Un ammirevole percorso di scrittura, iniziato quasi mezzo secolo fa e condotto attraverso i decenni con caparbietà e fedeltà a un’idea di poesia e di resistenza civile, di impegno e di parca [...]
Lanaro, sorta di Ulisse contemporaneo, acuisce la nostra vista, propone una miriade di scene della vita, colte come istantanee nell’oggi o richiamate da un passato distante, in arguto dialogo con [...]
Il desiderio sembra essere il motore della parola poetica. E il desiderio si configura prima di tutto in una sorta di nomadismo continuo: nomadismo spaziale e geografico, ma anche nomadismo [...]
Nervoso nella lingua e nello stile, nervoso nello sguardo che getta sulle cose, il Transito all’ombra di D’Andrea procede lungo uno stretto crinale, uno spartiacque tra io e mondo, destino [...]
Concentrare in un breve spazio quanto si sperimenta – in gioie e dolori – nel corso di un’intera esistenza. La poesia di Orelli ha influenzato almeno un paio di generazioni dopo la sua, continua [...]
L’oscillazione tra solitudine, miseria e armonia, tra luce, stella, tremore e senso d’abbandono, è forse davvero la cifra de Il cane di Giacometti, secondo tassello della sua trilogia [...]
Da L’opposta riva (2006), con i suoi clandestini senza nome braccati dal destino, agli orrori quotidiani di Registro dei fragili (2009), Alborghetti ha sempre affondato i suoi strumenti poetici [...]
Hindermann appartiene a quella famiglia di poeti per i quali la poesia non è né valore assoluto e autoreferenziale né fine ultimo; ma nasce dall’esperienza e dalla vita, ne elabora i dati, le [...]
In un paesaggio aperto, la vita ignota fermenta dai fossi; è vita in bilico tra costruzione e sottrazione. Nulla, nella luce che irradia dal cuore di questo libro, parla di idillio: tutto è [...]