In ogni testo che traduco cerco di individuare l’elemento prevalente, irrinunciabile. Convinto che non di ‘fedeltà’ si dovrebbe parlare, bensì di ‘lealtà’. “Sono stato leale alla tua altezza [...]
Quel gusto delle cose – del ‘concreto spirituale’ che era in Chopin, in Valéry, in Sereni – ha indotto Franco Buffoni a intrecciare alla Storia più cruda del Novecento le storie di alcune persone [...]
Dover nascondere il proprio orientamento sessuale per timore della sanzione della società e della legge ha segnato pesantemente la vicenda umana di molti scrittori del passato.
Questioni di gender, vita intima e arte universale, rapporto con la società e le sue leggi in tre vicende umane esemplari, che si snodano dallo ‘scandalo’ londinese dello White Swan alla rivolta [...]
Riandare al passato, senza dimenticare presente o futuro, sul filo di una memoria lucida e schietta. Conversazioni che trovano sponda nei terreni di poesia, narrativa, diritto, filosofia, teoria [...]