Tutto in ordine e al suo posto
Il tempo potrebbe essere oggi, domani, sempre. Piccole crepe si aprono nella realtà conosciuta, nel quieto vivere, nelle convenzioni erette come barriere. Il mistero filtra e dilaga; sono donne, illusionisti, vecchi pescatori, rabdomanti a custodirlo.
Con la sua lingua meticolosa e nitida (resa da Daniele Benati con straordinaria intelligenza e passione) Friel non giudica, non spiega. Gli basta il lampo della barca sul lago che appare e scompare nella notte, una testa troppo chinata sul volante per agganciarci: il nostro cuore è lì e l’immaginazione vola. Dieci racconti, dieci capolavori: Friel è un maestro dell’arte narrativa.
“Questi suoi esemplari racconti potrebbero essere i capitoli di un romanzo a più voci” Paolo Mauri, Robinson, luglio 2017
“10 «ritratti» irlandesi esemplari” Renzo Crivelli, Il Sole24Ore, giugno 2017
Genere: Narrativa
Curatore:
Traduttore: Daniele Benati
Illustratore: Martin Gale
Prezzo: 18,00 €
Pagine: 240
EAN: 9788871687810
Data di uscita: 16/03/17

Nato in Irlanda del Nord nel 1929, Brian Friel è l’autore teatrale più importante e più rappresentato nel mondo di lingua inglese degli ultimi quarant’anni. I racconti di Tutto in ordine e al suo posto, inizialmente pubblicati nella prestigiosa rivista americana «The New Yorker», rappresentano il meglio della sua produzione narrativa e in alcuni casi anche lo spunto da cui hanno preso forma i suoi pezzi teatrali di maggior successo, come Il guaritore e Traduzioni. Ha fondato ed è stato l’animatore della Field Day Theatre Company, il gruppo culturale più importante d’Irlanda a cui hanno partecipato anche autori come il premio Nobel Seamus Heaney e l’attore Stephen Rea. È stato senatore del parlamento della Repubblica d’Irlanda ed è morto nel 2015.