L’arte del fundraising
Il primo corso digitale sulla ricerca di fondi per imprese e associazioni del mondo culturale
A cura di Irene Sanesi e Franco Broccardi
Corso completo: 175€
L’arte del Fundraising
1, 3 e 16,17 DICEMBRE 2020 sul tuo computer, tablet, cellulare
Il mondo della cultura ha bisogno di nuovo slancio, e – in questo momento più che mai – di risorse economiche.
Dotare la propria impresa culturale, editoriale, associazione, museo, accademia o fondazione di adeguate basi economiche è decisivo.
L’arte del Fundrasing offre precisamente questo: principi, tecniche e buone pratiche nella raccolta fondi in ambito culturale. Attraverso un approccio pragmatico e la presentazione di casi, verrà fornita la cassetta degli attrezzi per affrontare con successo una campagna di raccolta e ancor più un piano strategico di fundraising.
La seconda edizione di questo corso si svolge online.
Non saremo insieme nello stesso luogo, ma grazie a ottimi strumenti digitali potremo ugualmente discutere, porci domande, condividere materiale.
Franco Broccardi e Irene Sanesi si occupano di questa materia da lungo tempo.
Irene Sanesi ha appena pubblicato con noi un manuale in versione e-book che, come si suol dire, cade a pennello: Give Back, l’arte del Fundraising.
Gli insegnanti
Il corso viene tenuto da Irene Sanesi e Franco Broccardi, commercialisti dedicati alla cultura, autori di testi su economia, gestione, fiscalità e politiche culturali.
Contributori della riforma del Terzo settore e di strumenti di governance innovativa – come le società benefit – hanno fondato BBS-Lombard che si occupa di sviluppo e strategie per imprese e istituzioni culturali. Tra le tante attività, una rivista, ÆS Arts+Economics, che si occupa di questi temi, indicata da Artribune miglior pubblicazione dedicata alla cultura del 2019. Siti di riferimento:
bbs-lombard.com
aesartseconomics.home.blog/
Agenda del Corso
1) martedì 1 dicembre | 18 – 20
Cosa, Chi: Cominciamo dai fondamentali: un decalogo sui principi guida per una visione d’insieme e una definizione tecnica su cosa è davvero il fundraising. A chi ci rivolgiamo quando facciamo una raccolta fondi? Qui si aprirà un mondo: dalla piramide alla stella (e non sveliamo di più)
2) giovedì 3 e mercoledì 16 dicembre| 18 – 20
Quando, dove, perché: Il tempo e le sue variabili. Dentro l’organizzazione: i tre pilastri per avere successo.
Vista dalla parte del “giver”: perché conviene donare.
3) giovedì 17 dicembre | 18 – 20
Come: Private-corporate-crowd-friend-online & more: si fa presto a dire fundraising.
Focus su alcuni mercati della raccolta alla ricerca di quello giusto per noi.
QUANDO
1/3/16 e 17 dicembre 2020, dalle 18 alle 20
REQUISITI
Il Corso si svolge utilizzando la piattaforma GoTo Meeting.
Intuitiva, flessibile, alla portata di tutti noi.
Non comporta alcun costo aggiuntivo.
INFORMAZIONI E COSTI
Il corso costa 175,00 euro.
E include una copia e-book del manuale di Irene Sanesi; lo riceverai dalla nostra segreteria all’atto dell’iscrizione.
EARLY-BOOKING: per chi si iscrive prima del 21 novembre, il prezzo di 150,00 euro.
Telefono: 0229515688
Mail: corsi@marcosymarcos.com
I corsisti verranno iscritti alle newsletter Marcos y Marcos e Letteratura rinnovabile per essere sempre aggiornati sulle novità e sulle iniziative.