Un personaggio nel mirino
Scrittura creativa
Scuole primarie e secondarie di primo grado
A CURA DI CRISTIANO CAVINA
DESCRIZIONE LABORATORIO
Dopo aver letto Pepi Mirino e l’invasione dei P.N.G. ostili di Cristiano Cavina, gli studenti si mettono nei panni dell’autore, immaginando un personaggio mancante. In un qualsiasi punto della storia di Pepi Mirino possono scegliere di inserire una scena: idearla e scriverla, immaginando il personaggio che avrebbero fatto sconfinare nel mondo reale.
COME SI SVOLGE
In un incontro preliminare di un’ora e mezza, Cristiano Cavina dà il via al progetto guidando i ragazzi nella creazione dei personaggi.
Successivamente, gli studenti scrivono i loro testi, che verranno raccolti da un’insegnante e inviati alla casa editrice per farli avere all’autore.
Durante l’ora e mezza di laboratorio in classe o nel corso dell’incontro finale online, partendo dalla lettura delle pagine scritte dai ragazzi, Cavina, tramite consigli e osservazioni, aiuterà gli studenti a revisionare il proprio testo per inserirlo nel modo giusto nella storia di Pepi Mirino.
A CHI SI RIVOLGE IL LABORATORIO
Classi V della scuola primaria e tutte le classi della scuola secondaria di primo grado
SCEGLI COME PARTECIPARE
Laboratorio in classe
Durata: tre ore
Costo: il progetto è gratuito. È richiesto l’acquisto di una copia del libro a studente
Al di fuori della Lombardia e dell’Emilia-Romagna è richiesta l’iscrizione minima di quattro classi
Laboratorio digitale
Durata: tre ore
Costo: il progetto è gratuito. È richiesto l’acquisto di una copia del libro a studente
PER INFORMAZIONI