This search form (with id 3) does not exist!

DAL 1981, UN MONDO DI LIBRI

Più che una casa editrice, in principio Marcos y Marcos era una mansarda, a Milano, a un passo da Porta Venezia. Dove Marco Franza e Marco Zapparoli, poco più che ventenni, inventavano, assemblavano e spedivano nel mondo edizioni numerate che parevano uscite dal ciclostile di un gruppo scout. Ma i caratteri erano splendidi, la carta fabbricata a mano, e spesso quei fascicoli esili erano accompagnati da stampe d’artista o riproduzioni di manoscritti originali.
Gli autori? Da Mario Luzi a Novalis, da Leonardo da Vinci a Heinrich von Kleist. Il mestiere si imparava strada facendo: fare di conto, misurarsi con i problemi distributivi, preparare contratti con i colleghi stranieri. Ai tempi, si vendevano meno libri di oggi, ma la concorrenza era esigua.
C’era più tempo per sperimentare, e anche per sbagliare. E i librini di trenta pagine in un decennio si sono trasformati in una collana, come si dice oggi, “di culto”. Sempre con un occhio ai classici, certo, magari non più così indietro nel tempo.
Se oggi John Fante non è più uno scrittore relegato alla polvere, forse lo si deve a questa casa editrice. Se le copertine dei capolavori di Boris Vian, ovvero La schiuma dei giorni, e di John Kennedy Toole, ovvero Una banda di idioti, sono così inconfondibili, lo si deve allo stile grafico che Marcos y Marcos ha inaugurato a partire dai primi anni Novanta.

Soprattutto, dopo un lungo periodo di gestione mono-marcos (Franza aveva gettato la spugna dopo un paio d’anni), Claudia Tarolo ha deciso di mollare di punto in bianco il prestigio e i denari di una solida dirigenza in una multinazionale per condurre con Marco una delle poche case indipendenti che Milano possa ancora vantare.
Da quel momento, abbiamo iniziato a “picchiare sodo” anche con gli autori contemporanei: basta ricordare la giovanissima esordiente Jhumpa Lahiri, su cui nessun “Grande” osava scommettere, e che ha vinto il Premio Pulitzer.
Nell’estate del 2000 è nato il primo Corso di editoria che oggi continua a coinvolgere moltissimi appassionati e a cui si sono aggiunti negli ultimi anni corsi di editing, scrittura e comunicazione fino ad arrivare alla nascita di Marcos Academy nel 2020.

Le innovazioni, una grande passione condivisa, ci hanno dato un mucchio di energia, rigore, gusto per la ricerca dei nuovi talenti: autori italiani come Becky SharpCristiano Cavina ora fanno gola ai grandi editori, mentre continuano le uscite firmate dalla giovanissima Ella Frances Sanders, tra i principali autori di bestseller secondo il New York Times.
Come non nominare alcuni purosangue di primo piano come Pedro Lemebel, che in Cile è un’autentica star, o Gaetan Soucy, forse il massimo autore francofono di oggi, Ricardo Menéndez Salmòn  o ancora Miriam Toews, autentica rivelazione della narrativa anglofona degli ultimi anni.
Non abbiamo certo dimenticato l’antico filone del rilancio di grandi autori, come Stanislaw LemFriedrich Dürrenmatt William Goldman, Tibor Fischer e Thomas Gunzig.

OGGI

Ogni libro proposto con la stessa trepidazione, e un entusiasmo che dura ancora, dopo ben trentanove anni di attività, alimentato da una passione inguaribile per le storie, per la narrazione, per una lettura non banale della realtà.
Narrativa dunque, ma non solo: nel 2016 nasce una collana poetica, diretta da Fabio Pusterla, illustrata da Luca Mengoni e chiamata Le Ali, perché la poesia conduce l’intelligenza a volo sopra la cronaca più cupa o mediocre, superando o provando a superare il peso della realtà.

All’interno della collana principale Gli Alianti negli anni sono usciti titoli di grande successo tra cui La Gang del pensiero di Tibor Fischer, Ottanta rose mezz’ora di Cristiano Cavina, Donne che parlano di Miriam Toews e Se ti abbraccio non aver paura di Fulvio Ervas, che nel 2019 è tornato in una nuova edizione cinema in occasione dell’uscita del film Tutto il mio folle amore di Gabriele Salvatores. Nel 2020 esce anche La valigia aran di Andrea Antonello, a cura di Fulvio Ervas, nella classifica dei titoli di saggistica più venduti nel giro di pochissimi giorni.

I libri sono il vero tesoro da scoprire, una ricchezza immensa, sterminata, e dobbiamo tutti seminarla nei nuovi lettori di domani. Per questo nel 2015 sono i nati i progetti MarcoScuole, per avvicinare i più giovani alla lettura, e Booksound, il laboratorio di lettura ad alta voce che coinvolge le classi di tutta Italia.
Nel 2015 viene inaugurata anche la collana Gli Scarabocchi, dedicata a bambini e ragazzi tra gli otto e i dodici anni.
Nel 2019, lanciamo con grande convinzione tre “AudioMarcos”: classici come La commedia umana di William SaroyanNotte inquieta di Albrecht GoesUn complicato atto d’amore di Miriam Toews saranno disponibili sia nelle librerie, sia online. Dal novembre 2020 si uniscono anche La vedova van Gogh di Camilo Sánchez, Il silenzio dei gondolieri di William Goldman, Melodia della terra e Il primo maestro, di Činghiz Ajtmatov.

I nostri titoli continuano ad arrivare da tutto il mondo: dai romanzi dai sapori etnici e speziati che ricordano l’Africa, a una voce femminile strepitosa che viene dal Canton Ticino, alle storie d’amore sporche e delicate “made in Casola”, fino alle avventure di bandidos e narcotrafficanti alla scoperta della teoria dei Quanti, le proposte Marcos trovano sempre il modo di incontrare i gusti di ogni lettore.

Cerca
Generic filters
Filter by Autore
Adalbert Stifter
Adelelmo Ruggieri
Albrecht Goes
Alessandro Della Santunione
Alessandro Niero
Allan C. Weisbecker
André Chamson
Andrea Antonello
Andrea Cardoni
Andrea Gibellini
Ángeles Caso
Anna Maria Carpi
Anthony Trollope
Antoine Emaz
Antonio Machado e Federico García Lorca
Arkadij e Boris Strugackij
Autori Vari
Ayesha Harruna Attah
Becky Sharp
Boris Vian
Brian Friel
Bruno Osimo
Camilo Sánchez
Carlene Thompson
Carlo Boccadoro
Carlo Cuppini
Carlo Zanda
Chester Himes
Chiara Lorenzoni e Pino Pace
Činghiz Ajtmatov
Cristiano Cavina
Cristiano Poletti
Cristina Alziati
Cynthia LeJeune Nobles
Dale Furutani
Dan Fante
Daniela Maddalena
Daniil Charms
David Thomas
Doris Femminis
Edgar Hilsenrath
Edoardo Zuccato
Ella Frances Sanders
Enzo Fileno Carabba
Fabiano Alborghetti
Fabio Pusterla
Fabrizio Bajec
Fausto Malcovati
Federico Hindermann
Fëdor Dostoevskij
Ferruccio Benzoni
Franca Mancinelli
Francesca Matteoni
Franco Buffoni
Franco Facchini
Franco Pulcini
Friedrich Dürrenmatt
Fulvio Ervas
Gabriela Mistral
Gabriele Belletti
Gaétan Soucy
Garry Disher
George Sand
Gianluca D'Andrea
Giorgio Caponetti
Giorgio Luzzi
Giorgio Orelli
Giulia Serughetti
Giuliano Pesce
Hakan Günday
Heloneida Studart
Hessa Al Mehairi
Irene Sanesi
Italo Testa
Jack Ritchie
Jakob Arjouni
James De Mille
Jasper Fforde
Jeffrey Moore
John Kennedy Toole
José Pablo Feinmann
Lavanya Sankaran
Leila Guerriero
Lello Gurrado
Leon De Winter
Lisa Gardner
Luigi Di Ruscio
Luke Rhinehart
Marco Ferri
Margarita García Robayo
Mariagiorgia Ulbar
Màrius Serra
Massimo Gezzi
Michael Curtin
Michael Zadoorian
Michail Bulgakov
Michail Jurevič Lermontov
Michele Ferrari
Miriam Toews
Mylene Fernandez Pintado
Niccolò Branca
Nikolaj Gogol'
Nikolàj Leskóv
Paolo Lanaro
Paolo Nori
Paolo Onori
Pedro Lemebel
Philippe Jaccottet
Quim Monzó
Rafael Reig
Ricardo Menéndez Salmon
Richard Powell
Ring Lardner
Rita Charbonnier
Roberto Livi
Sahar Mustafah
Salvatore Ritrovato
Sarah Spinazzola
Sebastià Alzamora
Sofia Gallo e Pino Pace
Stefano Amato
Stefano Raimondi
Stefano Simoncelli
Stelvio Di Spigno
Thilo Krause
Thomas Gunzig
Thomas Hürlimann
Tibor Fischer
Tieta Madia
Tommaso Soldini
Ugo Cornia
Umberto Fiori
Umberto Piersanti
Usama Al Shahmani
Vasilij Šukšin
Vincenzo Costantino
Vincenzo Scalfari
Walter Cremonte
Walter Dean Myers
William Goldman
William Saroyan
Woody Guthrie
Yari Bernasconi
Filter by content type
autore
close-link
_
Responsive Menu Clicked Image