Che si dice mentre tuona
No, non vedo come nevica.
Solo giorni dopo la neve,
la neve crostosa per terra
e dentro, dura, una traccia di lepre
che si rifiuta d’incontrarmi in questa vita.
Solo giorni dopo la neve,
la neve crostosa per terra
e dentro, dura, una traccia di lepre
che si rifiuta d’incontrarmi in questa vita.
Krause è allergico a qualsiasi uso retorico della lingua e diffida dei grandi sistemi.
Il suo gesto poetico consiste più nel dialogo con se stesso senza niente in tasca, il cuore come baricentro ben nascosto, nell’esporre il suo lato più intimo e familiare senza tradirlo, nel trovare una forma alla sostanza più preziosa che è stato costretto a proteggere sin dall’infanzia.
Con la complicità della nonna e l’ostilità del nonno burbero Thilo bambino si ritaglia un mondo, va a giocare in posti dall’atmosfera strana, che conservano le vestigia misteriose di un passato recente ma già in rovina.
In una poetica delle cose alla Montale, lo spazio-tempo sassone si contrappone a quello dell’adulto nell’odierna Zurigo.
La canoa su cui Thilo Krause prende il largo è la seria curiosità per mondi reali, teorici e letterari; anche il sapere tecnico offre spunti all’immaginazione poetica come tutto il resto del quotidiano.
Il suo gesto poetico consiste più nel dialogo con se stesso senza niente in tasca, il cuore come baricentro ben nascosto, nell’esporre il suo lato più intimo e familiare senza tradirlo, nel trovare una forma alla sostanza più preziosa che è stato costretto a proteggere sin dall’infanzia.
Con la complicità della nonna e l’ostilità del nonno burbero Thilo bambino si ritaglia un mondo, va a giocare in posti dall’atmosfera strana, che conservano le vestigia misteriose di un passato recente ma già in rovina.
In una poetica delle cose alla Montale, lo spazio-tempo sassone si contrappone a quello dell’adulto nell’odierna Zurigo.
La canoa su cui Thilo Krause prende il largo è la seria curiosità per mondi reali, teorici e letterari; anche il sapere tecnico offre spunti all’immaginazione poetica come tutto il resto del quotidiano.
Collana: Gli Alianti
Genere: Poesia
Curatore: Roberta Gado
Traduttore: Roberta Gado
Illustratore: Luca Mengoni
Prezzo: 20,00€
Pagine: 224
EAN: 9788892940611
Data di uscita: 06/07/22
Genere: Poesia
Curatore: Roberta Gado
Traduttore: Roberta Gado
Illustratore: Luca Mengoni
Prezzo: 20,00€
Pagine: 224
EAN: 9788892940611
Data di uscita: 06/07/22
Thilo Krause è nato a Dresda nel 1977.
Ha studiato ingegneria economica a Dresda e a Londra, per poi conseguire il dottorato a Zurigo dove ora vive e lavora.
Poeta, dunque, ed esperto di ingegneria economica; un tedesco dell’Est che vive in Svizzera. Un equilibrismo forse non sempre facile ma certamente proficuo tra saperi, linguaggi, geografie.
In pochissimi anni con le prime due raccolte di poesia e il primo romanzo Krause ha vinto tutti i massimi premi: il Premio Schiller, il Premio Robert Walser, il Premio svizzero di letteratura, ed è considerato tra i più importanti poeti di lingua tedesca dei nostri giorni.