Racconti di una nonna
La Fata polverina è grigia e dimessa, la scacciano ovunque si posi… ma che vita di splendore ha da mostrarci, se saliamo le scale del suo castello.
Miquel Miquelon sogna di sconfiggere un perfido gigante usurpatore; Marguerite si chiede se dare retta a un cigno o alla regina delle rane.
Catturiamo una nuvola rosa, portiamola con noi sulla montagna. Scatenerà tuoni e lampi. Una vecchina dalle mani fatate riporterà il sereno.
Sette fiabe d’autore per viaggiare, correre e sognare.
Carlotta Vissani, Il fatto quotidiano
“Dietro i Racconti di una nonna di George Sand […] c’è la storia di un amore profondo tra una nonna e le sue nipoti”.
Alessia Gazzola, TuttoLibri – La Stampa
“Inventa queste storie con la libertà e la dolcezza che dovevano essere caratteristiche predominanti del suo carattere”.
Sandra Petrignani, Il foglio
Genere: Narrativa
Curatore: Monica Bedana
Traduttore: Silvia Casillo, Noemi Eva Cotterchio e Manuela Serra
Illustratore: Vendi Vernić
Prezzo: 18,00€
Pagine: 336
EAN: 9788892940413
Data di uscita: 17/11/21

Amandine-Lucie-Aurore Dupin, detta George Sand, nasce a Parigi nel 1804.
Cresce a Nohant, in piena campagna, con la nonna, che le trasmette la passione della lettura e le offre un’educazione non convenzionale.
A diciotto anni si sposa, ma nel 1831 abbandona il marito e si trasferisce con i figli a Parigi, dove si dedica alla scrittura e collabora con «Le Figaro».
Indiana è il suo primo romanzo, pubblicato con lo pseudonimo di George Sand. Suscita scandalo per i contenuti sovversivi, la porta alla fama e la consacra come simbolo dell’emancipazione femminile nei salotti parigini.
Scrittrice instancabile e intraprendente, fonda due periodici di ispirazione socialista e partecipa ai moti del 1848. Delusa dalle derive violente e dispotiche del movimento rivoluzionario, torna a Nohant, per dedicarsi a quella che viene ritenuta la sua produzione letteraria più riuscita. Racconti di una nonna appartiene a questo periodo particolarmente felice.
George Sand è stata, insieme a Victor Hugo, la scrittrice più letta in Francia, ed è attualmente considerata tra gli autori cardine della letteratura mondiale. Henry James l’ha definita ‘sorella di Goethe’.
Muore a Nohant nel 1876.