This search form (with id 3) does not exist!

Oltre le pagine di…

In terra straniera

gli alberi parlano arabo

CONTENUTI SPECIALI

In terra straniera
gli alberi parlano arabo
di Usama Al Shahmani

Traduzione di Sandro Bianconi

 

Oltre le pagine di… In terra straniera gli alberi parlano arabo:
curiosità, approfondimenti e simbologia dei sette alberi che incontriamo nel romanzo di Usama Al Shahmani.

Il frutto del melograno molto noto sin dai tempi antichi, ha accompagnato lo sviluppo dei popoli del mediterraneo e non solo. Per questo ci sono tanti miti e leggende che lo vedono protagonista.
Il melograno è legato alla cultura greca e latina come simbolo di fertilità, abbondanza e del legame amoroso.
Se siete curiosi di conoscere alcuni miti e simbologie dedicate al melograno, vi suggeriamo questo interessante articolo!

Racconta una vecchia leggenda che nelle belle foreste del Libano antico nacquero tre cedri. Come tutti sappiamo, i cedri impiegano molto tempo per crescere e questi alberi trascorsero interi secoli riflettendo sulla vita, la morte, la natura e gli uomini. [...] Un bel giorno, si misero a conversare sul futuro…

Il cedro è un albero tipico delle zone mediorientali. Una delle leggende più famose su quest’albero è quella dei Tre Cedri Del Libano, ripresa anche da Paolo Coelho.

Nel romanzo di Al Shahmani l’albicocco è l’albero dell’incertezza.
Incerte sono anche le origini del suo nome: alcuni pensano che la parola derivi dall’arabo, altri sostengono invece che sia di origine latina e che solo dopo abbia preso piede nella lingua araba.
Il tema è così dibattuto che è protagonista anche di una scena del celebre film di Luca Guadagnino Chiamami col tuo nome, in cui il padre del protagonista e il suo studente discutono sull’etimologia della parola albicocca.
Volete vedere la scena?

L’eucalipto, a differenza degli alberi incontrati finora, non ha origini nel Mediterraneo, ma è un albero originario dell’Oceania. Cresce nelle zone temperate, per questo ora lo troviamo anche nell’Iraq di Usama Al Shahmani e in Italia, soprattutto al Centro-Sud.
Volete sapere un aspetto curioso? L’eucalipto ha sviluppato uno strano sistema per rigenerarsi a fronte dei continui incendi in Australia: le foglie contengono un olio altamente infiammabile che, in presenza di alte temperature li fa esplodere. Miracolosamente dopo l’esplosione l’Eucalipto riesce comunque a ricrescere.

Se per Usama Al Shahmani la palma da datteri è ‘l’albero della patria’, nella cultura araba questo albero è molto importante, al punto che viene chiamato ‘la sorgente della vita’ e anche ‘l’albero benedetto’ perché della palma da datteri non si butta nulla, ma ogni sua parte viene utilizzata.
È un albero così versatile che anche il frutto del dattero non viene solo usato in cucina, ma ha diverse applicazioni, ad esempio viene utilizzato in campo cosmetico contro l’acne!
Questo frutto ha anche una forte simbologia, che è diversa da cultura a cultura: in India è considerato un afrodisiaco, in Egitto un simbolo di fertilità, mentre per i cristiani la sua foglia è simbolo di pace.

L’albero di gelso è molto diffuso nei paesi mediorientali, ed è molto particolare, al punto che si trova spesso al centro di racconti suggestivi.
Nel romanzo di Al Shahmani all’ombra di un gelso a Bagdad siede un’indovina, che gli svela che il sogno che coltiva per il suo futuro sarà realizzato, ma lontano dalla sua terra di origine, e che dovunque andrà si sentirà uno straniero.
Come in questo episodio raccontato da Al Shahmani, il gelso è citato ed è, in alcuni casi, protagonista di molti libri ambientati nei paesi mediorientali. Ad esempio nel romanzo di Aline Ohanesian Raccontami dei fiori di gelso, in cui la storia dei protagonisti incontra, come nel libro di Al Shahmani, la Storia.

Tra gli alberi del romanzo In terra straniera gli alberi parlano arabo troviamo anche la palma dum o dom, l’albero della pazienza. È una palma particolare con il tronco diviso in due parti che crescono una accanto all’altra.
Era considerato un albero sacro dagli antichi Egizi e i semi di questa palma sono stati ritrovati nelle tombe di molti faraoni tra cui anche Tutankhamon.
Ha avuto anche grande importanza commerciale nel periodo coloniale italiano, perché dai suoi semi veniva tratta una sostanza chiamata avorio vegetale, usata per fabbricare i bottoni. Questa tradizione si perse dopo la Seconda guerra mondiale perché i bottoni vennero sempre più fabbricati industrialmente.

Cerca
Generic filters
Filter by Autore
Adalbert Stifter
Adelelmo Ruggieri
Albrecht Goes
Alessandro Della Santunione
Alessandro Niero
Allan C. Weisbecker
André Chamson
Andrea Antonello
Andrea Cardoni
Andrea Gibellini
Ángeles Caso
Anna Maria Carpi
Anthony Trollope
Antoine Emaz
Antonio Machado e Federico García Lorca
Arkadij e Boris Strugackij
Autori Vari
Ayesha Harruna Attah
Becky Sharp
Boris Vian
Brian Friel
Bruno Osimo
Camilo Sánchez
Carlene Thompson
Carlo Boccadoro
Carlo Cuppini
Carlo Zanda
Chester Himes
Chiara Lorenzoni e Pino Pace
Činghiz Ajtmatov
Cristiano Cavina
Cristiano Poletti
Cristina Alziati
Cynthia LeJeune Nobles
Dale Furutani
Dan Fante
Daniela Maddalena
Daniil Charms
David Thomas
Doris Femminis
Edgar Hilsenrath
Edoardo Zuccato
Ella Frances Sanders
Enzo Fileno Carabba
Fabiano Alborghetti
Fabio Pusterla
Fabrizio Bajec
Fausto Malcovati
Federico Hindermann
Fëdor Dostoevskij
Ferruccio Benzoni
Franca Mancinelli
Francesca Matteoni
Franco Buffoni
Franco Facchini
Franco Pulcini
Friedrich Dürrenmatt
Fulvio Ervas
Gabriela Mistral
Gabriele Belletti
Gaétan Soucy
Garry Disher
George Sand
Gianluca D'Andrea
Giorgio Caponetti
Giorgio Luzzi
Giorgio Orelli
Giulia Serughetti
Giuliano Pesce
Hakan Günday
Heloneida Studart
Hessa Al Mehairi
Irene Sanesi
Italo Testa
Jack Ritchie
Jakob Arjouni
James De Mille
Jasper Fforde
Jeffrey Moore
John Kennedy Toole
José Pablo Feinmann
Lavanya Sankaran
Leila Guerriero
Lello Gurrado
Leon De Winter
Lisa Gardner
Luigi Di Ruscio
Luke Rhinehart
Marco Ferri
Margarita García Robayo
Mariagiorgia Ulbar
Màrius Serra
Massimo Gezzi
Michael Curtin
Michael Zadoorian
Michail Bulgakov
Michail Jurevič Lermontov
Michele Ferrari
Miriam Toews
Mylene Fernandez Pintado
Niccolò Branca
Nikolaj Gogol'
Nikolàj Leskóv
Paolo Lanaro
Paolo Nori
Paolo Onori
Pedro Lemebel
Philippe Jaccottet
Quim Monzó
Rafael Reig
Ricardo Menéndez Salmon
Richard Powell
Ring Lardner
Rita Charbonnier
Roberto Livi
Sahar Mustafah
Salvatore Ritrovato
Sarah Spinazzola
Sebastià Alzamora
Sofia Gallo e Pino Pace
Stefano Amato
Stefano Raimondi
Stefano Simoncelli
Stelvio Di Spigno
Thilo Krause
Thomas Gunzig
Thomas Hürlimann
Tibor Fischer
Tieta Madia
Tommaso Soldini
Ugo Cornia
Umberto Fiori
Umberto Piersanti
Usama Al Shahmani
Vasilij Šukšin
Vincenzo Costantino
Vincenzo Scalfari
Walter Cremonte
Walter Dean Myers
William Goldman
William Saroyan
Woody Guthrie
Yari Bernasconi
Filter by content type
autore
close-link
_
Responsive Menu Clicked Image