Si chiama Francesca, questo romanzo
Genere: Narrativa
Curatore:
Traduttore:
Illustratore: Lorenzo Lanzi
Prezzo: 15,00 €
Pagine: 224
EAN: 9788871686073
Data di uscita: 19/01/12

Paolo Nori è nato a Parma, abita a Casalecchio di Reno e ha scritto un mucchio di libri, tra romanzi, fiabe e discorsi. Gli piace leggere ad alta voce, raccontare varie cose sul suo blog (www.paolonori.it), su alcuni giornali e qualche volta in televisione. Con Marcos y Marcos ha pubblicato o ripubblicato: La meravigliosa utilità del filo a piombo, Disastri di Daniil Charms, da lui curato e tradotto, Si chiama Francesca, questo romanzo, Grandi ustionati – anche in versione AudioMarcos – La banda del formaggio, Si sente?, Siamo buoni se siamo buoni, La piccola Battaglia portatile, Manuale pratico di giornalismo disinformato, Tre matti di Gogol’, Dostoevskij, Tolstoj, Tre giusti di Nikolàj Leskóv, Spinoza, Undici treni, Un eroe dei nostri tempi di Michail Lermontov, da lui curato e tradotto, Sei città, un albo illustrato con la collaborazione di Tim Kostin, Memorie di un giovane medico di Michail Bulgakov, da lui curato e tradotto. Ha inoltre curato l’antologia sui confini Ma il mondo non era di tutti?
Infine è curatore de il Repertorio dei matti della città di Milano, il Repertorio dei matti della città di Bologna, il Repertorio dei matti della città di Roma, il Repertorio dei matti della città di Torino, il Repertorio dei matti della città di Parma, il Repertorio dei matti della città di Cagliari, Repertorio dei matti della città di Livorno, Repertorio dei matti della città di Andria, Repertorio dei matti della città di Reggio Emilia, Repertorio dei matti della città di Genova, Repertorio dei matti della città di Lucera e della Capitanata, Repertorio dei matti della città di Padova.
Si chiama Francesca, questo romanzo

Paolo Nori “Francesca è comparsa nel sottopassaggio era cosí bella, mi veniva da andarmi a nascondere da qualche parte col mio cappellino nel mio cappottino, l'altro giorno a Parma in stazione, solo lei mi aveva già visto mi è venuta incontro Ciao, mi ha detto, come stai? Eh, le ho detto io, in alto i cuori.” In questo romanzo ci sono: una macchina meravigliosa, un posto per andarci a riflettere, una città russa famosa per la sua produzione di pentole, un armeno che gli piace citare Cˇechov crede di essere furbo, una certa dose di compiacimento nello scoprire di essere poco normali, una quantità di pensieri che vanno e che vengono e che non lo fanno mai stare tranquillo, una tutina aderente speciale che fanno loro in Irlanda, un paio di tipici esempi di immaginazione, un momento che ci si chiude in casa a Basilicanova a rilegger fumetti farsi colare sopra le mani la cera delle candele, una scena di pianto nella biblioteca Lenin di Mosca, un numero imprecisato di storie del Mullà Nasrudìn, tutte le partite del mondiale di calcio del novantaquattro, una fila di madonne che in ospedale se la ricordano ancora, uno che si chiede come può fare a resistere alle bastonate che arrivano da tutte le parti e qualche altra cosa. Collana: Gli Alianti Genere: Narrativa Curatore: Traduttore: Illustratore: Lorenzo Lanzi Prezzo: 15,00 € Pagine: 224 EAN: 9788871686073 Data di uscita: 19/01/12
Autore: Paolo Nori
Nome: Si chiama Francesca, questo romanzo
Autore: Paolo Nori
ISBN: 9788871686073
Data di pubblicazione: 2023-02-01 00:42
Formato: https://schema.org/Hardcover