e altre osservazioni
La materia è dentro: un lungo canale
scuro tra erbe imbevute della sera,
nelle acque scritte nella notte, ruscello del sentire.
“Nel Civico Planetario tutto è illusione”, se il cielo e le stelle e il paesaggio tutto non sono che ricostruzione e proiezione, come forse accade anche nel linguaggio poetico. Ma si tratta di un’illusione felice, che produce senso e luce, e che si riverbera sull’esistente, colto come in una miniatura: “e chi miniando sfavilla / meravigliato un paesaggio”. Così la “fisionomia imprevedibile dei versi” compone il libro forse più alto ed esatto di Andrea Gibellini; un libro che, nel suo “imperfetto alfabeto di fuoco”, dichiara con fermezza di non voler “dire le cose della cronaca”, e tuttavia sa interpretare struggevolmente la nostalgia del presente; un libro in cui si colgono i frammenti di un dialogo a distanza con gli autori amati (Mandel’štam, René Char, Vittorio Sereni, quella “scuola emiliana” più volte richiamata, e l’ultimo accorato omaggio a Francesco Scarabicchi; ma si sente anche l’eco non lontanissima di Andrea Zanzotto e la netta presa di distanza da ogni accademismo), frammenti tuttavia reinterpretati in una pronuncia originale. Un libro, infine, in cui l’ordine mirabile delle cose è costantemente attraversato da un soffio inquieto, che non consente al testo di ripiegarsi in elegia, se “il fine dell’arte è l’agitazione, / non so come spiegartelo, / rendertelo visibile // inserendo nell’apparente cielo terso / una scossa interiore senza fine”.
Collana: Le Ali
Genere: Poesia
Curatore: Fabio Pusterla
Traduttore:
Illustratore: Luca Mengoni
Prezzo: 20,00€
Pagine: 160
EAN: 9788892940956
Data di uscita: 31/08/22

Andrea Gibellini è nato nel 1965 a Sassuolo. Ha pubblicato tre raccolte di versi: Le ossa di Bering (Nce, 1993), La felicità improvvisa (Jaca Book, 2001, premio Montale) e Le regole del viaggio (Effigie, 2016). Suoi testi poetici e scritti sulla poesia sono apparsi su «Nuovi Argomenti», «Antologia Vieusseux», «La Rivista dei Libri», «Poesia», «Oxford Poetry», «Agenda», «The Poetry Review», «The Copenaghen Review». È presente nell’antologia 20th-Century Italian Poems (Faber&Faber, 2004). Ha partecipato al Poetry International Festival di Rotterdam nel 2008. Ha curato un volume della rivista «Panta» dedicato alla poesia (Bompiani, 1999) e l’almanacco Stagione di poesia (Marsilio, 2001). Per le Edizioni L’Obliquo è il saggio Ricercando Auden (2003). Sue poesie sono state pubblicate nell’“Almanacco dello specchio” (Mondadori, 2008). Ha pubblicato il libro di saggi sulla poesia L’elastico emotivo (Incontri Editrice, 2011) e il quaderno in prosa Diario di Vaucluse (Edizioni Psychodream, 2014).