Libri e Social media
ai tempi del Covid-19
Chi sono i dieci bookinfluencer più seguiti?
di Roberta Solari
Durante la pandemia del Covid, nel mondo del libro per qualche tempo è girata voce che anche i lettori più forti avessero i sintomi del temuto “non riesco a leggere” e del “non so perché”.
Sarà stata l’ansia per il domani, l’attenzione alle informazioni dal mondo, l’incapacità di restare concentrati, seppur fermi a casa. Chi si è buttato sulle serie, chi sulle videochiamate, chi alla scoperta del fai da te per ogni cosa: dal pane, alla cura del corpo.
Ognuno di noi ha in fretta cambiato il suo stare nel tempo libero.
E a quanto pare, è stato buona parte online.
Smartphone in mano per informarsi (a marzo sono calate le vendite dei giornali in edicola ma è aumentata, a doppia cifra o addirittura tripla, la crescita delle testate principali online).
Smartphone per videochiamarsi, per chattare e sentirsi ancora insieme ai propri cari.
Smartphone ma anche tablet e computer. La percentuale di crescita coinvolge tutti: donne e uomini di tutte le età, con maggiori picchi sui teenager e l’ingresso nel mondo online dei piccolissimi dai due ai dodici anni, per motivi educativi e di intrattenimento.
Smartphone per bazzicare sui social, tenersi informati al di là dei canali ufficiali, confrontarsi con gli altri, e anche sì, lasciarsi influenzare.
Perché se pensiamo di aver letto un po’ meno di quel che avremmo voluto (succede a tutti i grandi lettori), sicuramente abbiamo visto (si parla di una crescita del 25% solo su Instagram) un sacco di post dedicati a libri, videoletture d’autore, seguito più di un festival in diretta facebook o youtube, e alla fine se controlliamo sui profili seguiti ci ritroviamo con molti più bookstagrammer di prima.
Perché in questo periodo sempre di più ci si è affidati ai consigli di questi appassionati grandi lettori che da tempo hanno la capacità di far notare un libro semplicemente consigliandolo sul loro profilo. Ognuno ha i suoi preferiti, ma secondo gli ultimi dati, chi sono i dieci bookinfluencer più seguiti?
Il successo di Tik-tok e Twitch: dal mondo dei giovani al mondo della cultura
di Roberta Solari
La comunicazione del libro ha fatto durante la quarantena un’importante balzo nel mondo digitale dimostrando versatilità e capacità di fare rete tra le parti: librai, autori, editori, festival, fiere e lettori tutti insieme per sostenere e consigliare i libri, in attesa di poter tornare a farlo di persona.
Inutile dire che i canali più efficaci sono stati i social, quelli già solidamente frequentati dai lettori, ma si sa che online si corre e si cambia in fretta.
Per cui, ora che abbiamo preso il ritmo, sarà meglio non sedersi. Meglio osservare come stanno cambiando gli usi degli italiani sui social. Perché se abbiamo capito come fare rete su Facebook, Instagram e twitter, forse toccherà imparare in fretta i passi di altri social in forte crescita, soprattutto tra i giovani, come tik tok.
Quali sono i social in crescita negli ultimi mesi?