This search form (with id 3) does not exist!

Libri e Social media
ai tempi del Covid-19

Chi sono i dieci bookinfluencer più seguiti?

di Roberta Solari

Durante la pandemia del Covid, nel mondo del libro per qualche tempo è girata voce che anche i lettori più forti avessero i sintomi del temuto “non riesco a leggere” e del “non so perché”.
Sarà stata l’ansia per il domani, l’attenzione alle informazioni dal mondo, l’incapacità di restare concentrati, seppur fermi a casa. Chi si è buttato sulle serie, chi sulle videochiamate, chi alla scoperta del fai da te per ogni cosa: dal pane, alla cura del corpo.
Ognuno di noi ha in fretta cambiato il suo stare nel tempo libero.
E a quanto pare, è stato buona parte online.
Smartphone in mano per informarsi (a marzo sono calate le vendite dei giornali in edicola ma è aumentata, a doppia cifra o addirittura tripla, la crescita delle testate principali online).
Smartphone per videochiamarsi, per chattare e sentirsi ancora insieme ai propri cari.
Smartphone ma anche tablet e computer. La percentuale di crescita coinvolge tutti: donne e uomini di tutte le età, con maggiori picchi sui teenager e l’ingresso nel mondo online dei piccolissimi dai due ai dodici anni, per motivi educativi e di intrattenimento.
Smartphone per bazzicare sui social, tenersi informati al di là dei canali ufficiali, confrontarsi con gli altri, e anche sì, lasciarsi influenzare.
Perché se pensiamo di aver letto un po’ meno di quel che avremmo voluto (succede a tutti i grandi lettori), sicuramente abbiamo visto (si parla di una crescita del 25% solo su Instagram) un sacco di post dedicati a libri, videoletture d’autore, seguito più di un festival in diretta facebook o youtube, e alla fine se controlliamo sui profili seguiti ci ritroviamo con molti più bookstagrammer di prima.
Perché in questo periodo sempre di più ci si è affidati ai consigli di questi appassionati grandi lettori che da tempo hanno la capacità di far notare un libro semplicemente consigliandolo sul loro profilo. Ognuno ha i suoi preferiti, ma secondo gli ultimi dati, chi sono i dieci bookinfluencer più seguiti?

Il successo di Tik-tok e Twitch: dal mondo dei giovani al mondo della cultura

di Roberta Solari

La comunicazione del libro ha fatto durante la quarantena un’importante balzo nel mondo digitale dimostrando versatilità e capacità di fare rete tra le parti: librai, autori, editori, festival, fiere e lettori tutti insieme per sostenere e consigliare i libri, in attesa di poter tornare a farlo di persona.
Inutile dire che i canali più efficaci sono stati i social, quelli già solidamente frequentati dai lettori, ma si sa che online si corre e si cambia in fretta.
Per cui, ora che abbiamo preso il ritmo, sarà meglio non sedersi. Meglio osservare come stanno cambiando gli usi degli italiani sui social. Perché se abbiamo capito come fare rete su Facebook, Instagram e twitter, forse toccherà imparare in fretta i passi di altri social in forte crescita, soprattutto tra i giovani, come tik tok.

Quali sono i social in crescita negli ultimi mesi?

Cerca
Generic filters
Filter by Autore
Adalbert Stifter
Adelelmo Ruggieri
Albrecht Goes
Alessandro Della Santunione
Alessandro Niero
Allan C. Weisbecker
André Chamson
Andrea Antonello
Andrea Cardoni
Andrea Gibellini
Ángeles Caso
Anna Maria Carpi
Anthony Trollope
Antoine Emaz
Antonio Machado e Federico García Lorca
Arkadij e Boris Strugackij
Autori Vari
Ayesha Harruna Attah
Becky Sharp
Boris Vian
Brian Friel
Bruno Osimo
Camilo Sánchez
Carlene Thompson
Carlo Boccadoro
Carlo Cuppini
Carlo Zanda
Chester Himes
Chiara Lorenzoni e Pino Pace
Činghiz Ajtmatov
Cristiano Cavina
Cristiano Poletti
Cristina Alziati
Cynthia LeJeune Nobles
Dale Furutani
Dan Fante
Daniela Maddalena
Daniil Charms
David Thomas
Doris Femminis
Edgar Hilsenrath
Edoardo Zuccato
Ella Frances Sanders
Enzo Fileno Carabba
Fabiano Alborghetti
Fabio Pusterla
Fabrizio Bajec
Fausto Malcovati
Federico Hindermann
Fëdor Dostoevskij
Ferruccio Benzoni
Franca Mancinelli
Francesca Matteoni
Franco Buffoni
Franco Facchini
Franco Pulcini
Friedrich Dürrenmatt
Fulvio Ervas
Gabriela Mistral
Gabriele Belletti
Gaétan Soucy
Garry Disher
George Sand
Gianluca D'Andrea
Giorgio Caponetti
Giorgio Luzzi
Giorgio Orelli
Giulia Serughetti
Giuliano Pesce
Hakan Günday
Heloneida Studart
Hessa Al Mehairi
Irene Sanesi
Italo Testa
Jack Ritchie
Jakob Arjouni
James De Mille
Jasper Fforde
Jeffrey Moore
John Kennedy Toole
José Pablo Feinmann
Lavanya Sankaran
Leila Guerriero
Lello Gurrado
Leon De Winter
Lisa Gardner
Luigi Di Ruscio
Luke Rhinehart
Marco Ferri
Margarita García Robayo
Mariagiorgia Ulbar
Màrius Serra
Massimo Gezzi
Michael Curtin
Michael Zadoorian
Michail Bulgakov
Michail Jurevič Lermontov
Michele Ferrari
Miriam Toews
Mylene Fernandez Pintado
Niccolò Branca
Nikolaj Gogol'
Nikolàj Leskóv
Paolo Lanaro
Paolo Nori
Paolo Onori
Pedro Lemebel
Philippe Jaccottet
Quim Monzó
Rafael Reig
Ricardo Menéndez Salmon
Richard Powell
Ring Lardner
Rita Charbonnier
Roberto Livi
Sahar Mustafah
Salvatore Ritrovato
Sarah Spinazzola
Sebastià Alzamora
Sofia Gallo e Pino Pace
Stefano Amato
Stefano Raimondi
Stefano Simoncelli
Stelvio Di Spigno
Thilo Krause
Thomas Gunzig
Thomas Hürlimann
Tibor Fischer
Tieta Madia
Tommaso Soldini
Ugo Cornia
Umberto Fiori
Umberto Piersanti
Usama Al Shahmani
Vasilij Šukšin
Vincenzo Costantino
Vincenzo Scalfari
Walter Cremonte
Walter Dean Myers
William Goldman
William Saroyan
Woody Guthrie
Yari Bernasconi
Filter by content type
autore
close-link
_
Responsive Menu Clicked Image