Fuori per sempre
l’occasione di riappacificarsi con il presente e con il passato o, perlomeno,
una trama da seguire per ritrovare il filo logico del pensiero.
Si sveglia all’ospedale psichiatrico, e diventa una furia: vuole uscire subito, tenta in tutti i modi di fuggire, rifiuta le cure e i camici bianchi.
La dottoressa Sortelli ci mette tanto a conquistare la sua fiducia.
La spinge a raccontare la storia della sorella Annalisa, che per Giulia è un macigno da superare.
Una volta aperto il cuore, tutto si capovolge: da prigione, l’ospedale diventa una culla, e Giulia non vorrebbe più rinunciare alla sua tiepida protezione.
Non si sente pronta ad affrontare la propria fragilità, e il rischio della vita vera.
Nel pieno di questa resistenza, irrompe in reparto Alex Sanders, tutta fuoco e tempeste.
Porta il fascino della fuga irresponsabile, e Giulia non resiste.
“Un libro sospeso tra dentro e fuori, tra normalità e follia, che ci porta a guardare in faccia i fantasmi per lasciarceli alle spalle” Marta Cervino, Marie Claire
“Fuori per sempre conferma l’originalità letteraria della scrittrice ticinese a cui si confà il tono definitivo del titolo, sentenza ma anche promessa di uno sguardo capace di svettare oltre i luoghi, anche quelli comuni”. Alessandra Pigliaru, Il Manifesto
Genere: Narrativa
Curatore:
Traduttore:
Illustratore: Vanna Vinci
Prezzo: 18,00 €
Pagine: 352
EAN: 9788871688534
Data di uscita: 08/05/19

Doris Femminis è nata nel 1972 tra le montagne della Svizzera italiana.
Da piccola ha conosciuto una civiltà contadina che ormai si è estinta, e ha sognato di fare la capraia come sua nonna.
Studia per diventare infermiera, e con il primo stipendio si compra un agnello.
Per otto anni, con un amico, tiene un gregge di cinquanta capre, continuando a fare l’infermiera all’ospedale psichiatrico di Mendrisio.
Rinuncia alle capre per trasferirsi a Ginevra, dove prosegue gli studi e scopre un mondo: l’amore, il femminismo, la psichiatria più avanzata. Lavora con gli adolescenti e diventa mamma.
Da piccola, maestri e professori la esortavano a scrivere, e questa parte di lei riemerge a Ginevra, con la maternità.
Con un lavoro da infermiera a domicilio e due figli, il tempo diventa sempre più prezioso, e quello da dedicare alla scrittura va protetto.
Il primo romanzo lo ha scritto di notte: Chiara cantante e altre capraie (Pentagora 2016).
Da qualche anno Doris ha scelto di abitare, con la famiglia, su un altipiano magico, dove si può vivere con meno, lavorare part time e scrivere di più.
Fuori per sempre è stato scritto lì, in riva al lago ghiacciato dove si svolge anche una parte del romanzo.