This search form (with id 3) does not exist!

Oltre le pagine di…

La mia estate fortunata

CONTENUTI SPECIALI

LA MIA ESTATE FORTUNATA
di Miriam Toews

Traduzione di Claudia Tarolo

In libreria e in ebook

Dall’inchiesta al romanzo

La mia estate fortunata è l’esordio di Miriam Toews, ma ha già in sé molti dei temi ricorrenti nei suoi futuri romanzi: la ribellione giovanile, il legame con la sua vita, il viaggio e la presenza di protagoniste femminili forti e originali.

Scritto quando era una giornalista freelance, l’idea è nata dopo aver lavorato su un documentario per CBC Radio sulle madri single.
C’era qualcosa che sentiva di non aver raccontato nella sua inchiesta.

Come racconta lei stessa in diverse interviste, si era approcciata al giornalismo probabilmente perché non era pronta per realizzare il sogno della scrittura. Ma aveva il vizio di abbellire le notizie. Così, un insegnante, accortosi del suo talento, la incoraggiò a scrivere romanzi. Fu il primo a credere in lei, dopo suo padre.

La mia estate fortunata ha vinto il John Hirsch Prize nel 1996 ed è stato candidato allo Stephen Leacock Memorial Medal for Humour e al McNally Robinson Book of the Year Award, premio poi vinto con Un tipo a posto.

Le ingiustizie del sistema

FOTTI I RICCHI EPPOI MANGIALI

Questa è la scritta che campeggia sul muro del parcheggio dell’Half-a-Life. Testimonianza dell’equilibrio tra dramma e commedia, ci ricorda che La mia estate fortunata non è solo una storia effervescente, ma anche una denuncia dei malfunzionamenti del sistema assistenziale, in particolare del suo maschilismo.

Per queste donne avere un uomo, o semplicemente conoscere l’identità del padre dei loro figli, significa rischiare di perdere il sussidio statale, mentre una compagna lesbica è considerata solo una coinquilina. I soldi non bastano mai e molte giovani madri della casa popolare sono costrette a ricorrere a contrabbando, piccoli lavoretti e piccoli ricatti.

Sono passati più di vent’anni da La mia estate fortunata e molte cose sono cambiate in meglio, eppure esistono ancora differenze di condizione tra uomo e donna; differenze economiche e sociali, e ciò è vero soprattutto per le molte madri single.

Sono passati più di vent’anni da La mia estate fortunata e molte cose sono cambiate in meglio, eppure esistono ancora differenze di condizione tra uomo e donna; differenze economiche e sociali, e ciò è vero soprattutto per le molte madri single.

Hal-a-Life

Avevo fatto dell’Half-a-Life e delle donne che ci abitavano un tempio da venerare.

L’Half-a-Life è più di una casa. Per queste donne in difficoltà è un universo. Protagoniste del romanzo sono Lucy e Lish, ma anche tutte le altre donne dell’Half-a-Life: Sarah, Teresa, Terrapin, Angela… Tutte delle sopravvissute. Gli uomini sono i grandi assenti di questa storia.
Anche se tutte chiamano la casa popolare Half-a-Life, ovvero “mezza vita” il suo vero nome è un Have-a-Life “come Have a chocolate, o Have a Brezel, ma nessuno la chiamava così”.

Avevano valutato Seek-a-Life (cerca una vita), poi Take-a-Life (prendere/togliere una vita) e Get-a-Life (fatti una vita!), anche Dial-a-Life (un nome diffuso tra le case popolari a Winnipeg). Vinse Have-a-Life, ma nessuna la chiamava davvero così, si andava avanti a storpiature tipo Have-a-Light (hai da accendere?), Have-a-Laugh (fatti una risata!), Half-a-Loaf (mezza pagnotta) e così via.

Le colonne sonore di Lucy e Lish

La musica ha un ruolo importante in tutti i libri della Toews, e il suo esordio non fa eccezione.

La mia estate fortunata ha una colonna sonora eccezionale, fatta di canzoni popolari, romantiche, nostalgiche che hanno lasciato un’impronta nell’immaginario collettivo grazie a interpreti come Cher, Frank Sinatra ed Elvis Presley, o a grandi classici del cinema e del musical americani degli anni ’50 e ’60 come South PacificAlfie Colazione da Tiffany.

Queste canzoni accompagnano Lucy da tutta la vita: era sua madre a cantargliele, e ora lei le insegna a Lish.

Lettere aperte al padre di suo figlio

Guardo fuori dalla finestra ed è a quel punto che mi viene la mia idea brillante. Mi sento come se fossi Pierre Elliott Trudeau e fossi appena uscita a fare una passeggiata nella neve. Alzo gli occhi, con fiocchi bagnati grandi come fette di torta che mi si spatasciano in faccia, ed eccola lì, la risposta: ABBANDONA LA POLITICA. O meglio, probabilmente: QUITEZ LES POLITIC. Devo chiedere a Teresa. Comunque, nel mio caso, non era ABBANDONA LA POLITICA o quel che è, era SCRIVI LETTERE. E non stavo camminando nella neve, stavo fissando la pioggia dalla finestra – ma tant’è. Mi è balenato.
E le avrei firmate “Con amore, Gotcha”.

A un certo punto del libro Lucy ha un’illuminazione: forse il modo per uscire a testa alta dal guazzabuglio della sua vita sarebbe scrivere delle lettere. Non tutti sanno che nella vita reale Miriam Toews ha scritto, inizialmente in modo anonimo, firmandosi “X”, delle lettere aperte per il padre di suo figlio, di cui non conosceva l’indirizzo.

Pubblicate inizialmente online sulla rivista Open Lettersle parole di Miriam Toews possono adesso essere ascoltate grazie alla voce di Alexa Junge e a un podcast: Tell it To The Void.

Vuoi continuare a viaggiare tra le pagine dei libri di Miriam Toews? Clicca qui sotto!

Cerca
Generic filters
Filter by Autore
Adalbert Stifter
Adelelmo Ruggieri
Albrecht Goes
Alessandro Della Santunione
Alessandro Niero
Allan C. Weisbecker
André Chamson
Andrea Antonello
Andrea Cardoni
Andrea Gibellini
Ángeles Caso
Anna Maria Carpi
Anthony Trollope
Antoine Emaz
Antonio Machado e Federico García Lorca
Arkadij e Boris Strugackij
Autori Vari
Ayesha Harruna Attah
Becky Sharp
Boris Vian
Brian Friel
Bruno Osimo
Camilo Sánchez
Carlene Thompson
Carlo Boccadoro
Carlo Cuppini
Carlo Zanda
Chester Himes
Chiara Lorenzoni e Pino Pace
Činghiz Ajtmatov
Cristiano Cavina
Cristiano Poletti
Cristina Alziati
Cynthia LeJeune Nobles
Dale Furutani
Dan Fante
Daniela Maddalena
Daniil Charms
David Thomas
Doris Femminis
Edgar Hilsenrath
Edoardo Zuccato
Ella Frances Sanders
Enzo Fileno Carabba
Fabiano Alborghetti
Fabio Pusterla
Fabrizio Bajec
Fausto Malcovati
Federico Hindermann
Fëdor Dostoevskij
Ferruccio Benzoni
Franca Mancinelli
Francesca Matteoni
Franco Buffoni
Franco Facchini
Franco Pulcini
Friedrich Dürrenmatt
Fulvio Ervas
Gabriela Mistral
Gabriele Belletti
Gaétan Soucy
Garry Disher
George Sand
Gianluca D'Andrea
Giorgio Caponetti
Giorgio Luzzi
Giorgio Orelli
Giulia Serughetti
Giuliano Pesce
Hakan Günday
Heloneida Studart
Hessa Al Mehairi
Irene Sanesi
Italo Testa
Jack Ritchie
Jakob Arjouni
James De Mille
Jasper Fforde
Jeffrey Moore
John Kennedy Toole
José Pablo Feinmann
Lavanya Sankaran
Leila Guerriero
Lello Gurrado
Leon De Winter
Lisa Gardner
Luigi Di Ruscio
Luke Rhinehart
Marco Ferri
Margarita García Robayo
Mariagiorgia Ulbar
Màrius Serra
Massimo Gezzi
Michael Curtin
Michael Zadoorian
Michail Bulgakov
Michail Jurevič Lermontov
Michele Ferrari
Miriam Toews
Mylene Fernandez Pintado
Niccolò Branca
Nikolaj Gogol'
Nikolàj Leskóv
Paolo Lanaro
Paolo Nori
Paolo Onori
Pedro Lemebel
Philippe Jaccottet
Quim Monzó
Rafael Reig
Ricardo Menéndez Salmon
Richard Powell
Ring Lardner
Rita Charbonnier
Roberto Livi
Sahar Mustafah
Salvatore Ritrovato
Sarah Spinazzola
Sebastià Alzamora
Sofia Gallo e Pino Pace
Stefano Amato
Stefano Raimondi
Stefano Simoncelli
Stelvio Di Spigno
Thilo Krause
Thomas Gunzig
Thomas Hürlimann
Tibor Fischer
Tieta Madia
Tommaso Soldini
Ugo Cornia
Umberto Fiori
Umberto Piersanti
Usama Al Shahmani
Vasilij Šukšin
Vincenzo Costantino
Vincenzo Scalfari
Walter Cremonte
Walter Dean Myers
William Goldman
William Saroyan
Woody Guthrie
Yari Bernasconi
Filter by content type
autore
close-link
_
Responsive Menu Clicked Image