La disfida
Le orecchiette, tuttavia, gli vanno per traverso: Diomede esibisce una pergamena con un debito di cinquecento anni fa. Alvise è un uomo d’onore, un debito è un debito, ma vorrebbe tanto sapere chi è l’antenato, suo omonimo, che ha firmato quel foglio, e che cosa diavolo ci faceva lì.
Era un Alvise giovane, riccio e bello, giunto da Venezia per mare. Si era fermato tra i colli a addestrare cavalli, curando la nostalgia tra le braccia di una monaca. Correva l’anno della disfida di Barletta.
Pesano, cinque secoli di interessi, e pesa la sfida che attende Alvise adesso: la sua barca a vela Sangermani, elegante signora, deve battere in regata una barca nuovissima, di pura avanguardia tecnologica. Il vento è sostenuto, l’unico equipaggio un ammiraglio novantenne…
In copertina, immagini di Giancarlo Francesconi.
Genere: Narrativa
Curatore:
Traduttore:
Illustratore: Giancarlo Francesconi
Prezzo: 13,00 €
Pagine: 383
EAN: 9788871687414
Data di uscita: 17/03/16

Giorgio Caponetti è nato a Torino nel 1945. Dopo una brillante carriera di pubblicitario, si trasferisce nel Monferrato e poi in Maremma per diventare allevatore e addestratore di cavalli, istruttore d’equitazione, regista e conduttore di spettacoli e documentari equestri. Da molti anni vive con la famiglia in una verdissima tenuta a Tuscania, con tanto di necropoli etrusca, e insegna ippologia all’università. Il suo primo romanzo, Quando l’automobile uccise la cavalleria, giunto ormai alla settima ristampa, racconta la storia segreta della nascita della Fiat; Due belle sfere di vetro ambrato inaugura la serie di avventure di Alvise Pàvari dal Canal, esperto di cavalli e grande viaggiatore, pericolosamente sensibile alle donne e al mistero. Il secondo romanzo della serie, Venivano da lontano, ci riporta all’epoca degli etruschi e si svolge a Tuscania. Con La carta della regina, Alvise lascia Venezia per immergersi in un’avventura siciliana. La disfida è ambientato in terra di Puglia tra i giorni nostri e cinquecento anni fa.