Tre giusti
“Le nostre contadine, invece della parola amare, usano la parola compatire. Non dicono: mi ama, dicono: mi compatisce. Secondo me è molto meglio, è una definizione più semplice. Amare-compatire significa amare in senso quotidiano.”
Quando Nikolàj Leskóv è morto, nel 1895, Lev Tolstój ha detto: “Il tempo di Leskóv deve arrivare, Leskóv è lo scrittore del futuro”. A leggere questi racconti (L’angelo sigillato, del 1873, A proposito della Sonata a Kreutzer, scritto nel 1890 e pubblicato, postumo, nel 1899, e L’uomo di sentinella, del 1887), si direbbe che quel futuro lì siamo noi.
“Leskóv ci ha lasciato tutta una serie di racconti leggendari, al cui centro è la figura del giusto: rara- mente un asceta, quasi sempre un uomo semplice e attivo, che diventa santo, a quanto pare, nel modo più naturale del mondo”.
Walter Benjamin
Collana: marcosULTRA
Genere: Narrativa
Curatore: Paolo Nori
Traduttore: Paolo Nori
Illustratore:
Prezzo: 13,00 €
Pagine: 256
EAN: 9788871687346
Data di uscita: 25/02/16
Genere: Narrativa
Curatore: Paolo Nori
Traduttore: Paolo Nori
Illustratore:
Prezzo: 13,00 €
Pagine: 256
EAN: 9788871687346
Data di uscita: 25/02/16
Di Nikolàj Semënovič Leskóv (1831-1895) è stato detto che “I russi riconoscono in Leskóv il più russo degli scrittori russi, e quello che meglio di chiunque altro conosce il popolo russo” (l’ha detto il principe e critico letterario Dmìtrij Petróviˇc Svjatopólk-Mìrskij – 1890-1939).