This search form (with id 3) does not exist!

Se ti abbraccio non aver paura

“Per certi viaggi non si parte mai quando si parte. Si parte prima. A volte molto prima. Sono bastate poche parole: ‘Suo figlio probabilmente è autistico’.”
Il verdetto di un medico ha ribaltato il mondo. La malattia di Andrea è un uragano, sette tifoni. L’autismo l’ha fatto prigioniero e Franco è diventato un cavaliere che combatte per suo figlio. Un cavaliere che non si arrende e continua a sognare. Per anni hanno viaggiato inseguendo terapie: tradizionali, sperimentali, spirituali. Adesso partono per un viaggio diverso, senza bussola e senza meta. Insieme, padre e figlio, uniti nel tempo sospeso della strada. Tagliano l’America in moto, si perdono nelle foreste del Guatemala. Per tre mesi la normalità è abolita, e non si sa più chi è diverso. Per tre mesi è Andrea a insegnare a suo padre ad abbandonarsi alla vita. Andrea che accarezza coccodrilli, abbraccia cameriere e sciamani. E semina pezzetti di carta lungo il tragitto, tenero pollicino che prepara il ritorno mentre suo padre vorrebbe rimanere in viaggio per sempre. Se ti abbraccio non aver paura è la storia di un’avventura grandiosa, difficile, imprevedibile. Come Andrea. Una storia vera. Da questo romanzo Gabriele Salvatores ha tratto il suo ultimo film. LA STORIA DI FRANCO E ANDREA Un mattino senza scuola, Fulvio Ervas guarda scorrere il mondo dal tavolino di un bar. “Ehi, tu scrittore” lo apostrofa un tipo con occhi da Richard Gere “ho una storia per te. Sei uno scrittore, vero? Mi han detto che sei uno scrittore, e di quelli bravi”. “Sì” risponde Fulvio incerto “scrivo storie di fantasia”. “Allora ascoltami” dice l’uomo, che nel frattempo ha detto di chiamarsi Franco e ha ordinato uno spritz, “perché la storia che voglio raccontarti ha la forza della vita vera e la bellezza di un sogno”. Comincia così un dialogo durato un anno intero, sotto la pergola dell’uva fragola, sul divano di casa Ervas. Franco racconta di Andrea, della loro avventura attraverso le Americhe. Fulvio è incantato dalla sua energia, dal coraggio di quel padre che ama disperatamente suo figlio e vuole regalargli a ogni costo tutta la vita che può, tutta la bellezza che può: in barba a quell’autismo maledetto. Un giorno anche Andrea entra in giardino, con i suoi delicati saltelli sulle punte, con la sua smania di abbracciarti, di toccarti la pancia, di dirti ‘bella’, ‘bello’. E la sua mano percepisce in un istante come stai veramente. La mente di Fulvio parte, elabora immagini, corre con quell’Harley Davidson su strade a perdita d’occhio. Segue la danza di Andrea, che sembra sempre sul punto di spiccare il volo. Trasforma il racconto di Franco in un romanzo che affonda nel cuore e fa decollare le emozioni. “Io e Andrea attraverseremo tutte le Americhe possibili e immaginabili: due o tre, quelle che incontreremo. Ce ne andremo a zonzo, come esploratori.” Il nuovo romanzo di Fulvio Ervas affronta un tema di grande impatto: la vita con un figlio ‘diverso’. Lo fa con slancio e umorismo. “Credo che il viaggio che vorrei fare con Andrea sia una sfida nella sfida, siamo in movimento, non aspettiamo che la vita ci scarichi a una fermata.” Narrando l’avventura di Franco e Andrea tra deserti, foreste e città, Se ti abbraccio non aver paura parla di alchimie amorose, trappole nascoste dietro uno sguardo, sogni degni di una vita intera. Della forza dirompente dell’abbraccio di Andrea.
“Su una Harley Davidson, col figlio attaccato a un elastico virtuale, ha attraversato l’America coast to coast. Poi in auto giù in Messico, Colombia, Brasile. Tre incredibili mesi che meritavano di essere raccontati” Brunella Schisa, Il Venerdì di Repubblica, Aprile 2012

“Tutti, alla fine, abbiamo bisogno di istruzioni per non aver paura, per amare, per camminare diritto, per non perderci nel mercato di un paese e nelle rotte dei grandi viaggi della vita” Concita De Gregorio, La Repubblica, Aprile 2012

“Ci sono romanzi che non sono soltanto romanzi, ma innesti di esistenze altre nella propria” Fabio Geda, TuttoLibri, Maggio 2012

“La storia che Franco ha raccontato a Ervas è talmente forte, drammatica ma anche gioiosa e sorprendente che non avevo dubbi sul successo del libro” Daria Bignardi, Vanity Fair, Giugno 2012

“Un entusiasmo per la vita che è ignoto alla maggior parte dei suoi coetanei adolescenti. Forse perché solo a lui, un autistico, è stato dato di capire una verità tanto elementare: la vita è bella” Stefano Lorenzetto, Panorama, Marzo 2012

Collana: Gli Alianti
Genere: Narrativa
Curatore:
Traduttore:
Illustratore: Lorenzo Lanzi
Prezzo: 18,00 €
Pagine: 320
EAN: 9788871686141
Data di uscita: 12/04/12
Cerca
Generic filters
Filter by Autore
Adalbert Stifter
Adelelmo Ruggieri
Albrecht Goes
Alessandro Della Santunione
Alessandro Niero
Allan C. Weisbecker
André Chamson
Andrea Antonello
Andrea Cardoni
Andrea Gibellini
Ángeles Caso
Anna Maria Carpi
Anthony Trollope
Antoine Emaz
Antonio Machado e Federico García Lorca
Arkadij e Boris Strugackij
Autori Vari
Ayesha Harruna Attah
Becky Sharp
Boris Vian
Brian Friel
Bruno Osimo
Camilo Sánchez
Carlene Thompson
Carlo Boccadoro
Carlo Cuppini
Carlo Zanda
Chester Himes
Chiara Lorenzoni e Pino Pace
Činghiz Ajtmatov
Cristiano Cavina
Cristiano Poletti
Cristina Alziati
Cynthia LeJeune Nobles
Dale Furutani
Dan Fante
Daniela Maddalena
Daniil Charms
David Thomas
Doris Femminis
Edgar Hilsenrath
Edoardo Zuccato
Ella Frances Sanders
Enzo Fileno Carabba
Fabiano Alborghetti
Fabio Pusterla
Fabrizio Bajec
Fausto Malcovati
Federico Hindermann
Fëdor Dostoevskij
Ferruccio Benzoni
Franca Mancinelli
Francesca Matteoni
Franco Buffoni
Franco Facchini
Franco Pulcini
Friedrich Dürrenmatt
Fulvio Ervas
Gabriela Mistral
Gabriele Belletti
Gaétan Soucy
Garry Disher
George Sand
Gianluca D'Andrea
Giorgio Caponetti
Giorgio Luzzi
Giorgio Orelli
Giulia Serughetti
Giuliano Pesce
Hakan Günday
Heloneida Studart
Hessa Al Mehairi
Irene Sanesi
Italo Testa
Jack Ritchie
Jakob Arjouni
James De Mille
Jasper Fforde
Jeffrey Moore
John Kennedy Toole
José Pablo Feinmann
Lavanya Sankaran
Leila Guerriero
Lello Gurrado
Leon De Winter
Lisa Gardner
Luigi Di Ruscio
Luke Rhinehart
Marco Ferri
Margarita García Robayo
Mariagiorgia Ulbar
Màrius Serra
Massimo Gezzi
Michael Curtin
Michael Zadoorian
Michail Bulgakov
Michail Jurevič Lermontov
Michele Ferrari
Miriam Toews
Mylene Fernandez Pintado
Niccolò Branca
Nikolaj Gogol'
Nikolàj Leskóv
Paolo Lanaro
Paolo Nori
Paolo Onori
Pedro Lemebel
Philippe Jaccottet
Quim Monzó
Rafael Reig
Ricardo Menéndez Salmon
Richard Powell
Ring Lardner
Rita Charbonnier
Roberto Livi
Sahar Mustafah
Salvatore Ritrovato
Sarah Spinazzola
Sebastià Alzamora
Sofia Gallo e Pino Pace
Stefano Amato
Stefano Raimondi
Stefano Simoncelli
Stelvio Di Spigno
Thilo Krause
Thomas Gunzig
Thomas Hürlimann
Tibor Fischer
Tieta Madia
Tommaso Soldini
Ugo Cornia
Umberto Fiori
Umberto Piersanti
Usama Al Shahmani
Vasilij Šukšin
Vincenzo Costantino
Vincenzo Scalfari
Walter Cremonte
Walter Dean Myers
William Goldman
William Saroyan
Woody Guthrie
Yari Bernasconi
Filter by content type
autore
close-link
_
Responsive Menu Clicked Image