Riga – Roland Barthes
“A trent’anni dalla sua scomparsa, nel marzo del 1980, il nome di Barthes continua a essere evocato: come antidoto in contumacia, come guida che ci precede per perderci.”
A trent’anni dalla sua scomparsa, nel marzo del 1980, il nome di Barthes continua a essere evocato: come antidoto in contumacia, come guida che ci precede per perderci. Questo numero di Riga traccia una linea di lettura, un punto di vista al tempo stesso preciso e inattuale, inclusivo ed esclusivo: quello dell’immagine, delle immagini, della visualità. Barthes ha sempre avuto molti occhi per l’immagine: teatrale, fotografica, cinematografica, giornalistica, pubblicitaria, mediatica, artistica, letteraria. Da critico teatrale, l’immagine scenica è l’interstizio fra il movimento del corpo dell’attore e la staticità della scenografia e del costume. Da sociologo della civiltà di massa, l’immagine mediatica è quella falsamente mitologica delle foto degli attori scattate negli studi Harcourt, ma anche delle riproduzioni di manicaretti nelle riviste femminili. Da bachelardiano, è l’immaginario delle sostanze – aria, acqua, fuoco, ma anche schiume, creme, acidi – che s’intreccia al letterario e al mediatico. Da semiologo, è la questione di linguaggio altro e oltre il verbale. Da critico letterario e narratologo, si pone ancora la questione dell’immaginario della scrittura e del racconto, dell’ ekfrasis e della pienezza iconica della parola.
Un numero che riapre la discussione su Barthes e consente ai lettori più giovani di conoscerlo da vicino.
Un’ampia scelta dei testi Barthes, tradotti e mai tradotti in italiano, con due inediti assoluti.
Una poesia di Valerio Magrelli, racconti di Stefano Bartezzaghi e Luigi Grazioli.
Testimonianze e ricordi di Italo Calvino, Hubert Damisch, Umberto Eco, Alberto Arbasino.
Saggi di Alain Robbe-Grillet, Susan Sontag, Isabella Pezzini, Louis Marin, Paolo Fabbri, Gianfranco Marrone, Giulio Carlo Argan.
Interventi di Giuseppe Zuccarino, Georges Didi-Huberman, Michele Cometa, Luisa Corrain, Nicola Dusi, Marco Consolini, Piero Ricci, Riccardo Panattoni.
Fotografie di Jean-Louis Garnell e Antonio Costa.
Disegni inediti di Tullio Pericoli.
Collana: Riga
Genere: Saggistica
Curatore:
Traduttore:
Illustratore:
Prezzo: 25,00 €
Pagine: 336
EAN: 9788871685342
Data di uscita: 11/03/10
Genere: Saggistica
Curatore:
Traduttore:
Illustratore:
Prezzo: 25,00 €
Pagine: 336
EAN: 9788871685342
Data di uscita: 11/03/10