E non si sa a chi chiedere
Finestre illuminate
nelle case d’intorno –
fra i nostri alberi. Aceri ippocastani
Com’è bella la sera. È una famiglia.
Molti venuti in decenni diversi
in queste case primo Novecento,
c’incontriamo per strada e non sappiamo
i nostri nomi, noti soltanto i volti,
noti e fraterni, come nati tutti
in queste vie.
Ci lasceranno insieme,
col nostro sole –
quello che sorge sulla ferrovia
e cala in fondo a piazza Giovine Italia?
A sera andiamo tutti a far la spesa
in via Monti prima di rincasare,
coda alle casse, fra noi cenni e sorrisi
in un tramonto d’oro.
nelle case d’intorno –
fra i nostri alberi. Aceri ippocastani
Com’è bella la sera. È una famiglia.
Molti venuti in decenni diversi
in queste case primo Novecento,
c’incontriamo per strada e non sappiamo
i nostri nomi, noti soltanto i volti,
noti e fraterni, come nati tutti
in queste vie.
Ci lasceranno insieme,
col nostro sole –
quello che sorge sulla ferrovia
e cala in fondo a piazza Giovine Italia?
A sera andiamo tutti a far la spesa
in via Monti prima di rincasare,
coda alle casse, fra noi cenni e sorrisi
in un tramonto d’oro.
“E non si sa a chi chiedere è un titolo ironico che vorrebbe tirare le somme più che sui dolori sulle “incertezze” di cui consiste il nostro male di vivere. Ma chiamo in causa la
nostra mai spenta gioia di guardare il mondo insieme con gli altri, i “cari altri”, e di cercare di capirlo, anche se nulla è come credevamo. Ne viene una sorta di diario postmoderno. Perché in versi? Forse perché il verso risponde alla nostra residua sete di trascendenza. I poeti italiani che amo: Saba e Penna, Caproni e Giudici, fra loro così diversi”.
nostra mai spenta gioia di guardare il mondo insieme con gli altri, i “cari altri”, e di cercare di capirlo, anche se nulla è come credevamo. Ne viene una sorta di diario postmoderno. Perché in versi? Forse perché il verso risponde alla nostra residua sete di trascendenza. I poeti italiani che amo: Saba e Penna, Caproni e Giudici, fra loro così diversi”.
Collana: Gli Alianti
Genere: Poesia
Curatore:
Traduttore:
Illustratore: Luca Mengoni
Prezzo: 16,00 €
Pagine: 112
EAN: 9788871689425
Data di uscita: 06/05/20
Genere: Poesia
Curatore:
Traduttore:
Illustratore: Luca Mengoni
Prezzo: 16,00 €
Pagine: 112
EAN: 9788871689425
Data di uscita: 06/05/20

Anna Maria Carpi è nata a Milano dove ha studiato lingue e letterature straniere e ha frequentato l’Accademia di Brera. Ha insegnato germanistica alle università di Milano, Macerata e Venezia. Oltre alla poesia, ha scritto saggi, racconti e romanzi. È traduttrice della lirica tedesca contemporanea. Ha pubblicato poesia solo dopo il ’93. È stata tradotta anche in Germania, con successo, una ricca antologia della sua opera (Hanser, 2015).
Marcos y Marcos ha pubblicato E io che intanto parlo.