Il diritto al ritorno
Israele non è che un fazzoletto di terra, una città stato sotto assedio, dove vivono solo vecchi, criminali e puttane.
Ma Bram Mannheim è ancora lì.
Cerca disperatamente suo figlio Bennie, scomparso sedici anni prima.
Chi lo ha rapito, chi lo ha ucciso? O si è trattato di un incidente?
Figlio di un premio Nobel per la biochimica piuttosto sionista, marito di una bellissima pediatra mezza indiana, Bram stava per coronare, giovanissimo, una folgorante carriera accademica.
Scomparso Bennie – che aveva solo quattro anni – persa anche Rachel – che lo molla e si tuffa nel cinema – Bram quasi impazzisce, si trasforma in una specie di mistico dei numeri, un vagabondo.
Poi, miracolosamente, risorge.
Fonda ‘La banca’ – un’agenzia che rintraccia bambini scomparsi.
Rifonda il proprio rapporto con suo padre Hartog: intransigente fino all’estremo, ma pur sempre un genio alla fine dei propri giorni da ascoltare, comprendere, amare.
Infine, lo spiraglio di luce vera: nelle pieghe di internet, Bram scopre che forse suo figlio Bennie è ancora in vita.
Proiettato in un dopodomani dai contorni agghiaccianti, Il diritto al ritorno è un grido di dolore pieno di sentimento, un romanzo di tragica attualità sulle spaccature fra Israele e mondo islamico.
Genere: Narrativa
Curatore:
Traduttore: Franco Paris
Illustratore:
Prezzo: 18,00 €
Pagine: 448
EAN: 9788871685182
Data di uscita: 13/01/11

Leon De Winter inizia a scrivere da ragazzino, ma la sua passione è il cinema. Appena finito il liceo, si tuffa in un apprendistato alla Bavaria Film, a Monaco, dove si accosta al ‘mestiere’ della sceneggiatura. Lo studio all’Accademia del cinema di Amsterdam lo delude, Leon non raggiunge il diploma e decide di scrivere romanzi. Non fa in tempo a pubblicarne tre, fra cui SuperTex, che rispunta la sua anima cinematografara: tutti debbono diventare film, costi quel che costi. Si reinventa produttore. Come dargli torto? I dialoghi sono diretti, incalzanti, plausibili. I caratteri vivi, molto sfaccettati. Trame tese, anche se parecchio articolate. I temi, fra i più attuali. Il suo ultimo romanzo, Il diritto al ritorno, tocca nel vivo il tema del conflitto fra Israele e Palestina. De Winter, che in Germania è un autore ‘da classifica’, oggi vive a Los Angeles con la moglie Jessica, anche lei scrittrice, e i figli Moon e Moos.