This search form (with id 3) does not exist!

GRADAZIONI DI MARCOS

Di che colore sarà la tua estate?

Giallo limone, verde salvia, color melanzana,
una gradazione di rosso o un rilassante blu?

Per aiutarti a scegliere il colore di questa estate c’è #unmetrodimarcos
Un metro di carta-tessuto, come quello che la nonna incollava al muro della cucina.
Un metro di colori. Un colore per ogni libro e la possibilità di ascoltare il primo capitolo.
Da luglio nelle librerie con un Marcos a tua scelta. Per misurare che Marcos sei o quanti centimetri di Marcos hai nella tua libreria!

Scegli il colore che ti ispira!
Noi ti mostriamo tutte le gradazioni Marcos della tua estate.

GIALLO MARCOS

Giallo, come il limone, la sabbia, il sole.
Per le tradizioni orientali, il corpo umano è composto da diversi centri energetici: i chakra. Il giallo è il terzo chakra, “chakra del plesso solare”, racchiude in sé volontà e affermazione personale, il fuoco che ci spinge a realizzare i nostri desideri.

1_se-gli-dei
Se gli dei ti fanno impazzire

di Richard Powell
Tradotto da Federica Aceto

Giallo come il sole, tutta energia, quella che serve a Helios per seguire il proprio destino. Un romanzo ispirato all’Iliade con protagonista un ragazzino troiano, figlio di una schiava e forse di Priamo che apprende l’arte della spada e dell’ingegno per metterli al servizio della propria città.
Avventure, amori, guerra e una buona dose di epico umorismo.

“Sono gli dei che non vogliono la pace” disse Ulisse. “Ci hanno fatto impazzire per eliminarci più facilmente”.

2_nazista
Il nazista & il barbiere

di Edgar Hilsenrath
Tradotto da M.L. Bocchino e M.L. Cortaldo

Decisamente all’oro tende il giallo del Nazista & il barbiere, così come Max Schulz, protagonista terribilmente scorretto di uno dei romanzi più provocatori e grotteschi sulla storia degli ebrei, dall’olocausto alla terra promessa.
Umorismo nero, fiaba capovolta capace di disintegrare convenzioni e tabù.

E io, Max Schulz, sono sempre stato un idealista. Ma un idealista del tutto particolare. Di quelli che vanno dove tira il vento.

3_bibbia
La bibbia al neon

di John Kennedy Toole
Tradotto da Franca Castellenghi Piazza

Un treno in corsa. Un ragazzo in fuga. Un coro di voci e di scene che entrano pian piano nel sangue, in un lento e inesorabile crescendo. Ed esplodono in un finale clamoroso e terribile.

Jo Lynne mi ha stretto la mano ancora più forte, e ho temuto che non mi circolasse più il sangue. Ho guardato la sua bocca viola. Le labbra erano ancora umide e di nuovo mi sono chiesto come mai.

4_come-governare
Come governare il mondo

di Tibor Fischer
Tradotto da Marco Rossari

Casinista, spericolato, cavaliere di sventura. Come farà Baxter Stone, film-maker londinese, ad avere la meglio sul covo di vipere in cui lavora, a mettere a segno il famoso colpo gobbo e a governare il mondo?

La tattica migliore è mentire, ingannare e picchiare tutti quelli che hai intorno.

5_commedia
La commedia unama

di William Saroyan
Tradotto da Claudia Tarolo e Marco Zapparoli

Il ritratto formidabile di uno stile di vita scomparso, una parabola sull’adolescenza e sul mondo degli immigrati d’America degli anni Quaranta.
Un piccolo classico in trentanove episodi.

“La mano di Saroyan è piena di rabbia, una rabbia armena eppure americana: e soprattutto, la sua scrittura è fantastica, lirica fino all’ultimo punto, all’ultima virgola”.
John Fante

6_e-ricca
È ricca, la sposo e l’ammazzo

di Jack Ritchie
Tradotto da Sandro Ossola

L’arte della brevità, della suspense, 
della comicità sottile
 in dodici racconti magistrali. 
La quintessenza del noir, luminosa e irresistibile.

Io non uccido gente nel mio appartamento. Sarebbe il massimo dell’inospitalità.

VERDE MARCOS

Il verde storicamente è il colore dell’inganno, di chi nasconde bene il proprio gioco.
Da tempo però lo associamo alla Natura, ed è bello pensare che rappresenti il primo passo per provare a rimetterci in equilibrio con essa.

7_picnic
Picnic sul ciglio della strada

di Arkadij e Boris Strugackij
Tradotto da Diletta Bacci e Paolo Nori

La Zona: un luogo magico e pericoloso che pullula di oggetti
 dalle proprietà straordinarie lasciati dagli extraterrestri
 e di cui tutta l’umanità è a caccia.

Pensare non è un’occupazione, pensare è un dovere.

8_ronin
Il ritorno del ronin

di Dale Furutani
Tradotto da Eugenio Manuelli

Inganno ed equilibrio sono due parole perfette per suggerirvi il Marcos in tono con questo colore.
Un samurai ronin elegante, tenace e generoso è sulla strada del Castello di Osaka con la piccola Kiku, appena salvata da un bordello di Edo.
Inseguiti da un gruppo di guerrieri, incappano in un misterioso omicidio.
Mistero e filosofia zen nell’antico ed elegante Giappone del Seicento.

Il mio nome è Kaze, vento. Il vento non lo puoi vedere, ma sai che esiste.

9_sangue
Il sangue delle bestie

di Thomas Gunzig
Tradotto da Francesco Bruno

Veganesimo, animalismo, femminismo: per aiutare una donna geneticamente complessa, un cinquantenne tutto muscoli e coraggio affronta le insidie tragicomiche della contemporaneità.

Non avete idea di quanto sia terrificante questa sensazione: essere un animale in un mondo di umani.

10_in-terra
In terra straniera gli alberi parlano arabo

di Usama Al Shahmani
Tradotto da Sandro Bianconi

Verde acceso, fresco, appena nato come la vita che Usama Al Shahmani, fuggito dall’Iraq, inizia in Svizzera.
Una vita in bilico tra due culture: l’Iraq dove è nato, la Svizzera dove si è rifugiato. Il dolore per le violenze che lacerano la sua terra, e la sorpresa del contatto con la natura, unico luogo in cui non puoi sentirti straniero.

Piègati e muoviti, sii come gli alberi nel vento.

11_don-chisciotte
Don Chisciotte, U.S.A.

di Richard Powell
Tradotto da Hilia Brinis

Paladino della pace, candido bastardo, leader involontario, Arthur sbaraglia complotti, amici-nemici e dittatori. Nell’isoletta di San Marco – Caraibi – un romanzo comico di disarmante attualità.

Il termine CIA mi suonava vagamente familiare, ma non riuscivo a ricordare che cosa significasse esattamente. “Non conosco molto bene quella sigla” dissi. “Che voglia significare, forse, Comitato Internazionale dell’Amicizia, o qualcosa del genere?”

12_vedova
La vedova Van Gogh

di Camilo Sánchez
Tradotto da Francesca Conte

Una storia vera, bellissima, mai raccontata. La storia della donna che ha consegnato al mondo l’arte di Van Gogh.

Scrivo circondata dalla vertigine dei colori. Frutteti in fiore, in camera da letto; in sala da pranzo, sopra il focolare, davanti ai miei occhi proprio adesso, i mangiatori di patate; nel piccolo soggiorno, il grandioso paesaggio di Arles e la notte stellata che sovrasta il Rodano. Ognuno di loro sfavilla per casa. E sembrano dipinti da persone diverse.

VIOLA MARCOS

A lungo associato al lutto e alla penitenza. Considerato anche un po’ volgare e tenuto a debita distanza nel mondo dello spettacolo, il colore viola oggi vive una nuova felice identità perché ispira benessere e creatività.

19_ps
La principessa sposa

di William Goldman
Tradotto da Massimiliana Brioschi

Il color melanzana del dorso urla buon umore ed energia!
Quando il dubbio è tra un libro d’avventura, uno tutto cuore e batticuore, o uno carico di ironia e grasse risate, non ci pensate troppo e scegliete questo romanzo di William Golman che è tutto questo, e anche di più.
Una storia così capita una volta ogni cento anni!

“Non ti amerò mai”.
“Non saprei che farmene, del tuo amore”.
“Va bene, allora sposiamoci”.

20_torero
Ho paura torero

di Pedro Lemebel
Tradotto da Giuseppe Mainolfi

Pedro Lemebel era una persona speciale, un artista unico, un grandissimo scrittore, un’icona internazionale della lotta per la libertà sessuale e artistica.
Un uomo del popolo che amava il popolo e lo raccontava nelle sue scritture.
Ci ha regalato un solo romanzo, un capolavoro sotto tanti punti di vista.
Perfetto per chi ama le storie d’amore e rivoluzione, e anche per chi pensava di non amarle.

In quella posizione, con le ginocchia unite, rannicchiata a metà scala, sembrava davvero una bambina, lo sgorbio artitrico del disamore.

21_offesa
L’offesa

di Ricardo Menéndez Salmón
Tradotto da Claudia Tarolo

Un giovane sarto tedesco, amante della musica, assiste suo malgrado alla brutalità nazista. La sua reazione è fisica: perde la sensibilità. L’amore, il tempo, la fuga potrebbero guarirlo, ma il Male torna a cercarlo.

Ma quando si voltò per chiudere la porta, notò che Kurt la stava guardando, e che nei suoi occhi c’era una supplica: “Ascoltami” diceva. “Parla con me”.

22_alla-grande
Alla grande

di Cristiano Cavina

Per recuperare un sacco di monete d’oro in fondo al lago, basta costruire un sommergibile. Per accendere il sorriso di Milena, ci vuole qualcosa di più. Scanzonato, ironico, sognante: l’esordio strepitoso di un grande narratore.

“Mi spada non perdona” sentenziai. Mi sentii giusto e inevitabile, illuminato dalla stessa fredda collera con cui il mio Signore aveva raso al suolo Sodoma e Gomorra.

23_pinguini
Pinguini arrosto

di Fulvio Ervas

Un amore che non può finire, la genialità di una badante rumena. Terre incantevoli sfruttate fino all’osso. Dopo Commesse di Treviso, il secondo romanzo della serie con l’ispettore Stucky. Comico, spiazzante, luminoso.

Quelli come lui amano risolvere un quesito, non l’origine dell’universo, ma la tremenda facilità con cui un individuo di una specie può spazzare via un altro individuo della sua stessa specie.

ROSSO MARCOS

Il rosso è sangue, amore, fuoco.
Un colore che suscita emozioni forti e lascia il segno come questi sei titoli Marcos.

33_giustizia
La giustizia non è una pallottola

di Fulvio Ervas

Un imprenditore colto e visionario, tombe illustri a rischio di profanazione, una comunità troppo propensa a farsi giustizia da sé. Il laborioso Nordest come non lo avete mai letto.

Il nono romanzo della fortunata serie con l’ispettore Stucky.

“E il commissario Montini che ruolo avrà in tutto questo?” chiese, sinceramente curiosa, l’agente Lopresti. “Coordina e suggerisce, come fanno i veri capi. Domani mi coordinerà senza anestesia” disse Stucky.

34_tap
Un tipo a posto

di Miriam Toews
Tradotto da Daniele Benati e Paola Lasagni

C’è chi arriva, c’è chi parte, neve che si sfalda sui tetti e tramonti arancioni. Dall’autrice di I miei piccoli dispiaceri un romanzo comico e avvolgente sul dilemma dell’appartenenza.

“Vieni in casa, Hosea” gli urlava Euphemia dalla porta “non preoccuparti di ogni singola foglia”. Ma lui si preoccupava di ogni singola foglia.

35_viburno
Viburno rosso

di Vasilij Šukšin
Tradotto da S. Aimone, M. Arnesano, D. Bacci, L. Cervellino e C. Pezzoni

Ce la fa un uomo ladro e bugiardo, fresco di galera, a spuntarla sul passato, far davvero punto e a capo, rendere perfino realtà il miraggio di un amore?

A Egor il direttore non piaceva: contento, corpulento… Ma soprattutto non gli andava a genio che fosse contento. Egor non sopportava le persone contente.

30_zamir
Zamir

di Hakan Günday
Tradotto da Fulvio Bertuccelli

Rosso scuro come il sangue mischiato al fango.
Il romanzo di Günday è a tinte forti, più assurdo di un incubo, più vero del reale.
Zamir, bambino senza volto, sfigurato alla nascita da una bomba, diventa simbolo di pace.
Da grande per la pace farà di tutto: ingannerà, ruberà, arriverà anche a uccidere?

Quando si nasce all’inferno, si può evitare di essere un demonio?

31_sputero
Sputerò sulle vostre tombe

di Boris Vian
Tradotto da Stefano Del Re

Un altro rosso a tonalità scurissima è il romanzo che ha segnato, nel bene e nel male, la carriera di Boris Vian. Un libro nato per scommessa.
L’unico romanzo di Vian che ha sbancato il botteghino, in pochi giorni è stato censurato e lo ha portato quasi dietro le sbarre.
Una storia pazzesca piena di erotismo, violenza e perversione, ma anche il primo romanzo-denuncia del razzismo in America.

Aprì anche la giacca. Sotto aveva un maglioncino color limone direttamente sulla pelle e io, per sicurezza, mi sforzai di fissare la strada. Adesso, nell’auto, si sentiva il suo profumo mischiato a quello dell’alcol e del fumo, un odore che ti saliva dritto al cervello. Ma lasciai i finestrini chiusi.

32_monster
Monster

di Walter Dean Myers
Tradotto da Paolo Ippedico

Ha sedici anni, è dietro le sbarre: Steve è accusato di omicidio. Ma è colpevole? È davvero un mostro? In attesa del verdetto, racconta la sua storia come se fosse un film.

Per questo mi filmo. Voglio sapere chi sono.

BLU MARCOS

Il colore della tranquillità, dell’introspezione.
In grado di farci rilassare e distendere.
Ma se pensiamo blu pensiamo anche all’infinito del cielo e al colore del mare.

24_dio
È difficile essere un dio

di Arkadij e Boris Strugackij
Tradotto da Diletta Bacci, a cura di Paolo Nori

Ad Arkanar c’è volgarità e violenza: libri e artisti sono banditi se non cantano la canzone del potere. Anton è in missione dalla Terra, dove regnano pace e uguaglianza. Travestito da nobiluomo, in quel pianeta sudicio e ottuso, Anton ha il compito di portare in salvo studiosi e artisti, di sostenere i ribelli, e di documentare il degrado. Non può intervenire: disgustato, impotente, assiste al passaggio dallo strapotere dei Grigi alla dittatura dei Neri.

Stringi i denti e ricorda che sei un dio mascherato.

25_poco-mossi
Poco mossi gli altri mari

di Alessandro Della Santunione

Poco mosso è il mare che piace ad Alessandro Della Santunione.
La storia di una famiglia singolare che, per resistere al tempo che passa troppo in fretta, vive tutta insieme in una sola casa. L’effetto non previsto è che smettono di morire.
Zie, nonni, trisavole e nipoti, convivono stretti sempre tra le stesse mura che ogni tanto si abbattono per fare posto ai nuovi venuti.
Tutti tranquilli, tranne l’Inps che inizia a preoccuparsi.

Siete sicuri che sia questo l’amore? Stare insieme tutta la vita a dispetto di tutto, stare insieme tutti quanti nella stessa casa senza un dio e con un maiale?

26_grande-a
Il grande azzurro

di Ayesha Harruna Attah
Tradotto da Francesca Conte

Separate dall’oceano, unite dai sogni e dal miraggio della libertà. Due gemelle africane e la lotta perpetua contro soprusi, viltà e pregiudizi.

Fluttua. Attorno a lei c’è una musica dolce che la culla. Diviene acqua, tenuta a galla da una forza che è come casa, come onde, come l’abbraccio di una madre. È dentro di lei e intorno a lei. È protetta dall’amore, dalla casa, ed è piena di coraggio.

27_philadelphia
L’uomo di Philadelphia

di Richard Powell
Tradotto da Raoul Soderini

Tre donne strepitose. Un avvocato schivo, acuto e ambizioso. Sogni, scandali, pregiudizi: la storia di un’ascesa sociale lunga cent’anni.

Mentre osservava la fotografia, sentiva il sangue delle tre donne pulsargli nel corpo e le loro idee marciargli nella testa.

28_amore
Amore assoluto
e altri futili esercizi

di Giulia Serughetti

Una intortatrice seriale, una cagnolina che folgora il quartiere, un nonno luminoso nei secoli dei secoli. Passioni, bellezza e tempeste hard core, scrittura a fior di pelle.

Per alcuni sono una missione, per altri un dato di fatto su cui non si fanno troppe domande, per altri sono simpatica ed è divertente parlare con me perché ho un punto di vista originale, ma per tutti sono una pazza.

29_fazzoletto
La ragazza dal fazzoletto rosso

di Činghiz Ajtmatov
Tradotto da Ljiljana Avirović

Un amore sacro e un sogno tradito sulle strade tempestose tra Cina e Kirghisia.

L’indomani mi si consumarono gli occhi a furia di guardare la strada. Dove sarà? Vedrò ancora la sua esile figura di giovane pioppo? Il mio piccolo pioppo dal fazzoletto rosso!

ARANCIONE MARCOS

Arancione è entusiasmo, energia, fantasia.
Il nome ha iniziato a circolare in Occidente dal XIV secolo, quando le arance sono arrivati fino a noi.
Oggi l’arancione ispira calore e energia. Per il Feng Shui è il colore che infonde fiducia in sé stessi, nelle proprie capacità e stimola la creatività.

13_sorella
La sorella di Mozart

di Rita Charbonnier

Arancione è il dorso di uno dei nostri romanzi più amati di questi ultimi mesi.
Romanzo ispirato a Maria Anna Mozart, sorella del grande musicista Wolfgang Amadeus.
Poco si sa sulla sua vita, sulla sua musica, benché fosse anche lei geniale musicista e compositrice.

Attorno ai suoi desideri, nel tempo, Nannerl aveva costruito un’armatura che ormai era pronta per essere indossata. E quel giorno, anziché chiuderla nel ripostiglio e lasciare aperta una speranza, lei la infilò.

14_schiuma
La schiuma dei giorni

di Boris Vian
Tradotto da Gianni Turchetta

Romanzo dolce e pirotecnico, fiaba d’amore surreale e feroce denuncia del conformismo, La schiuma dei giorni è il capolavoro di un genio ventisettenne: Boris Vian.

“L’amore raccontato da Vian è l’amore che salva tutto, compreso il proprio destino”.
Daniel Pennac

15_canzone
Solo una canzone

di Roberto Livi

La canzone che sogni da sempre, che tutti si aspettano da te. Solo una canzone, e tutto riparte. Quella canzone, sì, lei: dov’è?

Che roba, una donna come Agnese che fa dieci chilometri nella pioggia soltanto per me.

16_banda
Una banda di idioti

di John Kennedy Toole
Tradotto da Luciana Bianciardi

Cento pagine per immergersi, pian piano, nel mondo di questo libro, e tutte le seguenti per sperare di non uscirne più. Immaginatevi un capolavoro, e poi leggetelo. Questo libro è un capolavoro.

Mi rifiuto di “cercare di migliorarmi”. L’ottimismo mi dà il voltastomaco.

17_pala
A pala e piccone

di Vincenzo A. Scalfari

Color della terra è il dorso dell’esordio di questo autore, così come lo sono sempre le mani del suo protagonista, giovane archeologo in crisi amorosa, lavorativa, abitativa e soprattutto in crisi per l’imminente abbandono della giovinezza.
Un fancazzista per vocazione, come dice lui.
Una storia amara e molto comica.

Badate bene: nella vita non si può sempre giocare. Perché qua sono tutti convinti che la vita sia una cosa seria.

18_se-ti-abbraccio
Se ti abbraccio non aver paura

di Fulvio Ervas

Franco e Andrea. Un padre e un figlio in viaggio, uniti nel tempo sospeso della strada. Un’avventura grandiosa, difficile, imprevedibile. Come Andrea. Una storia vera.

Per certi viaggi non si parte mai quando si parte. Si parte prima. A volte molto prima. Sono bastate poche parole: “Suo figlio probabilmente è autistico”.

Ringraziamo le allieve e gli allievi del corso Marcos Academy I Love Newsletter per tutte le ispirazioni!

Cerca
Generic filters
Filter by Autore
Adalbert Stifter
Adelelmo Ruggieri
Albrecht Goes
Alessandro Della Santunione
Alessandro Niero
Allan C. Weisbecker
André Chamson
Andrea Antonello
Andrea Cardoni
Andrea Gibellini
Ángeles Caso
Anna Maria Carpi
Anthony Trollope
Antoine Emaz
Antonio Machado e Federico García Lorca
Arkadij e Boris Strugackij
Autori Vari
Ayesha Harruna Attah
Becky Sharp
Boris Vian
Brian Friel
Bruno Osimo
Camilo Sánchez
Carlene Thompson
Carlo Boccadoro
Carlo Cuppini
Carlo Zanda
Chester Himes
Chiara Lorenzoni e Pino Pace
Činghiz Ajtmatov
Cristiano Cavina
Cristiano Poletti
Cristina Alziati
Cynthia LeJeune Nobles
Dale Furutani
Dan Fante
Daniela Maddalena
Daniil Charms
David Thomas
Doris Femminis
Edgar Hilsenrath
Edoardo Zuccato
Ella Frances Sanders
Enzo Fileno Carabba
Fabiano Alborghetti
Fabio Pusterla
Fabrizio Bajec
Fausto Malcovati
Federico Hindermann
Fëdor Dostoevskij
Ferruccio Benzoni
Franca Mancinelli
Francesca Matteoni
Franco Buffoni
Franco Facchini
Franco Pulcini
Friedrich Dürrenmatt
Fulvio Ervas
Gabriela Mistral
Gabriele Belletti
Gaétan Soucy
Garry Disher
George Sand
Gianluca D'Andrea
Giorgio Caponetti
Giorgio Luzzi
Giorgio Orelli
Giulia Serughetti
Giuliano Pesce
Hakan Günday
Heloneida Studart
Hessa Al Mehairi
Irene Sanesi
Italo Testa
Jack Ritchie
Jakob Arjouni
James De Mille
Jasper Fforde
Jeffrey Moore
John Kennedy Toole
José Pablo Feinmann
Lavanya Sankaran
Leila Guerriero
Lello Gurrado
Leon De Winter
Lisa Gardner
Luigi Di Ruscio
Luke Rhinehart
Marco Ferri
Margarita García Robayo
Mariagiorgia Ulbar
Màrius Serra
Massimo Gezzi
Michael Curtin
Michael Zadoorian
Michail Bulgakov
Michail Jurevič Lermontov
Michele Ferrari
Miriam Toews
Mylene Fernandez Pintado
Niccolò Branca
Nikolaj Gogol'
Nikolàj Leskóv
Paolo Lanaro
Paolo Nori
Paolo Onori
Pedro Lemebel
Philippe Jaccottet
Quim Monzó
Rafael Reig
Ricardo Menéndez Salmon
Richard Powell
Ring Lardner
Rita Charbonnier
Roberto Livi
Sahar Mustafah
Salvatore Ritrovato
Sarah Spinazzola
Sebastià Alzamora
Sofia Gallo e Pino Pace
Stefano Amato
Stefano Raimondi
Stefano Simoncelli
Stelvio Di Spigno
Thilo Krause
Thomas Gunzig
Thomas Hürlimann
Tibor Fischer
Tieta Madia
Tommaso Soldini
Ugo Cornia
Umberto Fiori
Umberto Piersanti
Usama Al Shahmani
Vasilij Šukšin
Vincenzo Costantino
Vincenzo Scalfari
Walter Cremonte
Walter Dean Myers
William Goldman
William Saroyan
Woody Guthrie
Yari Bernasconi
Filter by content type
autore
close-link
_
Responsive Menu Clicked Image