L’arte del fundraising
A CURA DI IRENE SANESI E FRANCO BROCCARDI
L’ARTE DEL FUNDRAISING
Previsto nei prossimi cicli
Iscrizioni scrivendo a corsi@letteraturarinnovabile.com
A cura di Irene Sanesi e Franco Broccardi, commercialisti dedicati alla cultura, autori di testi su economia, gestione, fiscalità e politiche culturali.
Contributori della riforma del Terzo settore e di strumenti di governance innovativa
– come le società benefit – hanno fondato BBS-Lombard società benefit che si occupa di sviluppo e strategie per imprese e istituzioni culturali.
Tra le tante attività, una rivista, ÆS Arts+Economics, che si occupa di questi temi, indicata da Artribune miglior pubblicazione dedicata alla cultura del 2019.
Il mondo della cultura ha bisogno di nuovo slancio, e – in questo momento più che mai – di risorse economiche.
Dotare la propria impresa culturale, editoriale, associazione, museo, accademia o fondazione di adeguate basi economiche è decisivo.
L’arte del Fundrasing offre precisamente questo: principi, tecniche e buone pratiche nella raccolta fondi in ambito culturale. Attraverso un approccio pragmatico e la presentazione di casi, verrà fornita la cassetta degli attrezzi per affrontare con successo una campagna di raccolta e ancor più un piano strategico di fundraising.
Marcos y Marcos ripropone il corso digitale sulla ricerca di fondi per imprese e associazioni del mondo culturale lanciato per la prima volta in autunno 2020 a cura di Irene Sanesi e Franco Broccardi. A poco più di un anno dalla pubblicazione del libro Give Back, l’arte del Fundraising per la cultura, il corso si arricchisce di nuovi esempi (anche di alumni delle scorse edizioni!) di raccolta fondi come strategia integrata di sviluppo e progettazione.
Agenda del corso
Prima lezione
Cosa, Chi
Cominciamo dai fondamentali: un decalogo sui principi guida per una visione d’insieme e una definizione tecnica su cosa è davvero il fundraising.
A chi ci rivolgiamo quando facciamo una raccolta fondi? Qui si aprirà un mondo: dalla piramide alla stella (e non sveliamo di più)
– Introduzione al fundraising
– Definizione e decalogo
– Dalla piramide alla stella
– Cosa NON è il fundraising
Seconda lezione
Quando, dove, perché
Il tempo e le sue variabili. Dentro l’organizzazione: i tre pilastri per avere successo.
Vista dalla parte del “giver”: perché conviene donare.
– Le “colonne” della raccolta fondi
– Cosa significa essere “accountable”
– Rendicontazione e misurazione d’impatto
– Esempi
Terza lezione
Come – parte I
Ripartiamo dalla stella del fundraising. Private-corporate-crowd-friend-online & more: si fa presto a dire fundraising.
Focus su alcuni mercati della raccolta alla ricerca di quello giusto per noi.
– Comunicare nel fundraising: oltre lo storytelling
– Il corporate fundaising
– Una questione di “r”
– Exempla e buone pratiche (anche da parte di alumni del corso!)
Quarta lezione
Come – parte II
Ripartiamo dalla stella del fundraising. Private-corporate-crowd-friend-online & more: si fa presto a dire fundraising.
Focus su alcuni mercati della raccolta alla ricerca di quello giusto per noi.
– Comunicare nel fundraising: oltre lo storytelling
– Il corporate fundaising
– Una questione di “r”
– Exempla e buone pratiche (anche da parte di alumni del corso!)
SCOPRI TUTTI I CORSI
QUANDO
Date in via di definizione per i prossimi cicli.
COSTI E DURATA
8 ore di lezione in diretta
Costo: 160 euro.
Early Booking: In via di definizione.
Per usufruire della promozione di early booking fa fede la data di invio dell’iscrizione.
REQUISITI
Corso online: È richiesta la presenza almeno al 50% delle lezioni. Le registrazioni vengono fornite solo in caso di ritardo o assenza.
PER INFORMAZIONI
Telefono: 0229515688 (lunedì – venerdì, dalle 9:00 alle 18:00)
Mail: corsi@letteraturarinnovabile.com