Transito all’ombra
“La resa non ha obiettivi, / non sa definirsi, si bagna appena / rendendo.”
Nervoso nella lingua e nello stile, nervoso nello sguardo che getta sulle cose, il Transito all’ombra di Gianluca D’Andrea procede lungo uno stretto crinale, uno spartiacque tra io e mondo, destino individuale e storia collettiva, estrema possibilità di rappresentare o narrare e verosimile impossibilità di trovare un senso, luce e buio, dovere di memoria e dimenticanza. Il Transito è movimento, divenire, talvolta persino epico, o pura caparbia vita che insiste e non vuole finire; ma l’ombra in cui avviene è quella di un acquario in cui “Passano le figure, inseguono gli eventi” e “la giustizia si sposta nello stesso / luogo, si sgrana in tempi impercettibili”. Lo spazio e il tempo della raccolta hanno nomi e confini: l’Italia, tra Messina e Treviglio, il secondo Novecento e le sue crudeltà sottaciute; e tuttavia queste coordinate sfumano a tratti in altri tempi e in altri spazi più immani, biologici e geologici, se “la terra è statica in milioni di anni senza noi, ci raggiunge e vomita”. È in un simile contesto, tra disperazione e speranza, che la vicenda umana dantescamente “s’immilla”.
Fabio Pusterla
Collana: Le Ali
Genere: Poesia
Curatore:
Traduttore:
Illustratore: Luca Mengoni
Prezzo: 16,00 €
Pagine: 112
EAN: 9788871687650
Data di uscita: 29/09/16
Genere: Poesia
Curatore:
Traduttore:
Illustratore: Luca Mengoni
Prezzo: 16,00 €
Pagine: 112
EAN: 9788871687650
Data di uscita: 29/09/16

Gianluca D’Andrea è nato a Messina nel 1976. Ha pubblicato le raccolte: Il laboratorio (Lietocolle, 2004); Distanze (lulu.com, 2007); Chiusure (Manni, 2008); [Ecosistemi] (L’arcolaio, 2013). Suoi testi, interventi critici e traduzioni in antologie, numerose riviste italiane e sul web. Come critico collabora con il quotidiano culturale on-line «Alfabeta2» e con la rivista «Doppiozero».
Vive a Treviglio (BG), dove insegna nelle scuole medie.
Marcos y Marcos ha pubblicato Transito all’ombra.