Riga – Michel Serres
Un grande racconto transdisciplinare per affrontare la complessità contemporanea. Nel 1969 ha avviato un ambizioso progetto di filosofia della comunicazione sotto il segno augurale di Ermes. Queste ricerche fanno perno sulla considerazione dell’avvenuta svolta epocale che dal mondo della produzione e dell’industrialismo (Prometeo) ha condotto a quello della comunicazione e dei messaggi (Ermes), per disegnare l’orizzonte di una nuova cultura della comunicazione e dello scambio, che unisca le scienze, le arti, le leggi e le religioni, in una ‘nuova alleanza’, e stabilisca un nuovo patto naturale e morale tra uomini e natura. Nei suoi ultimi scritti (2001-12) Serres ha affrontato i nodi ontologici, cognitivi ed etici più rilevanti della condizione umana nella tarda modernità, nel segno della ricognizione di una nuova ‘emergenza’ dell’umano.
Le sezioni del volume, a cura di Gaspare Polizzi e Mario Porro, seguono il complesso itinerario serresiano, cronologico e tematico, rendendo conto della sua proposta filosofica. Un libro di filosofia e insieme un manuale per leggere il contemporaneo.
Nel volume, scritti mai tradotti in italiano di Michel Serres; interviste e conversazioni con Marco Belpoliti e Mario Porro, Roberto Berardi, Jean-Paul Enthoven, François Ewald, Jean-Claude Guillebaud, Bruno Latour, Martin Legros e Sven Ortoli, Pierre Léna, Hans-Ulrich Obrist, Gaspare Polizzi; interventi di Régis Debray, Alessandro Delcò, Christiane Frémont, Gianfranco Gabetta, René Girard, Pier Aldo Rovatti; saggi inediti di Pierpaolo Antonello, Francesco Bellusci, Andrea Sani, Domenico Scalzo, Viviana Verdesca. Un racconto inedito di Chiara Valerio; disegni di Paolo Mazzuferi e ritratti fotografici di Basso Cannarsa.
Un volume su un ‘maestro del pensiero’ – secondo la formula con cui gli è stato conferito sul finire del 2013 il premio Nonino – che in Italia non ha ancora ricevuto l’attenzione dovuta.
Genere: Saggistica
Curatore:
Traduttore:
Illustratore:
Prezzo: 25,00 €
Pagine: 448
EAN: 9788871686967
Data di uscita: 19/02/15