Il matrimonio del signor Mississippi
che si erano messi in testa chi di cambiare il mondo e chi di salvarlo,
ed ebbero però la crudele sventura d’incontrare una donna
che non poteva venire né cambiata né salvata perché amava solo l’attimo fuggente”.
Mississippi è un procuratore di stato con il pallino della Bibbia e delle condanne a morte.
Anastasia una donna bellissima e volubile, “con un enorme consumo di uomini”.
Dal passato riemerge l’amico Saint-Claude, rivoluzionario deluso; ricatta Mississippi minacciandolo di raccontare a tutti che un tempo, insieme, gestivano un bordello.
Ma all’intervallo, quando cala il sipario sul teatrino delle minacce e delle menzogne, un terzo uomo si fa avanti, e cerca di trattenere il pubblico.
È il conte Uebelohe, il personaggio preferito dell’autore, perché è l’unico che “intraprende l’avventura dell’amore”, l’unica “sublime impresa”, “la più grande gloria dell’umanità”.
Peccato che al posto di una Beatrice, o di una Laura, gli tocchi in sorte Anastasia,“eterno presente”, “né cielo né inferno”, “perfetta riproduzione del mondo”.
Genere: Narrativa
Curatore:
Traduttore: Aloisio Rendi
Illustratore: Laura Fanelli
Prezzo: 15,00 €
Pagine: 192
EAN: 9788871688152
Data di uscita: 19/04/18

Abbandonata l’università dopo discontinui studi in filosofia, Dürrenmatt si tuffò poco più che ventenne nel mondo del teatro. La messa in scena, nel 1952, di Il matrimonio del signor Mississippi, e la contemporanea pubblicazione di Il giudice e il suo boia lo portarono alla ribalta della scena culturale svizzera. La visita della vecchia signora e I fisici lo resero celebre in tutto il mondo. I miti greci e le vicende dell’Antico Testamento, ‘succhiati’ ancora bambino dal padre – pastore protestante – così come città e cittadine della provincia elvetica, plasmano il sottofondo di gran parte delle sue opere teatrali e narrative. Nella sua produzione romanzesca – quasi sempre polizieschi di elegantissima fattura – Dürrenmatt vede e denuncia, con piglio da cosmologo, le contraddizioni di un mondo in cui l’uomo vive in una sorta di grottesco labirinto. Giudici e colpevoli, Tesei e Minotauri, Bene e Male si rincorrono e si sfidano come gatti e topi. Fisicamente, intellettualmente, moralmente. Marcos y Marcos ha pubblicato Nel cuore del pianeta, Mida, Romolo il grande, Franco Quinto. Commedia di una banca, Il minotauro e Un angelo a Babilonia.