L’arte di leggere ad alta voce – Corso avanzato
A cura di Vania Castelfranchi
Corso completo: 170€
L’arte di leggere ad alta voce
Corso Avanzato
3, 10, 17, 24 novembre e 1, 9 dicembre 2021 sul tuo computer, tablet, cellulare
La voce è una risorsa fondamentale, unica per ciascuno di noi.
Un ponte fra interno ed esterno, una sintesi fra corpo, pensiero, intenzione.
Conoscerla, apprezzarla, utilizzarla nel migliore dei modi è insieme bello e utile.
Nel corso avanzato L’arte di leggere ad alta voce si approfondirà notevolmente, attraverso il gioco e la sperimentazione, la tecnica del ‘metodo mimesico’ di Orazio Costa. Il nuovo studio non solo svilupperà e perfezionerà per ogni allievo e allieva la propria strumentazione artistica e musicale, soprattutto personalizzerà lo stile, la propria specificità. Un vero e proprio studio sul concetto di ‘Regia della Voce’ e di ‘Pittura personale del Suono’.
Le lezioni saranno incorniciate da 2 ‘oggetti sonori’ (a sorpresa) donati ai corsisti come regalo da parte della Marcos Academy ma anche da un attestato di stima e incentivo alla creatività.
STRUTTURA E OBIETTIVI DEL CORSO
Percorso online in 6 lezioni da 90 minuti aperto a coloro che, avendo già seguito il corso base L’arte di leggere un libro ad alta voce o il corso La voce nel mio Podcast, già posseggono conoscenza dell’ABECEDARIO di esercizi EsoTeatrali per l’uso della voce. Tale livello di esperienza permetterà una ricca sperimentazione di tecniche vocali e sonore già incontrate, con l’ampliamento dell’Abecedario non solo in 6 NUOVE LETTERE/Esercizi, e lo sviluppo della parte più difficile da creare, la ‘regia’ e ‘firma’ personali, per dare alla lettura ad alta voce quel gioco teatrale e narrativo che susciti nell’ascoltatore un’esperienza unica.
Le lezioni, come nel corso base, saranno tematiche e si incentreranno su argomenti specifici della lettura ad alta voce; saranno inanellate da esercizi pratici e compiti da svolgere da casa, in uno schema per ogni incontro di 45 minuti di spiegazione e dimostrazione di pratiche e passaggi di suggestioni narrative e 45 minuti di esercizi da fare online e da seguire nella pratica da casa, per costruire un piccolo training vocale, espressivo, energetico ed interpretativo personale.
DOCENTE
Il Corso Avanzato sarà guidato da Vania Castelfranchi, regista, attore e creatore di giochi di narrazione diplomato all’Accademia d’arte drammatica Silvio D’Amico di Roma (www.vaniaygramul.it).
AGENDA DEL CORSO
Tutti gli incontri utilizzeranno come ‘palestra’ espressiva e come luogo degli esercizi pratici da fare online o a casa, brevi racconti e testi poetici, sia proposti dai partecipanti che attinti dal grande archivio della casa editrice Marcos y Marcos.
mercoledì 3 novembre, ore 18:30 – 20:00
“J” di JENIPAPO
Immergersi nel Testo, immedesimarsi, emozionarsi e viverlo dall’interno.
Seguendo la linea poetica e il dibattito (ancora aperto) dal ‘Paradosso dell’Attore’ di Denis Diderot, si comprenderà come andare sotto la superficie della scrittura/lettura e indossarne la ‘Pelle’. Questa capacità di immersione non solo modifica il punto di vista, ma dona esperienze innovative del sé, creando quel profondo stato di vibrazione emotiva e patetica che permette alla vocalità di lasciarsi andare, di sciogliere il controllo della parte tecnica ed apollinea, verso un vissuto fluido, patetico e soprattutto live!
mercoledì 10 novembre, ore 18:30 – 20:00
“K” di KALOS KAI AGATHOS
Ricerca e sperimentazione dell’Estetica della Lettura con il senso profondo della ‘Morale’ ad essa connessa, come la καλοκαγαθία greca.
Come nella filosofia di Bruno Munari, per la sua linea di un Design etico e comunicativo, umano e utile, bello e sensato… ugualmente utilizzeremo diverse forme di allenamento per comprendere il senso di questa ‘poetica’ e ‘politica’ della Lettura, come suggerito da Platone : «Chi si dedica alla ricerca scientifica o a qualche altra intensa attività intellettuale, bisogna che anche al corpo dia il suo movimento, praticando la ginnastica, mentre chi si dedica con cura a plasmare il corpo, bisogna che fornisca in compenso all’anima i suoi movimenti, ricorrendo alla musica e a tutto ciò che riguarda la filosofia, se vuole essere definito, giustamente e a buon diritto, sia bello sia buono. La kalokagathia quindi deve essere l’oggetto dell’educazione dell’uomo eccellente.
mercoledì 17 novembre, ore 18:30 – 20:00
“W” di WOW
Giunti a metà del percorso si mostrerà il Primo ‘regalo’ sonoro del Corso e si concentrerà il lavoro sulle tecniche del Metodo Stanislavskij e su quelle di Grotowski per creare fenomeni di ‘lucentezza’ nella lettura. Ricerca della ‘memorabilità’ dell’evento e spinta energetica per creare esplosioni emotive, fuochi d’artificio sonori, performance notevoli che donino un vissuto potente a chi interpreta e a chi ascolta.
mercoledì 24 novembre, ore 18:30 – 20:00
“X” di Mister X
Nel Quarto incontro si apre il difficile viaggio nel concetto misterioso e oscuro del ‘Giallo’… seguendo le impronte del maestro Andrea Camilleri e il suo metodo sul dipanare l’interpretazione del Testo alla ricerca di indizi nascosti, di tracce e di ‘ombre’… percependo il ‘senso’ e l’idea della narrazione come fosse il colpevole, l’assassino da rintracciare! Questo esercitare le proprie abilità d’indagine e di traduzione dei segni lasciati dall’autore, se da un lato potenzia il piano analitico e logico alla Sherlock Holmes (come in Arthur Conan Doyle), dall’altro viene tenuto in allenamento anche attraverso una ricerca con lo spirito ludico e Patafisico di Ubu (alla Alfred Jarry).
mercoledì 1 dicembre, ore 18:30 – 20:00
“Y” di YGRAMUL
Utilizzando la simbologia della creatura di ‘Ygramul LeMilleMolte’ creata da Michael Ende ne ‘La Storia Infinita’, si lavorerà sulla struttura della regia barocca, un disegno complesso e ricco, stratificato e denso come uno sciame di insetti! Ricordando che l’obiettivo di tale ragnatela di esecuzioni resta sempre quello di emozionare, narrare e far viaggiare l’ascoltatore, in un vissuto profondo, esotico e indimenticabile!
giovedì 9 dicembre, ore 18:30 – 20:00
“?” di …. (CREATO DAL GRUPPO)
Quest’ultimo incontro produrrà il Secondo regalo video e audio del percorso, e si concentrerà sulla formazione del TRAINING personalizzato dell’Abecedario e sulla nascita della Firma (simboleggiata dalla sesta lettera da creare, invisibile e personale).
La nascita di questa ultima lettera dell’Abecedario, a differenza della ZETA della Collettività incontrata durante il percorso di Base, sottolinerà il movimento registico unico, la firma e lo stile (non solo nel colore della voce, ma soprattutto nell’idea pittorica personale). Seguendo gli esercizi di Pina Bausch, si porterà alla luce il cuore profondo e intimo dell’interpretazione!
Training vocale che segue la metodologia del regista Vania Castelfranchi dell’EsoTeatro.
Chiusura del percorso che avrà al termine RIPASSATO e RI-ALLENATO le Lettere dell’Abecedario del Corso Base, aggiungendone 6 nuove e significative, e anche sviluppato tramite la Ricerca il Training personale e la particolarità dell’Ultima Lettera intima.
QUANDO
3, 10, 17, 24 novembre e 1, 9 dicembre, dalle 18:30 alle 20:00
REQUISITI
Il corso si rivolge a tutti coloro che hanno già frequentato in precedenza il corso base L’arte di leggere un libro ad alta voce o il corso La voce nel mio Podcast.
Le lezioni si terranno sula piattaforma GoTo Meeting, estremamente intuitiva e flessibile, basterà dunque avere un computer o un tablet ed una connessione stabile per seguirle.
È richiesta la presenza almeno al 50% delle lezioni, non è possibile seguire il corso tramite registrazioni.
Le registrazioni vengono fornite solo in caso di ritardo o assenza.
COSTI E DURATA
9 ore di lezione in diretta, più esercitazioni
Costo del corso: 170 euro
Early Booking*: se ti iscrivi entro il 19 ottobre a mezzanotte il prezzo è ridotto a 145 euro!
Per usufruire della promozione di Early Booking fa fede la data di invio dell’iscrizione.
I corsisti verranno iscritti alle newsletter Marcos y Marcos e Letteratura rinnovabile per essere sempre aggiornati sulle novità e sulle iniziative.
PER INFORMAZIONI
Telefono: 0229515688 (lunedì – venerdì, dalle 14:30 alle 16:30)
Mail: corsi@letteraturarinnovabile.com