Contenuti speciali
La grande battaglia musicale
L’AUTORE RACCONTA…
Carlo Boccadoro risponde ad alcune domande sul romanzo
Lettura di un estratto
Giulia Marziali legge un estratto da La grande battaglia musicale
Idee e attività creative
La tua collana di note
Leggere e… realizzare la propria collana di note colorate
Leggi il seguente brano che trovi a pagina 73 del romanzo.
Mamma, vorrei avere una collana di note” disse un giorno Viola ad Arietta.
“Una collana? E come si fa una collana con le note? Mica si possono toccare o mettere assieme” rispose la mamma sorridendo. “Certo che si può, basta andarle a chiedere alle persone giuste, non lo sai? Alcune persone hanno molta fantasia e quando suonano le loro note diventano colorate, volano nell’aria. Possiamo convincerle a regalarcene una, così quando ne avrò abbastanza potrò unirle per fare la mia collana”. “Questa non la sapevo proprio” rispose la mamma “ma se mi dici che esistono queste persone dobbiamo andare a cercarle”. Così fecero una passeggiata per le strade di Notina alla ricerca di questi personaggi fantasiosi.
Se anche tu sei come Viola, simpatica e creativa protagonista di questa storia, e vuoi una collana di note fatta da te, vai a caccia di tutti i materiali che hai in casa (cartoncino, stoffa…) e che si possono usare per disegnare, colorare, ritagliare, e comporre le note per la tua collana.
Ti servirà anche uno spago o un filo di lana a cui attaccare tutte le note che vorrai.
Ci piacerebbe proprio vedere la tua collana, vuoi mandarci una foto a scuole@marcosymarcos.com?
Regala un nuovo abitante a Notina
Gli abitanti di Notina hanno la musica in testa. Il panettiere Scordato, forse a causa del suo nome buffo, quando esce per fare le consegne a cavallo della sua bicicletta, si dimentica, più o meno a metà del viaggio, a chi deve consegnare il pane appena sfornato.
Il giudice Registro sembra serio e taciturno, ma la sera, in tribunale, quando tutti sono andati via, tira fuori la sua chitarra e si lancia in un rock scatenato.
Viola sogna di suonare il contrabbasso, si fa collane di note e progettata casetta da concerto sull’albero insieme all’amico Pirulì.
Vuoi regalare a Notina un nuovo personaggio?
Dopo aver letto il romanzo, prova a immaginare un nuovo abitante.
Che nome ha? Quale strumento lo appassiona? Come lo immagini fisicamente? E il carattere: è sbadato come il panettiere Scordato o eccentrico come il maestro Doremì? Descrivilo con le tue parole e/o con un bel disegno.
Se ti va puoi inviarlo a scuole@marcosymarcos.com, lo faremo arrivare all’autore del libro, Carlo Boccadoro.
Altri spunti
l romanzo contiene quattro spartiti originali composti dal maestro Carlo Boccadoro.
I bambini “musicisti”, possono divertirsi a suonarli.
Nel capitolo dal titolo “Concertino in classe”, seguendo la narrazione si può provare a realizzare un vero concertino senza strumenti tradizionali, fatto di tanti suoni.
Basta cercare il proprio strumento (piedi, mani, penne, voce) e seguire il ritmo.