Come si fa un video?
Dall’ideazione al montaggio: pratiche e strumenti alla portata di tutti
COME SI FA UN VIDEO?
Dall’ideazione al montaggio: pratiche e strumenti alla portata di tutti
Previsto nei prossimi cicli
Iscrizioni aperte scrivendo a corsi@letteraturarinnovabile.com
Dobbiamo lanciare un libro, un incontro, un festival.
Oppure… dobbiamo documentarlo. Lo strumento più immediato ed efficace, oggi, è un video.
Ma girarlo, scegliere un sonoro adeguato, montarlo non è uno scherzo.
La bella notizia è che… si tratta di una cosa alla nostra portata.
Disponiamo di hardware e software che ci permettono di fare quasi tutto.
Ci sono registi che hanno realizzato piccoli grandi capolavori con uno smartphone.
La differenza la fa, ovviamente, la nostra capacità – soprattutto, la nostra volontà – di mettere seriamente testa al lato tecnico della faccenda, non fermarci di fronte ai primi ostacoli, usare in modo sempre più competente e adeguato gli strumenti che già abbiamo fra le nostre mani.
Questo corso ci aiuta a realizzare un piccolo sogno: girare e montare un video o una video-documentazione, finalmente, come si deve.
Come si fa un video? si svolge online.
Non saremo insieme nello stesso luogo, ma grazie a ottimi strumenti digitali potremo ugualmente discutere, porci domande, condividere materiale.
AGENDA DEL CORSO
Prima lezione
I punti di forza di un buon video.
Video di successo dedicati a libri: esempi e analisi dedicati alla qualità delle riprese, al “punto di vista”, alla stesura del soggetto, all’impostazione del montaggio.
Seconda lezione
Strumenti per le riprese e la registrazione del sonoro.
Quale può essere la dotazione minima per realizzare un video accettabile? Quali i materiali di complemento per migliorarlo? Quali i materiali semiprofessionali e professionali?
Storyboard – 1: elaborazione di un piccolo storyboard dedicato a un book-trailer.
Terza lezione
Montaggio video: primi passi.
Quali sono i programmi più semplici a nostra disposizione?
Come usarli? Verranno “smontati” alcuni video già realizzati per comprendere meglio la dinamica di montaggio.
Storyboard – 2: schema per la realizzazione di un’intervista: domande, rapporto con l’intervistato, riprese “di repertorio e a corredo” e altri accorgimenti.
Quarta lezione
Voce, ambiente sonoro, rumori, musiche.
Come effettuare al meglio le registrazioni, e come associarle ai video. Uso del sonoro del video, aggiunte e ritocchi mediante registrazioni sonore a parte.
Storyboard – 3: le componenti di base di una buona video-documentazione. Come documentare un incontro o una tavola rotonda?
Quinta lezione
L’arte del montaggio.
Una lezione intensiva dedicata al perfezionamento delle abilità di montaggio degli allievi.
Sesta lezione
Analisi e perfezionamento di video elaborati dagli allievi.
Commenti, consigli e correzioni. E un sacco di rifacimenti!
SCOPRI TUTTI I CORSI
QUANDO
Date in via di definizione per i prossimi cicli.
COSTI E DURATA
12 ore di lezione in diretta, più esercitazioni
Costo: 190 euro
Early Booking: In via di definizione.
Per usufruire della promozione di early booking fa fede la data di invio dell’iscrizione.
REQUISITI
Corso online: È richiesta la presenza almeno al 50% delle lezioni. Le registrazioni vengono fornite solo in caso di ritardo o assenza.
PER INFORMAZIONI
Telefono: 0229515688 (lunedì – venerdì, dalle 9:00 alle 18:00)
Mail: corsi@letteraturarinnovabile.com