This search form (with id 3) does not exist!

ATLANTE SONORO DELLA POESIA MONDIALE

Il 21 marzo, nella Giornata mondiale della Poesia è stato presentato un nuovo spazio per ascoltare, leggere, regalare poesia.

L’arte, in particolare la letteratura e la poesia, sono da sempre supporto e risorsa fondamentale per le nostre vite e le nostre esperienze.
Ascoltare, leggere, regalare poesia di diverse culture del mondo, ora, è ancora più importante: la poesia può essere ponte di incontro.

Atlante sonoro della poesia mondiale è un progetto originale che intende realizzare e far crescere uno spazio comune dedicato alla poesia del mondo. Un luogo digitale per tutte e tutti, dove la poesia si può leggere, ascoltare, regalare e di cui ciascuno si sente partecipe, contribuendo con la propria voce alla sua crescita.

L’iniziativa mette le sue radici a Parma, prima città dove Atlante sonoro della poesia mondiale offrirà, grazie a Fondazione Cariparma, un percorso formativo, performativo e di scambio che coinvolgerà cittadini di ogni genere, età, ceto sociale e comunità culturale.

Atlante sonoro della poesia mondiale è
Un sito, luogo digitale di ascolto, lettura, diffusione poetica.
atlantepoesia.com mira a offrire un repertorio poetico ampio, composto da grandi voci di tutti i Paesi e di tutti i tempi: dalle origini alla metà del Novecento.
Luogo dove la poesia si vive in modo partecipato e condiviso.
In crescita di settimana in settimana con la pubblicazione di poesie dai vari Paesi, dedicate a temi sempre nuovi (Pace, Acqua, Religione, Spazio, Terra…).
Uno spazio poetico comune a cui possono partecipare tutte e tutti con la propria voce, leggendo e registrando le poesie proposte. Tra tutte le registrazioni, caricate sul sito dalle lettrici e dai lettori, saranno selezionate di volta in volta le versioni sonore più suggestive ed efficaci per essere pubblicate su atlantepoesia.com

Atlante sonoro della poesia mondiale è
Formazione alla lettura poetica
Dal vivo, a Parma, si terranno da fine aprile a inizio giugno laboratori di lettura ad alta voce curati da Guinea Pigs: per gli adulti presso il circolo Arci Post, per ragazze e ragazzi presso l’Istituto Comprensivo di via Montebello, Parma.
Momento conclusivo di questo percorso formativo sarà la creazione di un coro poetico intergenerazionale di cittadine e cittadini che si esibirà nei prossimi mesi a Parma.

La formazione è anche digitale e accessibile sul sito atlantepoesia.com, attraverso tutorial dedicati alla voce e alla lettura.

Atlante sonoro della poesia mondiale è
Educazione alla cultura della poesia
Sul sito, si potrà ascoltare un ciclo di podcast dedicato alla poesia, insieme ad altri contributi video utili a far crescere e diffondere la cultura della poesia. Atlante poesia offre inoltre la possibilità di inviare in dono singole poesie.
Un regalo speciale che coinvolgerà sempre più persone, diffondendo poesia e voglia di partecipare.

 

Il progetto nasce in collaborazione con Guinea Pigs e POST e grazie al sostegno di FONDAZIONE CARIPARMA.
Scopritelo su atlantepoesia.com

Anche alcuni poeti Marcos y Marcos hanno prestato la loro voce alle poesie dell’Atlante sonoro della poesia:

  • Fabiano Alborghetti ha letto Cesare Pavese
  • Franca Mancinelli ha letto Antonia Pozzi
Cerca
Generic filters
Filter by Autore
Adalbert Stifter
Adelelmo Ruggieri
Albrecht Goes
Alessandro Della Santunione
Alessandro Niero
Allan C. Weisbecker
André Chamson
Andrea Antonello
Andrea Cardoni
Andrea Gibellini
Ángeles Caso
Anna Maria Carpi
Anthony Trollope
Antoine Emaz
Antonio Machado e Federico García Lorca
Arkadij e Boris Strugackij
Autori Vari
Ayesha Harruna Attah
Becky Sharp
Boris Vian
Brian Friel
Bruno Osimo
Camilo Sánchez
Carlene Thompson
Carlo Boccadoro
Carlo Cuppini
Carlo Zanda
Chester Himes
Chiara Lorenzoni e Pino Pace
Činghiz Ajtmatov
Cristiano Cavina
Cristiano Poletti
Cristina Alziati
Cynthia LeJeune Nobles
Dale Furutani
Dan Fante
Daniela Maddalena
Daniil Charms
David Thomas
Doris Femminis
Edgar Hilsenrath
Edoardo Zuccato
Ella Frances Sanders
Enzo Fileno Carabba
Fabiano Alborghetti
Fabio Pusterla
Fabrizio Bajec
Fausto Malcovati
Federico Hindermann
Fëdor Dostoevskij
Ferruccio Benzoni
Franca Mancinelli
Francesca Matteoni
Franco Buffoni
Franco Facchini
Franco Pulcini
Friedrich Dürrenmatt
Fulvio Ervas
Gabriela Mistral
Gabriele Belletti
Gaétan Soucy
Garry Disher
George Sand
Gianluca D'Andrea
Giorgio Caponetti
Giorgio Luzzi
Giorgio Orelli
Giulia Serughetti
Giuliano Pesce
Hakan Günday
Heloneida Studart
Hessa Al Mehairi
Irene Sanesi
Italo Testa
Jack Ritchie
Jakob Arjouni
James De Mille
Jasper Fforde
Jeffrey Moore
John Kennedy Toole
José Pablo Feinmann
Lavanya Sankaran
Leila Guerriero
Lello Gurrado
Leon De Winter
Lisa Gardner
Luigi Di Ruscio
Luke Rhinehart
Marco Ferri
Margarita García Robayo
Mariagiorgia Ulbar
Màrius Serra
Massimo Gezzi
Michael Curtin
Michael Zadoorian
Michail Bulgakov
Michail Jurevič Lermontov
Michele Ferrari
Miriam Toews
Mylene Fernandez Pintado
Niccolò Branca
Nikolaj Gogol'
Nikolàj Leskóv
Paolo Lanaro
Paolo Nori
Paolo Onori
Pedro Lemebel
Philippe Jaccottet
Quim Monzó
Rafael Reig
Ricardo Menéndez Salmon
Richard Powell
Ring Lardner
Rita Charbonnier
Roberto Livi
Sahar Mustafah
Salvatore Ritrovato
Sarah Spinazzola
Sebastià Alzamora
Sofia Gallo e Pino Pace
Stefano Amato
Stefano Raimondi
Stefano Simoncelli
Stelvio Di Spigno
Thilo Krause
Thomas Gunzig
Thomas Hürlimann
Tibor Fischer
Tieta Madia
Tommaso Soldini
Ugo Cornia
Umberto Fiori
Umberto Piersanti
Usama Al Shahmani
Vasilij Šukšin
Vincenzo Costantino
Vincenzo Scalfari
Walter Cremonte
Walter Dean Myers
William Goldman
William Saroyan
Woody Guthrie
Yari Bernasconi
Filter by content type
autore
close-link
_
Responsive Menu Clicked Image