Due pub, tre poeti e un desiderio
Questioni di gender, vita intima e arte universale, rapporto con la società e le sue leggi in tre vicende umane esemplari, che si snodano dallo ‘scandalo’ londinese dello White Swan alla rivolta di Stonewall.
Genere: Narrativa
Curatore:
Traduttore:
Illustratore:
Prezzo: 16,00 €
Pagine: 304
EAN: 9788871688527
Data di uscita: 08/05/19

Franco Buffoni (Gallarate, 1948) ha pubblicato Nell’acqua degli occhi (Guanda 1979), I tre desideri (San Marco dei Giustiniani 1984), Quaranta a quindici (Crocetti 1987), Scuola di Atene (Arzanà 1991), Suora carmelitana (Guanda 1997), Songs of Spring (Marcos y Marcos 1999), Il profilo del Rosa (Mondadori 2000), Theios (Interlinea 2001), Del Maestro in bottega (Empiria 2002), Guerra (Mondadori 2005), Noi e loro (Donzelli 2008), Roma (Guanda 2009), Jucci (Mondadori 2014), O Germania (Interlinea 2015). L’Oscar Poesie 1975-2012 (Mondadori 2012) raccoglie la sua opera poetica. Per Mondadori ha tradotto Poeti romantici inglesi (2005), per Marcos y Marcos Una piccola tabaccheria (2012). È autore dei saggi Con il testo a fronte (Interlinea 2007), L’ipotesi di Malin (Marcos y Marcos 2007) e Mid Atlantic (Effigie 2007); dei pamphlet Più luce, padre (Sossella 2006) e Laico alfabeto (Transeuropa 2010) e dei romanzi Reperto 74 (Zona 2008), Zamel (Marcos y Marcos 2009), Il servo di Byron (Fazi 2012), La casa di via Palestro (Marcos y Marcos 2014) e Il racconto dello sguardo acceso (Marcos y Marcos 2016). Con Jucci ha vinto il premio Viareggio, con La linea del cielo (2018) il Carducci-Pietrasanta. Del 2018 il libro-intervista Come un polittico che si apre.
Nel 2019, per i cinquant’anni di Stonewall e la nascita del Pride, pubblica con Marcos y Marcos Due pub, tre poeti e un desiderio.
È direttore della rivista Testo a fronte, insieme a Paolo Proietti e Gianni Puglisi, e cura le edizioni dei Quaderni italiani di poesia contemporanea.
www.francobuffoni.it