Sempre mondo
di esistere, di affrancarsi dal silenzio,
mentre tirano su una tapparella,
ridono, si urlano rimproveri e dopo
spariscono in un vuoto che speriamo
duri sempre pochissimo”.
Come si può vivere in mezzo a gente che non ascolta neppure il tuo nome? Tornerà, mamma?
È più scuola o galera, secondo lei, questa qui?
A ogni poesia, nuove domande.
Uno scavo incessante nelle relazioni fondamentali della vita – fra padre e figlia, insegnante e allievi, sogni e realtà – e nella connessione misteriosa fra spazio, tempo, cose.
Questa tessitura di domande che reclamano risposte e una scrittura chiara, fotografica, a tratti confidenziale e a tratti affilata, fanno della poesia di Massimo Gezzi un’inquieta e fedele compagna di tutti i giorni.
Genere: Poesia
Curatore:
Traduttore:
Illustratore: Luca Mengoni
Prezzo: 18,00€
Pagine: 96
EAN: 9788892940697
Data di uscita: 04/05/22

Massimo Gezzi (1976) ha pubblicato i libri di poesia Il mare a destra (Edizioni Atelier, 2004), L’attimo dopo (luca sossella editore, 2009, premio Metauro), Il numero dei vivi (Donzelli Editore, 2015, premio Carducci, premio Tirinnanzi e Premio svizzero di letteratura), Uno di nessuno. Storia di Giovanni Antonelli, poeta (Edizioni Casagrande, 2016) e il libro di racconti Le stelle vicine (Bollati Boringhieri, 2021, finalista premio Mastercard Letteratura Esordienti).
Ha curato l’edizione commentata del Diario del ’71 e del ’72 di Eugenio Montale (Mondadori, 2010, 2020), l’Oscar Poesie 1975-2012 di Franco Buffoni (Mondadori, 2012), le Poesie scelte di Luigi Di Ruscio (Marcos y Marcos, 2019) e La città lontana. Poesie 1993-2009 di Adelelmo Ruggieri (Marcos y Marcos, 2021). In Tra le pagine e il mondo (Italic Pequod, 2015) ha raccolto dieci anni di interviste ai poeti e recensioni a libri di poesia.
Ha fondato e coordina con Italo Testa il sito letterario Le parole e le cose. Vive a Lugano, dove insegna italiano in un liceo.