Oltre le pagine di…
Un complicato atto d’amore
CONTENUTI SPECIALI
Un complicato atto d’amore vs Swing Low
Solo dopo la morte del padre, senza più il timore di ferirlo, Miriam si sente libera di raccontare questa storia ispirata agli anni della sua adolescenza, svelando al mondo come si vive in una comunità mennonita.
Noi siamo mennoniti. Per quel che ne so, è la sottosetta più sfigata a cui si possa appartenere a sedici anni.
Un complicato atto d’amore esce nel 2004, vince l’ambito Governor General’s Literary Award, diventa un bestseller in Canada, viene tradotto in quattordici lingue e diventa un libro di culto, proclamando Miriam Toews una delle autrici canadesi più interessanti.
Solo quattro anni prima Miriam scriveva Swing Low, il libro dedicato a suo padre Mel, dove racconta la storia della loro famiglia dal punto di vista di Mel, toltosi la vita nel 1998.
Leggendo in Italia Swing Low dopo Un complicato atto d’amore si riesce a vedere la verità dietro la sua letteratura. E ci sembra possibile pensare che Miriam Toews con Un complicato atto d’amore abbia scelto di immaginare cosa sarebbe successo se non fosse andata via di casa dopo il College.

Nomi vs Miriam
Avrò dato tante delusioni a Menno Simons, ma vorrei fargli sapere che dalla materia prima che ci ha fornito io ho ricavato una nuova fede: credo ancora fermamente che un giorno ci ritroveremo tutti e quattro insieme a New York. Forse abiteremo con Lou Reed. Dormiremo fino a mezzogiorno, andremo a giocare a frisbee a Central Park, poi andremo a sentirlo nei locali dove suona. Saremo i suoi manager. La gente dirà ehi, ma quello non è Lou Reed con i suoi manager mennoniti?
In Nomi, Miriam ha messo molto di se stessa da adolescente.
La sua indole esuberante, ribelle, l’amore per la musica e la libertà, la sua voglia di viaggiare per il mondo, anche se nel romanzo è l’unica della famiglia che resta per amore del padre.
Una volta incontrata Nomi, con le sue battute e i suoi colpi di testa, è difficile lasciarla andare via, viene quasi da seguirla in bicicletta fino al confine e guardare l’America.

Ascolta un brano dell’AudioMarcos Un complicato atto d’amore, letto da Linda Caridi.
Se vuoi saperne di più sull’audioMarcos, clicca qui.

La musica di Un complicato atto d’amore
Per Nomi la musica è libertà, è ispirazione, sceglie perfino il ragazzo in base ai suoi gusti musicali:
Ho incontrato Travis cinque mesi fa a una festa di Capodanno a Suicide Hill. A te piace il reggae? Mi ha chiesto. Be’, abbastanza, ho detto. Dipende. Ha detto che piaceva anche a lui. E poi ci siamo messi a parlare di musica perché era un po’ il test delle potenzialità. Per una mennonita cresciuta fuori dal mondo evita di fare lingua in bocca con uno che ha un disco degli Air Supply. E poi per qualche motivo Travis ha nominato Lou Reed, ma non col tono del coglione leccaculo e allora ho capito che volevo essere la sua ragazza, perciò ho smesso di parlare per un po’ e ho fatto finta di stare sulle mie tenendo le labbra in un certo modo.
Se avete voglia di immergervi nel mondo di Nomi, vi consigliamo l’ascolto della puntata di La musica tra le righe realizzata da Max Prestia (Radio Tre Rai) dedicata al romanzo di Miriam Toews.
Oppure potete ascoltare la playlist che abbiamo creato per voi
I mennoniti
Un complicato atto d’amore è il primo, ma non ultimo, romanzo di Miriam Toews, in cui, raccontando le vicende sgarrupate della sua giovinezza, prende le distanze dalla vita mennonita. Cresciuta in una comunità conservatrice del Canada, Miriam ha raccontato diverse volte come la sua famiglia fosse liberale rispetto alle altre del paese, basti pensare che lei e sua sorella Marjorie furono le prime ad andare via di casa, senza sposarsi.
Ma seppur non abbia respirato l’aria delle comunità più chiuse e radicali, la vita nel paese si fondava su una cultura del controllo fatta di regole, punizioni, senso di colpa e vergona. Le donne avevano un ruolo preciso e definito fin dalla nascita.
Erano vietati i balli, l’alcol e la musica, i rapporti fuori dal matrimonio, come Nomi dice, insomma tutto il bello della vita…
Trovate approfondimenti sulla storia e i costumi dei mennoniti nei contenuti di Mi chiamo Irma Voth.

Vuoi continuare a viaggiare tra le pagine dei libri di Miriam Toews? Clicca qui sotto!