Un giorno della vita
La poesia di Orelli ha influenzato almeno un paio di generazioni dopo la sua e continua a essere letta e studiata. Ci si potrebbe chiedere allora quale sia stato l’influsso, visibile o sotto traccia, di questo tipo di racconto e soprattutto di questa sua scrittura “gustosa, lievemente eccitata dal suo piacere inventivo, nitida e precisa e sempre imprevista” (Bilenchi e Luzi).
Come che sia, Un giorno della vita, che Giorgio Orelli avrebbe voluto riscrivere e rielaborare, è oggi un libro ritrovato, e restituito ai suoi lettori, vecchi e nuovi. E questo è quello che più conta.
dalla postfazione di Pietro De Marchi
Genere: Racconti
Curatore:
Traduttore:
Illustratore: Luca Mengoni
Prezzo: 18,00 €
Pagine: 224
EAN: 9788871687766
Data di uscita: 26/01/17

Insegnante, traduttore di Goethe, critico militante e studioso, Giorgio Orelli (Airolo 1921 – Bellinzona 2013) è allievo di Contini e nella sua poesia attinge al grande invaso di Dante passando da Pascoli e Montale.
Ha pubblicato in vita quattro libri di poesia, ora riuniti con il quinto, uscito postumo, nell’Oscar Mondadori a lui dedicato.
Un giorno della vita è la sua unica raccolta di racconti.
Foto di © Yvonne Böhler da giorgioorelli.com.