Libri MarcoScuole per la scuola secondaria di secondo grado
Se scegli di adottare un libro Marcos y Marcos per la tua classe, affiderai ai tuoi studenti una bellissima storia, arricchita da progetti dal vivo o digitali davvero speciali.
Un viaggio tra le parole e le culture del mondo.
Tradurre è un’arte magica, perché ogni parola apre un mondo. Le parole intraducibili sono potenti
grimaldelli: svelano vizi e virtù di un popolo. I norvegesi hanno una parola per definire ciò che si può mettere su una fetta di pane; i malesi una per dire il tempo necessario a mangiare una banana. Regaliamoci dunque queste parole nuove; ci fanno viaggiare, per incantesimo, tra le emozioni del mondo.
Progetti MarcoScuole – online e/o dal vivo
Ella Frances Sanders ha catturato in giro per il mondo immagini bizzarre e fantasiose inventate per prenderci in giro, per esprimere stati d’animo con leggerezza, per parlare di noi. Mettersi un gatto in testa, sentirsi come un polpo in un garage, tagliare le nuvole col naso, soffiare anatroccoli: dalla Lapponia all’India, dall’Olanda al Giappone, anche i modi di dire valicano i confini e diventano patrimonio dell’umanità.
Illustrazione
Interculturalità
Parole
Progetti MarcoScuole
Dall’autrice che ci ha fatto scoprire un mondo di parole con Lost in Translation e Tagliare le nuvole col naso, un nuovo libro illustrato dedicato alle meraviglie dell’universo. Cos’abbiamo in comune con le stelle? Un viaggio deliziosamente illustrato tra misteri, prodigi e meraviglie del cosmo.
Natura
Scienza
Parole
Progetti MarcoScuole
Duecento poesie brevi e illuminanti, pronte a ispirarci e farci conoscere l’antica forma poetica giapponese degli Haiku.
Accompagnate dalle illustrazioni di Ilaria Voghera, esaltano la vita, la natura, lo stupore di fronte al mondo.
Poesie di soli tre versi, composte da cinque, sette e cinque sillabe, senza titolo né rima, capaci in un istante di dire tantissimo.
Poche parole, esatte e nitide e il non detto come protagonista.
Sintetiche, tascabili, versatili, sempre pronte a essere lette, invitano a sperimentare questa antica e attualissima forma di scrittura.
Progetti MarcoScuole – online e/o dal vivo

+14 anni
368 pp. – 18 euro
Un romanzo che unisce verità e letteratura.
Una straordinaria protagonista femminile che avrebbe potuto segnare la storia della musica.
Nannerl Mozart è una bambina prodigio; già da piccolissima è una pianista eccellente.
Quando nasce l’amato fratello Wolfgang Amadeus, il padre sembra dimenticarsi il suo talento, investendo tutto sul figlio.
Sarà lui a salire sui palchi di mezza Europa, mentre Nannerl soffocherà ogni aspirazione arrendendosi alle convenzioni.
Fin qui la verità storica: a cui Rita Charbonnier ha voluto dare prosecuzione riscattando Nannerl dall’ombra, per raccontarci mirabilmente dolori, rinunce e sogni di una persona eccezionale, piegata dai pregiudizi della Storia.
Progetti MarcoScuole – online e/o dal vivo
L’Europa è davvero green? Scopriamolo con i ragazzi di Radioimmaginaria.
Undici adolescenti di Radioimmaginaria vogliono incontrare Greta Thunberg. Partono con una vecchia Apecar soprannominata ApeRadio per raggiungere Stoccolma e scoprire l’Europa.
Questo libro è la cronaca di questo viaggio di scoperta.
Progetti MarcoScuole – online e/o dal vivo
Una bellissima storia di affido e integrazione.
Ayodele non spiccica parola, Sara è tutta regole e impegno.
La distanza tra ragazza e mamma affidataria pare infinita.
Ma la strada percorsa giorno per giorno trasforma il vuoto in ricchezza, tempeste in meraviglia, due galassie agli antipodi in una nuova famiglia.
Tratto da una storia vera, Figlia del cuore è il racconto colorito e allegro di una famiglia generata dall’amore.
Finalista al premio Leggo Quindi Sono
Progetti MarcoScuole – online e/o dal vivo
L’esperienza scolastica delle superiori raccontata senza moralismo e con tanta ironia. Baldo Creonti, studente anticonformista, assiste a lezioni e amori incomprensibili, intrecciati con le domande tipiche dell’adolescenza: il periodo in cui ci si gioca tutto, ma senza saperlo. Nonostante gli interrogativi sollevati da questa scuola-giungla, Baldo riuscirà a scoprire la sua vera passione.
Adolescenti
Passioni
Scuole superiori
Progetti MarcoScuole
La storia vera di Franco e Andrea Antonello per capire meglio l’autismo.
Andrea e Franco: uno splendido ragazzo autistico e un padre che non si arrende. Insieme, attraversano in moto le Americhe. Una galoppata di emozioni, tra deserti rossi, città piene di musica e foreste senza crepuscolo. Un romanzo che racconta difficoltà piccole e grandi della vita con umorismo e delicatezza estrema. Una storia vera.
Nel 2019 è uscito al cinema il film Tutto il mio folle amore diretto da Gabriele Salvatores.
Progetti MarcoScuole – online e/o dal vivo
Il romanzo da cui è tratta La storia fantastica. Il libro che conquista anche i NON lettori.
Il capolavoro dello sceneggiatore americano William Goldman. L’amore eterno tra un garzone e la sua padrona. Un principe freddo e calcolatore. Un rapimento, un lungo inseguimento e una foresta piena di trappole. Un pirata immortale, tre mascalzoni divertentissimi, alcune morti e una risurrezione. Una fiaba intelligente in cui perdersi per ritrovarsi lettori appassionati. Da questo romanzo il film La storia fantastica.
Progetti MarcoScuole – online e/o dal vivo
Nell’America della Seconda guerra mondiale un ragazzino armeno si divide tra scuola e lavoro per mantenere la famiglia.
Un grande classico americano.
Dopo la scuola, il quattordicenne Homer corre in bici all’ufficio del telegrafo per racimolare qualche soldo: il padre è morto e il fratello maggiore non tornerà mai dal fronte. Entra così, leggero e deciso, quasi volando, nel mondo degli adulti: il suo segreto è prendere sul serio le cose e i sogni per diventare qualcuno, anzi, capire di esserlo già. Sullo sfondo, i colori della California, una banda di ragazzini vispissimi, negozianti armeni, giganti buoni, primedonne giramondo.
Progetti MarcoScuole – online e/o dal vivo
Schiavismo e autodeterminazione femminile tra Africa e Brasile di fine ’800.
Il grande azzurro ci porta in Africa e in Brasile centocinquanta anni fa.
Seguiamo il destino di due gemelle, Hassana e Husseina, rapite dai mercanti di schiavi, strappate l’una dall’altra e condotte ai due lati dell’Oceano.
Hassana e Husseina crescono forti e fiere: lottano per autodeterminarsi, per essere libere non solo di muoversi ma anche di scegliere la propria vita.
Progetti MarcoScuole – online e/o dal vivo
Si è colpevoli, ancora oggi, solo per il colore della pelle?
Tra i romanzi più letti e discussi nelle scuole americane negli ultimi 20 anni.
Steve ha sedici anni, vive a Harlem. Sogna di diventare un regista, ma ora ha solo paura.
È dietro le sbarre per omicidio.
L’accusa lo definisce un Mostro. Lo è davvero?
In attesa di giudizio, Steve racconta la sua storia come se fosse un film.
Dall’autore afroamericano Walter Dean Myers, portavoce negli Usa della letteratura per ragazzi, una storia di pregiudizi irrisolti, ancora oggi.
Dal romanzo, l’omonimo film di Anthony Mandler su Netflix.
Progetti MarcoScuole – online e/o dal vivo
Una ragazzina palestinese nell’America di oggi trova il suo posto nel mondo indossando un velo.
Chicago: un uomo armato irrompe in un liceo femminile islamico.
Afaf, la preside del liceo, si era appartata a pregare, e ora attende.
In quell’attesa rivive la sua vita fin lì: i genitori immigrati palestinesi, un incidente che sconvolge la
famiglia, la sua adolescenza difficile e la scelta di portare il velo. In nome delle difficoltà che ha superato ora non vuole scappare. Vuole vedere negli occhi di quell’uomo l’odio cieco che lo muove.
Progetti MarcoScuole – online e/o dal vivo
Cosa succede se la stupidità ha la meglio?
Un romanzo distopico che mostra una realtà non così lontana.
2050: il tasso di stupidità è alle stelle.
La regione del mondo più colpita è la Sicilia, soprannominata Stupidistan.
Patty, giovane dog sitter romana, viene catapultata suo malgrado in un’isola che affoga nei debiti; perfino la mafia se l’è data a gambe e il futuro è tutto da reinventare.
Progetti MarcoScuole – online e/o dal vivo
È poco più che analfabeta, questo giovane maestro, ma si batte per offrire una scuola ai bambini del villaggio. Rimette in sesto una vecchia stalla, va a prenderli ogni mattina casa per casa. La sua passione è vederli apprendere, scoprire, sapere. Una passione che incendia la piccola Altynaj, orfana maltrattata dagli zii, che reputano superflua per lei la scuola. Decenni dopo Altynaj – studiosa affermata – torna nel paese dove il Maestro ha acceso il suo desiderio di conoscere, e non solo. Nel corso della festa per il suo arrivo, Altynaj viene travolta dal ricordo struggente di quei giorni. Ma alla sua coscienza raffiora anche un terribile dramma, un indicibile sopruso.
Crescita
Innocenza
Natura-Uomo
Progetti MarcoScuole
Quando la scuola salva la vita e un maestro può regalarti la libertà di un futuro.
È poco più che analfabeta, questo giovane maestro, ma si batte per offrire una scuola ai bambini del villaggio. Rimette in sesto una vecchia stalla, va a prenderli ogni mattina casa per casa. La sua passione è vederli apprendere, scoprire, sapere. Una passione che incendia la piccola Altynaj, orfana maltrattata dagli zii, che reputano superflua per lei la scuola. Decenni dopo Altynaj – studiosa affermata – torna nel paese dove il Maestro ha acceso il suo desiderio di conoscere, e non solo. Nel corso della festa per il suo arrivo, Altynaj viene travolta dal ricordo struggente di quei giorni. Ma alla sua coscienza riaffiora anche un terribile dramma, un indicibile sopruso.
Progetti MarcoScuole – online e/o dal vivo
Dalla scuola al lavoro sul campo il passo è davvero grande.
La storia molto biografica di Bulgakov, medico alle prime armi nella steppa russa.
Nel 1917 il giovane medico si trova a essere l’unico dottore nel bel mezzo della campagna russa. Deve fare cose che non aveva mai fatto prima e si ritrova a farle a modo suo, quel modo comico e disperato allo stesso tempo.
Progetti MarcoScuole – online e/o dal vivo
Cinque capolavori che fanno ridere e piangere: Nabokov li definì ‘comici e stellari’. Avventure memorabili di un cappotto, di un naso, di un matto, di un ritratto e della strada più famosa di Pietroburgo.
Classici
Letteratura russa
Progetti MarcoScuole
Pečorin è abilissimo a farsi amare, ma il suo cuore resta vuoto. È l’eroe del disincanto: un eroe dei nostri tempi. Ci ripugna e ci attrae perché tanto assomiglia al ritratto dell’uomo contemporaneo.
Classici
Letteratura russa
Progetti MarcoScuole
La storia vera della donna che ha fatto conoscere l’arte di Van Gogh al mondo.
Cieli, occhi, corvi, girasoli: dovunque giri lo sguardo, Johanna vede dipinti di Van Gogh. La gente non li capisce, non li ama; il pittore si spara al petto e con lui se ne va anche il fratello Theo. Johanna, la giovane vedova di Theo rimasta con un figlio nella culla, apre una locanda e appende i quadri dal soffitto al pavimento, in ogni stanza. Si impegna a diffondere l’arte di Van Gogh, come suo omaggio all’artista, dando vita al primo museo. All’inizio riceve solo rifiuti, poi il vento gira; le mostre si moltiplicano e Van Gogh entra nella Storia. Una storia vera, bellissima, mai raccontata.
Progetti MarcoScuole – online e/o dal vivo
La musica che ti salva dal bullismo e da grandi difficoltà familiari.
Gli anni cruciali di un ragazzino che cresce in un mondo confuso si intrecciano con la storia gloriosa della musica rock degli anni Settanta. Dall’autore di In viaggio contromano, un romanzo di formazione pieno di musica, ironia e toccanti verità sul dolore e la meraviglia di diventare grandi.
Progetti MarcoScuole – online e/o dal vivo
Dignità, calore e vita resistono alla follia nazista.
Una sera d’ottobre del 1942, la locanda di Proskurov è colma di militari. Tra loro c’è un capitano in partenza per Stalingrado che incontrerà per l’ultima volta l’amata.
E c’è anche un prete, che dovrà assistere un disertore condannato a morte.
La follia nazista ammorba l’aria, eppure sguardi, abbracci, voci e parole uniscono per sempre: è la vita che trionfa.
Progetti MarcoScuole – online e/o dal vivo
Romanzo dolce e pirotecnico, surreale fiaba d’amore a ritmo di jazz; ricco di invenzioni che fanno ridere e piangere, La schiuma dei giorni è il capolavoro di un genio ventisettenne: Boris Vian.
Amore
Jazz
Surrealismo
Progetti MarcoScuole
La bellezza e l’amore possono salvare dall’orrore hitleriano?
Kurt Crüwell vuole fare il sarto e sposarsi.Peccato che Hitler abbia altri progetti per lui. Spedito in guerra, è costretto ad assistere al rogo di novantun civili, bruciati vivi in una chiesa. Annientato dall’orrore, Kurt si distacca dal mondo, perdendo ogni sensibilità. Solo l’amore di Ermelinde, che con pazienza lo riporta alla bellezza della vita, sembra dargli pace. Ma il suo viaggio verso il cuore delle tenebre non è ancora finito.
Progetti MarcoScuole – online e/o dal vivo
La fuga dall’Iraq e la rinascita nella natura, grazie agli alberi.
Una vita in bilico tra due culture: l’Iraq dove è nato, la Svizzera dove si è rifugiato. Lontano dalla sua terra, dalla sua famiglia, tra il dolore del ricordo e la preoccupazione per chi è rimasto, Usama Al Shahmani ha imparato a camminare per il semplice gusto di farlo, a stare tra gli alberi in silenzio. Ad ascoltarsi. Nella natura ha trovato di nuovo casa: unico luogo in cui nessuno è straniero.
Progetti MarcoScuole – online e/o dal vivo