Si fa presto a dire podcast
SCRIVERE, REGISTRARE, DIFFONDERE UN PODCAST
A cura di Marco Zapparoli
SI FA PRESTO A DIRE PODCAST
Scrivere, registrare, diffondere un podcast
Online dal 24 al 31 maggio 2023
A cura di Marco Zapparoli, fondatore di Marcos y Marcos
Anche in Italia, i podcast godono di sempre maggiore attenzione. Negli USA, già quindici anni fa milioni di persone li scaricavano da internet. È un format che integra cultura teatrale, radiofonica, della lettura ad alta voce. Come la voce, si rivolge all’emisfero del cervello più emancipato dalla ricezione visiva. Scrittura, suoni, rumori, voci sono messi al servizio dell’immaginario di ciascuno di noi, stimolando un ascolto più profondo. Il potenziale creativo e comunicativo dei podcast non è stato ancora pienamente sfruttato. Questo corso offre un’introduzione ai diversi linguaggi, formati e strumenti utilizzati per realizzare podcast. E vi aiuta a realizzarne uno tutto vostro.
STRUTTURA DEL CORSO
Il corso prevede sei lezioni in diretta online, approfondimenti ed esercitazioni pratiche anche a gruppi ristretti (fuori dall’orario delle lezioni). A tutti i partecipanti verranno inviati dei materiali audio e dei testi utili per lo svolgimento dei compiti.
AGENDA DEL CORSO
Prima del corso gli allievi riceveranno un questionario mirato, e alcuni testi di varia natura – anche letteraria – su cui iniziare a riflettere e lavorare prima degli appuntamenti previsti dal corso.
Prima settimana
Primo incontro: 24 maggio, ore 18:30 – 20:30
Di cosa parliamo quando parliamo di podcast: soggetti, stili, pubblico.
Schemi di composizione, ingredienti fondamentali, esempi di scrittura basati su podcast che hanno vinto premi nazionali e internazionali. Il primo minuto è quello che conta. Come aprire un podcast, quale tempo dare al testo, quale spazio e posizione ai commenti sonori a seconda dei diversi formati. Assegnazione di un primo esercizio. La lezione si baserà in parte sui testi forniti prima del corso.
Secondo incontro: 25 maggio, ore 18:30 – 20:30
Quali diritti d’autore vanno riconosciuti per suoni, musiche, autori?
Terzo incontro: 26 maggio, ore 18:30 – 20:30
Quali sono le migliori piattaforme di “appoggio” per i podcast? Quali i costi, quali i vantaggi competitivi di ciascuna fra le principali piattaforme?
Analisi collettiva e revisione incrociata del primo esercizio e assegnazione di un secondo esercizio.
Seconda settimana
Quarto incontro: 29 maggio, ore 18:30 – 20:30
Come si registra un podcast? Quale dotazione tecnica utilizzare per fare meglio?
Quinto incontro: 30 maggio, ore 18:30 – 20:30
Confronto fra i testi dei podcast scritti dai partecipanti, rettifiche e miglioramenti del caso. Introduzione all’uso di un programma “open-source”.
Sesto incontro: 31 maggio, ore 18:30 – 20:30
Conclusioni generali. Piccola bibliografia e “audiografia”.
SCOPRI TUTTI I CORSI
QUANDO E DOVE
Dal 24 al 31 maggio 2023, ore 18:30 – 20:30
Il corso online si svolgerà sulla piattaforma Zoom
COSTI E DURATA
12 ore di lezione in diretta, più esercitazioni
Costo: 210 euro
Early Booking: se ti iscrivi entro l’8 maggio a mezzanotte il prezzo è ridotto a 180 euro!
Per usufruire dell’offerta early booking fa fede la data d’iscrizione.
PER INFORMAZIONI
Telefono: 0229515688 (lunedì – venerdì, dalle 9:00 alle 18:00)
Mail: corsi@letteraturarinnovabile.com