Questa terra è la mia terra
Nessuno l’ha cantata meglio di Woody Guthrie.
Come nelle sue canzoni, anzi, come in una lunga canzone parlata, Guthrie racconta la sua avventura con toni accesi e a tratti visionari, regalando alla scrittura una voce chiara, viva, secondo il grande esempio della tradizione statunitense che ha in Walt Whitman il proprio capostipite.
“È il suo modo di scrivere onestamente che rende questo libro una delle più interessanti e credibili testimonianze americane” Filippo Infante, Il Sole24Ore, gennaio 2012
“Scritto con stile immediato e trascinante, seguendo i toni, le gergalità, la fantasia linguistica e gli incontrollabili ritmi della tradizione orale tanto cara al cantautore” Alessandro Bertante, Pulp, maggio/giugno 2006
Genere: Narrativa
Curatore:
Traduttore: Cristina Bertea
Illustratore: Lorenzo Lanzi
Prezzo: 13,00 €
Pagine: 576
EAN: 9788871685892
Data di uscita: 24/03/11

Dimenticato per decenni forse a causa del suo spirito rivoluzionario, sempre fuori dal coro, Woody Guthrie (1912-1967) è stato il più grande poeta e cantautore popolare americano.
Ben due generazioni di folksinger debbono qualcosa a quest’uomo leggendario, che con grande modestia scrisse di se stesso: “In fondo, sono come un fotografo senza macchina fotografica… perciò in realtà considero voi il poeta e voi il cantante, perché voi leggerete queste righe con una voce che ha più musica della mia”.
Negli ultimi anni, Guthrie è stato riscoperto grazie al tributo di alcuni fra i più importanti personaggi del mondo della musica, da Pete Seeger a Bob Dylan, da John Mellencamp a Bruce Springsteen a Billy Bragg.
Marcos y Marcos ha pubblicato Questa terra è la mia terra.