This search form (with id 3) does not exist!

Le storie dei tarocchi

A CURA DI FRANCESCA MATTEONI

LE STORIE DEI TAROCCHI

Corso di lettura e narrazione dei tarocchi

Dal 28 gennaio al 18 febbraio online;
il 19 marzo dal vivo

Ogni carta è un enigma evocativo: coglie frammenti della nostra esistenza individuale e collettiva.
Con questo nuovo corso di lettura e narrazione dei tarocchi, ci addentreremo, con la scrittrice e poetessa Francesca Matteoni, nei significati dei singoli arcani e nelle loro possibilità quando si mostrano in sequenza.
Prenderemo appunti, fantasticheremo, dialogheremo con le immagini, e infine tesseremo una storia orale dove divenire di volta in volta l’Imperatrice, il Cavaliere, un rematore armato di spada, una Stella.
E magari anche il settantanovesimo arcano: quello nascosto in noi.

In ogni lezione ci sarà un momento dedicato alla lettura delle carte.

Seguirà un laboratorio di approfondimento dal vivo su iscrizione (partecipazione facoltativa).

Docente

Francesca Matteoni è poetessa, scrittrice e studiosa di folklore. Con Marcos y Marcos ha pubblicato il libro di poesie Ciò che il mondo separa. Conduce laboratori di tarocchi, scrittura e immaginazione.
Tra le sue pubblicazioni le raccolte poetiche Artico (Crocetti, 2005), Tam Lin e altre poesie (Transeuropa, 2010), Acquabuia (Aragno, 2014), il romanzo Tutti gli altri (Tunué, 2014), il saggio Il famiglio della strega (Aras edizioni, 2014), il saggio Dal Matto al Mondo. Viaggio poetico nei tarocchi (effequ 2019). Collabora alle riviste online «L’indiscreto», «Kobo» e «Nazione Indiana», di cui è redattrice, dove scrive di letteratura, ecologia, fiabe, tradizioni magiche.
Per la prima volta per Marcos Academy tiene il corso “Le storie dei tarocchi”.

Agenda del corso

Prima lezione: venerdì 28 gennaio, ore 18.30-20.30
Il gioco della sorte. Esplorazione intuitiva degli Arcani Maggiorni, dal Matto al Mondo.

Seconda lezione: venerdì 4 febbraio, ore 18.30-20.30
I passi sul sentiero. Dialogo con i quattro semi delle carte: Bastoni, Coppe, Spade, Pentacoli.

Terza lezione: venerdì 11 febbraio, ore 18.30-20.30
Gli incontri. Conoscere le figure della Corte.

Quarta lezione: venerdì 18 febbraio, ore 18.30-20.30
La visione d’insieme. Creare e leggere la propria stesa in modo narrativo.

Anime antiche. Laboratorio di scrittura e tarocchi

Sabato 19 marzo, ore 11.00-16.30
A cura di Francesca Matteoni
Il laboratorio dal vivo è su iscrizione e la partecipazione è facoltativa.

Da dove veniamo, a chi torniamo? La nostra famiglia è più vasta del sangue e degli umani che ci precedono e circondano? Dov’è che la memoria si incontra con il sogno? In questo laboratorio lavoreremo insieme sull’idea di antichità, memoria, radici e spiriti antenati, utilizzando poesia, scrittura, tarocchi e altri oracoli.

Cosa serve?

Penne e quaderno. Un mazzo di tarocchi, se lo avete (altrimenti ne troverete alcuni a disposizione).
Tre parole con cui arrivare all’esperienza: una per dire come vi sentite ora. Un’altra per la vostra famiglia di sangue. E l’ultima per la vostra famiglia di affetti.
Un oggetto naturale (sasso, foglia, piuma…).
Un ricordo in forma di oggetto a voi caro.
Chiunque è benvenuto.

QUANDO

Dal 28 gennaio al 18 febbraio online; e il 19 marzo dal vivo.

REQUISITI

Corso online: basterà avere un computer o un tablet ed una connessione stabile per seguirlo. Il Corso si terrà utilizzando la piattaforma GoTo Meeting, estremamente intuitiva e flessibile.

È richiesta la presenza almeno al 50% delle lezioni, non è possibile seguire il corso tramite registrazioni.
Le registrazioni vengono fornite solo in caso di ritardo o assenza.

COSTI E DURATA

Corso online: 8 ore di lezione in diretta
Costo: 150 euro.
Il costo comprende l’iscrizione al corso, il mazzo di carte e un libro Marcos y Marcos.

Laboratorio dal vivo: 5 ore di lezione
Costo: 80 euro.

Iscrizione corso online + laboratorio: 230 euro.

I corsisti verranno iscritti alle newsletter Marcos y Marcos e Letteratura rinnovabile per essere sempre aggiornati sulle novità e sulle iniziative.

PER INFORMAZIONI

Telefono: 0229515688 (lunedì – venerdì, dalle 14:30 alle 16:30)
Mail: corsi@letteraturarinnovabile.com

Cerca
Generic filters
Filter by Autore
Adalbert Stifter
Adelelmo Ruggieri
Albrecht Goes
Alessandro Della Santunione
Alessandro Niero
Allan C. Weisbecker
André Chamson
Andrea Antonello
Andrea Cardoni
Andrea Gibellini
Ángeles Caso
Anna Maria Carpi
Anthony Trollope
Antoine Emaz
Antonio Machado e Federico García Lorca
Arkadij e Boris Strugackij
Autori Vari
Ayesha Harruna Attah
Becky Sharp
Boris Vian
Brian Friel
Bruno Osimo
Camilo Sánchez
Carlene Thompson
Carlo Boccadoro
Carlo Cuppini
Carlo Zanda
Chester Himes
Chiara Lorenzoni e Pino Pace
Činghiz Ajtmatov
Cristiano Cavina
Cristiano Poletti
Cristina Alziati
Cynthia LeJeune Nobles
Dale Furutani
Dan Fante
Daniela Maddalena
Daniil Charms
David Thomas
Doris Femminis
Edgar Hilsenrath
Edoardo Zuccato
Ella Frances Sanders
Enzo Fileno Carabba
Fabiano Alborghetti
Fabio Pusterla
Fabrizio Bajec
Fausto Malcovati
Federico Hindermann
Fëdor Dostoevskij
Ferruccio Benzoni
Franca Mancinelli
Francesca Matteoni
Franco Buffoni
Franco Facchini
Franco Pulcini
Friedrich Dürrenmatt
Fulvio Ervas
Gabriela Mistral
Gabriele Belletti
Gaétan Soucy
Garry Disher
George Sand
Gianluca D'Andrea
Giorgio Caponetti
Giorgio Luzzi
Giorgio Orelli
Giulia Serughetti
Giuliano Pesce
Hakan Günday
Heloneida Studart
Hessa Al Mehairi
Irene Sanesi
Italo Testa
Jack Ritchie
Jakob Arjouni
James De Mille
Jasper Fforde
Jeffrey Moore
John Kennedy Toole
José Pablo Feinmann
Lavanya Sankaran
Leila Guerriero
Lello Gurrado
Leon De Winter
Lisa Gardner
Luigi Di Ruscio
Luke Rhinehart
Marco Ferri
Margarita García Robayo
Mariagiorgia Ulbar
Màrius Serra
Massimo Gezzi
Michael Curtin
Michael Zadoorian
Michail Bulgakov
Michail Jurevič Lermontov
Michele Ferrari
Miriam Toews
Mylene Fernandez Pintado
Niccolò Branca
Nikolaj Gogol'
Nikolàj Leskóv
Paolo Lanaro
Paolo Nori
Paolo Onori
Pedro Lemebel
Philippe Jaccottet
Quim Monzó
Rafael Reig
Ricardo Menéndez Salmon
Richard Powell
Ring Lardner
Rita Charbonnier
Roberto Livi
Sahar Mustafah
Salvatore Ritrovato
Sarah Spinazzola
Sebastià Alzamora
Sofia Gallo e Pino Pace
Stefano Amato
Stefano Raimondi
Stefano Simoncelli
Stelvio Di Spigno
Thilo Krause
Thomas Gunzig
Thomas Hürlimann
Tibor Fischer
Tieta Madia
Tommaso Soldini
Ugo Cornia
Umberto Fiori
Umberto Piersanti
Usama Al Shahmani
Vasilij Šukšin
Vincenzo Costantino
Vincenzo Scalfari
Walter Cremonte
Walter Dean Myers
William Goldman
William Saroyan
Woody Guthrie
Yari Bernasconi
Filter by content type
autore
close-link
_
Responsive Menu Clicked Image