L’assoluzione
“– Se mai Dio dovesse decidere di tornare sulla terra, cosa pensi che farebbe?
Maurice lo guardò con diffidenza. Non rilassava le mascelle.
– Be’, continuò Bapaume, credo che per prima cosa chiederebbe perdono”.
Louis Bapaume è tornato.
Diciotto ore di viaggio per raggiungere una valle gelida, l’ultimo tratto in slitta nella neve scintillante.
Vent’anni prima, aveva insegnato musica ai ragazzini di Saint-Aldor.
Al tenente che l’accoglie alla stazione, Louis racconta di una colpa da espiare, di una questione personale da regolare con Julia, una delle ragazzine che gli erano state affidate.
Pare un uomo addolorato e deciso.
Vorrebbe incontrare Julia al più presto, ma il suo cruccio privato deve cedere il passo a una tragedia collettiva: una bambina si è smarrita nei boschi, è morta di freddo in fondo a un crepaccio.
Squadre di soccorritori rientrano a una a una, tutti gli abitanti del paese si raccolgono in chiesa, sgomenti.
Musica d’organo, composta a suo tempo da Louis, risuona nell’aria freddissima e pura.
Julia lo sfugge, dice di non ricordare.
Un’altra donna, invece, viene a cercarlo: si aspetta da lui scuse e spiegazioni.
Ciascuno racconta una storia diversa; come sarà andata veramente? Di chi è figlio Maurice? Perché Julia ha tre dita mozzate come quel soldato alla stazione?
Louis ha ingannato tutti, anche noi? Ma è stato, a sua volta, ingannato…
Una storia cristallina che stringe sempre più sul misterioso confine tra realtà e pensiero, lasciandoci senza fiato nella bellezza assoluta della vallata, nel riverbero della luna sulla neve, nella musica che vibra tra le fronde dei pini.
Collana: Gli Alianti
Genere: Narrativa
Curatore:
Traduttore: Francesco Bruno
Illustratore:
Prezzo: 14,00 €
Pagine: 160
EAN: 9788871684543
Data di uscita: 07/06/06
Genere: Narrativa
Curatore:
Traduttore: Francesco Bruno
Illustratore:
Prezzo: 14,00 €
Pagine: 160
EAN: 9788871684543
Data di uscita: 07/06/06

Nato a Montréal nel 1958, in un quartiere operaio, nei suoi studi Gaétan Soucy ha spaziato dalla letteratura alla fisica, dalla matematica alla filosofia. Grande influenza su di lui ha avuto anche il lungo periodo trascorso in Giappone. Ha scritto romanzi e opere teatrali vincendo prestigiosi premi. È morto nel 2013.