Give back, l’arte del fundraising per la cultura
Come si promuove con successo una raccolta di fondi? Quali sono le norme, le regole, gli accorgimenti tecnici e strategici per intercettare i partner ideali, incrementare la propria reputazione e ottenere ciò che ci si propone? “Give back” è un manuale concreto, il primo dedicato esplicitamente al settore culturale. Dove per rendere attraente, conosciuto e sostenibile un progetto sono necessarie costanza, affidabilità, capacità di costruire una rete di relazioni. E, va da sé, risorse economiche! “Give back” nasce da una lunga esperienza di raccolta fondi, relazioni con istituzioni, formazione, assistenza e mentoring per enti, fondazioni, associazioni del mondo della cultura. Un manuale più che mai utile in questi giorni di crisi, che richiedono nuovi patti e nuove basi, anche finanziarie, per qualsiasi attività culturale.
Collana: Fuori collana
Genere: Saggistica
Curatore:
Traduttore:
Illustratore: Frank Dickens
Prezzo: 24,00 €
Pagine: 384
EAN: 9788871689852
Data di uscita: 23/04/20
Genere: Saggistica
Curatore:
Traduttore:
Illustratore: Frank Dickens
Prezzo: 24,00 €
Pagine: 384
EAN: 9788871689852
Data di uscita: 23/04/20

Irene Sanesi è economista della cultura. Socio fondatore e partner degli studi BBS-pro e BBS-Lombard, a Prato e a Milano. È esperta di fundraising per la cultura per cui cura campagne di raccolta fondi, formazione, mentoring e consulenza. Fra le pubblicazioni: L’economia del museo (Egea, 2002), Creatività, cultura, creazione di valore (Franco Angeli, 2011); Il valore del museo (Franco Angeli, 2014); Buona ventura. Lezioni italiane di storia economica per imprenditori del futuro (Il Mulino, 2018). E’ componente del Gruppo di lavoro Economia e Cultura del CNDCEC. Riveste ruoli di presidente e consigliere per importanti istituzioni culturali italiane.