This search form (with id 3) does not exist!

Officina libreria

Avviare, aggiornare, rinnovare la propria libreria

OFFICINA LIBRERIA

Avviare, aggiornare, rinnovare la propria libreria

Dal 27 settembre online e dal vivo
A cura di Francesco Ferrara
con Silvia Gallinari, Sante Bandirali, Maria Stella Rasetti,
Roberta Solari e Marco Zapparoli

Un corso che non finisce mai
Ci sono corsi brevi e meno brevi, Master e intensivi per tutti i gusti: ma tutti, prima o poi, finiscono.
Officina Libreria è il primo percorso formativo permanente.
Nasce dalla collaborazione fra editori e librai, con l’intento di crescere più vicini, in modo virtuoso.

Oltre a più di 40 ore dedicate agli insegnamenti di base, oltre a un periodo di tirocinio in libreria, Officina Libreria sarà un luogo di aggiornamento continuo. Un luogo di confronto e di scambio con tutto il mondo del libro.

Officina Libreria propone il corso base dal 27 settembre al 12 novembre 2023.
Quaranta ore di lezione cui faranno seguito tirocini della durata di 80 ore, dislocati in tutta Italia.

Da gennaio 2024, seguiranno incontri periodici con librerie, biblioteche, case editrici italiane e straniere; e momenti di confronto collettivo fra tutti coloro che faranno parte del mondo di Officina Libreria.
Perché formazione e condivisione non terminano mai.

AGENDA DEL CORSO

LEZIONI ONLINE

mercoledì 27 e venerdì 29 settembre – ore 18:30 – 20:30
Il mercato editoriale in Italia
Qualità e quantità della produzione
Tipologia e ruolo delle librerie
a cura di Francesco Ferrara

mercoledì 4 ottobre – ore 18:30 – 20:30
Cultura del prodotto librario
1 – Editoria di saggistica
a cura di Marco Zapparoli

venerdì 6 ottobre e mercoledì 11 ottobre – ore 18:30 – 20:30
Il libro & i suoi lettori: un incontro possibile
a cura di Francesco Ferrara

venerdì 13 ottobre – ore 18:30 – 20:30
Cultura del prodotto librario
2 – Editoria per bambini e ragazzi
a cura di Sante Bandirali

mercoledì 18 e venerdì 20 ottobre – ore 18:30 – 20:30
Grandi gruppi e editoria indipendente
Distribuzione, ruolo del libraio, scelta dei libri
a cura di Francesco Ferrara

mercoledì 25 ottobre – ore 18:30 – 20:30
Il rapporto fra editori e librai
Struttura delle schede commerciali e modalità di comunicazione
Incontro con Moreno Arrighi, direttore rete di vendita
a cura di Marco Zapparoli

venerdì 27 ottobre, giovedì 2, venerdì 3 novembre – ore 18:30 – 20:30
Allestire una libreria: assortimento, suddivisione dei settori, esposizione
a cura di Francesco Ferrara

mercoledì 8 novembre – ore 18:30 – 20:00
Il rapporto fra librerie e biblioteche: risorse, condivisioni, opportunità
Incontro con Maria Stella Rasetti, direttrice della Biblioteca San Giorgio di Pistoia

LEZIONI IN PRESENZA

Venerdì 10 novembre

ore 15:30 – 17:30
Cultura del prodotto librario
3 – Editoria di narrativa
a cura di Marco Zapparoli

Sabato 11 novembre

ore 10:00 – 12:30
La Comunicazione delle librerie: strumenti tradizionali e nuovi strumenti
a cura di Roberta Solari

ore 14:00 – 16:00
Economia della libreria e prospettive occupazionali
a cura di Francesco Ferrara

ore 16:00 – 17:15
Cultura del prodotto librario
4 – Editoria di poesia
a cura di Marco Zapparoli

ore 17:30 – 19:30
Visita alla Libreria Centofiori, Milano

Domenica 12 novembre

ore 10:00 – 13:00
Allestire una nuova libreria
a cura di Silvia Gallinari

ore 14:30 – 17:00
Due tendenze interessanti: editoria per ragazzi e manga
a cura di Francesco Ferrara

ore 17:00 – 18:30
Eventi e attività fuori e dentro la libreria
a cura di Francesco Ferrara

QUANDO E DOVE

Lezioni online
ogni mercoledì e venerdì dal 27 settembre all’8 novembre 2023, ore 18:30 – 20:30

Lezioni in presenza
venerdì 10 novembre 2023, ore 15:30 – 17:30
sabato 11 novembre 2023, ore 10:00 – 19:30
domenica 12 novembre 2023, ore 10:00 – 18:30
Le lezioni si terranno a Milano, alla Cascina Cuccagna.

COME

Il corso ha un numero chiuso di partecipanti, selezionati dai docenti sulla base del curriculum e delle risposte a un questionario.

È possibile inviare la propria richiesta iscrizione tramite il form entro il 13 settembre 2023, ma consigliamo di perfezionare la propria adesione appena possibile: al raggiungimento del numero massimo di iscritti idonei, verrà aperta una lista d’attesa.

COSTI E DURATA

Il corso ha un costo di 650 €

26 ore di lezione online
17 ore di lezione dal vivo
80 ore di tirocinio in libreria

DOCENTI E RISPETTIVI INSEGNAMENTI

Francesco Ferrara, libraio
Il mercato del libro in Italia: numeri ed evoluzione
Il layout della libreria
Avviamento di una nuova libreria, suddivisione per generi, gestione progressiva del monte merci; quadro normativo e legislativo
Programmi gestionali per la libreria
Budget e piano finanziario di gestione
Relazione con i clienti, le istituzioni, i premi letterari

Marco Zapparoli, fondatore di Marcos y Marcos
Rapporto con le reti di vendita, distribuzioni, grossisti
Il libro di narrativa e di varia in Italia: panoramica e tendenze

Sante Bandirali, editore di Uovonero
Il libro per bambini e ragazzi, lettura accessibile: panoramica e nuove vie

Maria Stella Rasetti, direttrice della Biblioteca San Giorgio di Pistoia
Il rapporto fra librerie e biblioteche: strategie e opportunità da condividere

Roberta Solari, responsabile Comunicazione Marcos y Marcos
Comunicazione, social, iniziative speciali: le possibili “complicità” fra librerie e case editrici

PER INFORMAZIONI

Telefono: 0229515688 (lunedì – venerdì, dalle 9:00 alle 18:00)
Mail: corsi@letteraturarinnovabile.com

Cerca
Generic filters
Filter by content type
autore
close-link
_
Responsive Menu Clicked Image