L’arte di leggere un libro ad alta voce
Ascolto, lettura e voce
A cura di Vania Castelfranchi
Corso completo: 175€
L’arte di leggere un libro ad alta voce
Ascolto, lettura e voce
19, 26 maggio, 9, 16, 23, 30 giugno 2021 sul tuo computer, tablet, cellulare
La voce è una risorsa fondamentale, unica per ciascuno di noi.
Un ponte fra interno ed esterno, una sintesi fra corpo, pensiero, intenzione.
Conoscerla, apprezzarla, utilizzarla nel migliore dei modi è insieme bello e utile.
Dipende dalla nostra capacità – soprattutto, la nostra volontà – di lavorare seriamente su elementi basilari come ascolto, respiro, ritmo; di non fermarci di fronte ai nostri piccoli e grandi limiti, migliorare giorno per giorno quanto serve per progredire. Affrontate e superate alcune barriere, tutto inizia ad armonizzarsi. Il piacere prevale sulle difficoltà. E il nostro rapporto con gli altri… cambia!
L’arte di leggere un libro ad alta voce si svolge per seconda volta online.
Non saremo insieme nello stesso luogo, ma grazie a ottimi strumenti digitali potremo ugualmente discutere, porci domande, condividere materiale.
Un percorso online in 8 lezioni – della durata di 75 minuti ciascuna – aperto a tutti i livelli di esperienza, mirato alla sperimentazione di tecniche vocali e sonore.
Per creare nella lettura ad alta voce il gioco teatrale e narrativo che suscita in chi ascolta affabulazione e seduzione immaginifica.
Il corso è arricchito da tre speciali “oggetti sonori” offerti in dono ai partecipanti.
Otto appuntamenti nel tardo pomeriggio: dal martedì al venerdì, dalle 18.30 alle 20.00.
Il corso è guidato da Vania Castelfranchi, regista, attore e creatore di giochi di narrazione diplomato all’Accademia d’arte drammatica Silvio D’Amico di Roma.
Obiettivo
Sviluppare, attraverso il gioco e la sperimentazione, tecniche del ‘metodo mimesico’ di Orazio Costa.
Questa guida di esercizi condurrà ogni allievo a una strumentazione artistica e musicale ampia e variegata, alla scoperta e alla valorizzazione del punto di vista personale, la propria specificità; elementi che permettono di costruire le giuste scelte interpretative nell’affrontare una lettura ad alta voce, e donano all’ascoltatore lo stimolo di lasciarsi trasportare, entrare in un mondo di suoni e narrazioni, verso una sospensione dell’incredulità.
Il percorso è accessibile a ogni livello di esperienza e non richiede alcuna formazione specialistica, proprio perché si sviluppa dalla pratica di teatro antropologico compiuta da Vania Castelfranchi in molti paesi del mondo a contatto con i popoli indigeni e con le narrazioni orali dell’halka africana, degli aedi mongoli, degli sciamani amazzonici e ancor più dal lavoro di sperimentazione ludica sulla narrazione intrapresa con i bambini di varie parti del mondo attraverso il gioco elish (www.elish.it).
Le lezioni si incentrano su temi specifici della lettura ad alta voce, sono inanellate da esercizi pratici e compiti da svolgere da casa, in uno schema per ogni incontro di 1 ora di spiegazione e dimostrazione di pratiche e passaggi di suggestioni narrative e 15 minuti di esercizi da fare online e da seguire da casa; per costruire un piccolo training vocale, espressivo, energetico ed interpretativo personale.
Lungo il percorso di formazione il docente raccoglierà stimoli e riscontri personali di tutti e tutte le partecipanti per creare la lezione di chiusura del workshop in maniera mirata, per creare un training realmente personalizzato: esercizi e strumenti progettati ad hoc per ogni singolo partecipante e una sorta di ascolto di ensemble, ispirato alle tecniche di insegnamento sulla voce di Demetrio Stratos.
Le lezioni saranno arricchite da tre ‘oggetti sonori’ a sorpresa, donati
ai corsisti da Marcos Accademy,attestato di stima e incentivo alla creatività.
Calendario incontri in aggiornamento
QUANDO
19, 26 maggio,
9, 16, 23, 30 giugno
Dalle 18:30 alle 20:00
REQUISITI
Il Corso si terrà utilizzando la piattaforma GoTo Meeting.
Estremamente intuitiva e flessibile.
INFORMAZIONI E COSTI
Il corso costa 175 euro
EARLY BOOKING: per chi si iscrive prima del 10 maggio, il prezzo è di 150,00 euro!
Per maggiori informazioni:
Telefono: 0229515688
Mail: corsi@letteraturarinnovabile.com
I corsisti verranno iscritti alle newsletter Marcos y Marcos e Letteratura rinnovabile per essere sempre aggiornati sulle novità e sulle iniziative.