This search form (with id 3) does not exist!

L’arte di leggere ad alta voce

Microfono e tecniche di registrazione

A cura di Tina Venturi

Corso completo: 175€

L’arte di leggere ad alta voce

3, 8 e 10 SETTEMBRE: SUL TUO COMPUTER, TABLET, CELLULARE

Leggere ad alta voce è un’arte.
Leggere ad alta voce con un microfono è elettrizzante.

Sperimentando il percorso della voce dall’emissione, al tono, al volume ci concentreremo sulla ricerca del proprio timbro vocale, quello ideale per ognuno di noi, quello che ci rende unici e inimitabili.
Con la registrazione e l’ascolto della propria voce scopriremo punti di forza e particolarità del nostro strumento per poterlo utilizzare al meglio. Lavoreremo sullo stile e l’interpretazione. Impareremo ad ascoltarci, a tenere la concentrazione, a migliorare le nostre abilità e ad affrontare le paure.

La voce è uno strumento straordinario, la tecnica è a servizio della nostra voce, venite a sperimentarla con noi.

1) Dimmi come parli e ti dirò chi sei
giovedì 3 settembre – dalle 18:45 alle 21:15
La voce: il nostro strumento.
Sperimentando respirazione, timbro, tono, volume e postura, scopriremo come rendere efficace la nostra voce davanti a un microfono.

2) Letture a banda larga
martedì 8 settembre – dalle 18:45 alle 21:15
Strumentazione per realizzare registrazioni audio.
Alleniamo la nostra voce e mettiamola al servizio del testo: articolazione e interpretazione.

3) Rec, mic, web
giovedì 10 settembre – dalle 18:45 alle 21:15
Realizzare un audio. Tecniche di registrazione e capacità di ascolto.

Per lettori esperti o per chi ha già frequentato L’arte di leggere ad alta voce – Lettura, ascolto, voce.

QUANDO

Il corso si terrà il 3, 8 e 10 settembre 2020

Dalle 18:45 alle 21:15

REQUISITI

Per lettori esperti o per chi ha già frequentato L’arte di leggere ad alta voce – Lettura, ascolto, voce.

Dato che il corso si terrà online, basterà avere un computer o un tablet ed una connessione stabile per seguirlo.

INFORMAZIONI E COSTI

Il corso costa 175 euro

EARLY BOOKING: se ti iscrivi entro il 25 agosto il prezzo è ridotto a 150€!

Telefono: 0229515688

Mail: corsi@marcosymarcos.com

I corsisti verranno iscritti alle newsletter Marcos y Marcos e Letteratura rinnovabile per essere sempre aggiornati sulle novità e sulle iniziative.

Cerca
Generic filters
Filter by Autore
Adalbert Stifter
Adelelmo Ruggieri
Albrecht Goes
Alessandro Della Santunione
Alessandro Niero
Allan C. Weisbecker
André Chamson
Andrea Antonello
Andrea Cardoni
Andrea Gibellini
Ángeles Caso
Anna Maria Carpi
Anthony Trollope
Antoine Emaz
Antonio Machado e Federico García Lorca
Arkadij e Boris Strugackij
Autori Vari
Ayesha Harruna Attah
Becky Sharp
Boris Vian
Brian Friel
Bruno Osimo
Camilo Sánchez
Carlene Thompson
Carlo Boccadoro
Carlo Cuppini
Carlo Zanda
Chester Himes
Chiara Lorenzoni e Pino Pace
Činghiz Ajtmatov
Cristiano Cavina
Cristiano Poletti
Cristina Alziati
Cynthia LeJeune Nobles
Dale Furutani
Dan Fante
Daniela Maddalena
Daniil Charms
David Thomas
Doris Femminis
Edgar Hilsenrath
Edoardo Zuccato
Ella Frances Sanders
Enzo Fileno Carabba
Fabiano Alborghetti
Fabio Pusterla
Fabrizio Bajec
Fausto Malcovati
Federico Hindermann
Fëdor Dostoevskij
Ferruccio Benzoni
Franca Mancinelli
Francesca Matteoni
Franco Buffoni
Franco Facchini
Franco Pulcini
Friedrich Dürrenmatt
Fulvio Ervas
Gabriela Mistral
Gabriele Belletti
Gaétan Soucy
Garry Disher
George Sand
Gianluca D'Andrea
Giorgio Caponetti
Giorgio Luzzi
Giorgio Orelli
Giulia Serughetti
Giuliano Pesce
Hakan Günday
Heloneida Studart
Hessa Al Mehairi
Irene Sanesi
Italo Testa
Jack Ritchie
Jakob Arjouni
James De Mille
Jasper Fforde
Jeffrey Moore
John Kennedy Toole
José Pablo Feinmann
Lavanya Sankaran
Leila Guerriero
Lello Gurrado
Leon De Winter
Lisa Gardner
Luigi Di Ruscio
Luke Rhinehart
Marco Ferri
Margarita García Robayo
Mariagiorgia Ulbar
Màrius Serra
Massimo Gezzi
Michael Curtin
Michael Zadoorian
Michail Bulgakov
Michail Jurevič Lermontov
Michele Ferrari
Miriam Toews
Mylene Fernandez Pintado
Niccolò Branca
Nikolaj Gogol'
Nikolàj Leskóv
Paolo Lanaro
Paolo Nori
Paolo Onori
Pedro Lemebel
Philippe Jaccottet
Quim Monzó
Rafael Reig
Ricardo Menéndez Salmon
Richard Powell
Ring Lardner
Rita Charbonnier
Roberto Livi
Sahar Mustafah
Salvatore Ritrovato
Sarah Spinazzola
Sebastià Alzamora
Sofia Gallo e Pino Pace
Stefano Amato
Stefano Raimondi
Stefano Simoncelli
Stelvio Di Spigno
Thilo Krause
Thomas Gunzig
Thomas Hürlimann
Tibor Fischer
Tieta Madia
Tommaso Soldini
Ugo Cornia
Umberto Fiori
Umberto Piersanti
Usama Al Shahmani
Vasilij Šukšin
Vincenzo Costantino
Vincenzo Scalfari
Walter Cremonte
Walter Dean Myers
William Goldman
William Saroyan
Woody Guthrie
Yari Bernasconi
Filter by content type
autore
close-link
_
Responsive Menu Clicked Image