Non ho ancora finito di guardare il mondo
di quello che fai con la naturalezza degli animali. È guardarti
allo specchio come un uomo e non come l’immagine che avresti
voluto dare di te. È pensare che non cascherà il mondo solo perché
tu sei caduto in errore. È capire che tutti gli uomini sono di
una complessità disarmante e che anche tu sei tutti gli uomini.”
Voci di donne e di uomini che sono fuggiti, che restano, che guardano la realtà nuda e cruda, i suoi lati comici e amari. Uno dopo l’altro prendono la parola, pieni di emozione, e, direttamente dal cuore, ci dicono la loro, ci dicono perché. Piccoli racconti vibranti in forma di monologo compongono il ritratto di un’umanità.
Genere: Narrativa
Curatore:
Traduttore: Maurizia Balmelli
Illustratore: Lorenzo Lanzi
Prezzo: 16,00 €
Pagine: 192
EAN: 9788871687407
Data di uscita: 26/03/16

Il suo autore francese preferito è Philippe Djian; nella sua biblioteca Brautigan, Fante, Carver e Miller occupano il posto d’onore. David Thomas ama molto anche l’umorismo scandinavo e pensa che la cosa più importante sia lo stile: è la scrittura, più che la storia, a rivelare la sensibilità e il punto di vista di un autore.
Dopo diciotto anni di giornalismo, Thomas si è dedicato alla narrativa e alla scrittura per il teatro e per il cinema.
Ha vinto subito premi ricchi e importanti, che gli hanno permesso di consacrarsi interamente alle sue passioni.
La sua commedia drammatica Tais-toi et parle-moi è andata in scena per sei mesi consecutivi a Parigi, alla Manufacture des Abbesses.
Anche da La pazienza dei bufali sotto la pioggia, definito dai lettori francesi un libro indimenticabile, è stata tratta una commedia. David Thomas è nato nel 1966 a Boulogne-Billancourt e ora vive a Parigi.