Il ritorno del ronin
Sulle loro tracce un manipolo di guerrieri a cavallo, assetati di vendetta. Il samurai ha ucciso il capo del loro clan.
Nella loro fuga molto zen, incappano in una serie di omicidi irrisolti.
I sospetti ricadono sui seguaci di una religione venuta dall’Europa, i kirishitan.
Occhi aperti, orecchie tese, muscoli sempre all’erta: la via della spada porta dritta al cuore del mistero, rivelando scomode verità.
Delicato, avvolgente, sottile: locande e castelli, avventura e sapienza orientale nella terra dei samurai.
Genere: Narrativa
Curatore:
Traduttore: Eugenio Manuelli
Illustratore: Ilaria Voghera
Prezzo: 18,00€
Pagine: 256
EAN: 9788892941267
Data di uscita: 17/05/23

Originari dell’isola di Oshima, a sud di Hiroshima, i Furutani si stabiliscono alle Hawaii quando Dale è ancora in fasce.
L’esercito americano confisca al nonno – sospettato di essere una spia – il peschereccio di famiglia, e i Furutani si trovano in condizioni precarie. A cinque anni, Dale viene adottato da una famiglia americana e si trasferisce in California. Nonostante i pregiudizi razziali di cui è vittima durante gli anni scolastici, Dale si mette in luce e si laurea brillantemente.
Fonda una propria società di consulenza, poi entra nella grande industria, diventando un alto dirigente della Nissan Motors usa. Passa più tempo che può in Giappone, intanto: la terra d’origine di cui cerca di cogliere l’essenza rendendola materia delle sue storie.
Nel 1993, pubblica con successo Death in Little Tokyo, è finalista in numerosi premi, ed è il primo scrittore asiatico a vincere il prestigioso Anthony Award. Con Marcos y Marcos ha pubblicato la fortunata trilogia che ha per protagonista il samurai Matsuyama Kaze: Agguato all’incrocio, Vendetta al palazzo di giada e A morte lo shogun. Marcos y Marcos ha pubblicato anche Strane avventure di Sherlock Holmes in Giappone.