This search form (with id 3) does not exist!

Oltre le pagine di…

Un complicato atto d’amore

CONTENUTI SPECIALI

UN COMPLICATO ATTO D’AMORE
di Miriam Toews

Traduzione di Monica Pareschi

In libreria e in ebook

Un complicato atto d’amore vs Swing Low

Solo dopo la morte del padre, senza più il timore di ferirlo, Miriam si sente libera di raccontare questa storia ispirata agli anni della sua adolescenza, svelando al mondo come si vive in una comunità mennonita.

Noi siamo mennoniti. Per quel che ne so, è la sottosetta più sfigata a cui si possa appartenere a sedici anni.

Un complicato atto d’amore esce nel 2004, vince l’ambito Governor General’s Literary Award, diventa un bestseller in Canada, viene tradotto in quattordici lingue e diventa un libro di culto, proclamando Miriam Toews una delle autrici canadesi più interessanti.
Solo quattro anni prima Miriam scriveva Swing Low, il libro dedicato a suo padre Mel, dove racconta la storia della loro famiglia dal punto di vista di Mel, toltosi la vita nel 1998.
Leggendo in Italia Swing Low dopo Un complicato atto d’amore si riesce a vedere la verità dietro la sua letteratura. E ci sembra possibile pensare che Miriam Toews con Un complicato atto d’amore abbia scelto di immaginare cosa sarebbe successo se non fosse andata via di casa dopo il College.

Nomi vs Miriam

Avrò dato tante delusioni a Menno Simons, ma vorrei fargli sapere che dalla materia prima che ci ha fornito io ho ricavato una nuova fede: credo ancora fermamente che un giorno ci ritroveremo tutti e quattro insieme a New York. Forse abiteremo con Lou Reed. Dormiremo fino a mezzogiorno, andremo a giocare a frisbee a Central Park, poi andremo a sentirlo nei locali dove suona. Saremo i suoi manager. La gente dirà ehi, ma quello non è Lou Reed con i suoi manager mennoniti?

In Nomi, Miriam ha messo molto di se stessa da adolescente.
La sua indole esuberante, ribelle, l’amore per la musica e la libertà, la sua voglia di viaggiare per il mondo, anche se nel romanzo è l’unica della famiglia che resta per amore del padre.

Una volta incontrata Nomi, con le sue battute e i suoi colpi di testa, è difficile lasciarla andare via, viene quasi da seguirla in bicicletta fino al confine e guardare l’America.

Ascolta un brano dell’AudioMarcos Un complicato atto d’amore, letto da Linda Caridi.
Se vuoi saperne di più sull’audioMarcos, clicca qui.

La musica di Un complicato atto d’amore

Per Nomi la musica è libertà, è ispirazione, sceglie perfino il ragazzo in base ai suoi gusti musicali:

Ho incontrato Travis cinque mesi fa a una festa di Capodanno a Suicide Hill. A te piace il reggae? Mi ha chiesto. Be’, abbastanza, ho detto. Dipende. Ha detto che piaceva anche a lui. E poi ci siamo messi a parlare di musica perché era un po’ il test delle potenzialità. Per una mennonita cresciuta fuori dal mondo evita di fare lingua in bocca con uno che ha un disco degli Air Supply. E poi per qualche motivo Travis ha nominato Lou Reed, ma non col tono del coglione leccaculo e allora ho capito che volevo essere la sua ragazza, perciò ho smesso di parlare per un po’ e ho fatto finta di stare sulle mie tenendo le labbra in un certo modo.

Se avete voglia di immergervi nel mondo di Nomi, vi consigliamo l’ascolto della puntata di La musica tra le righe realizzata da Max Prestia (Radio Tre Rai) dedicata al romanzo di Miriam Toews.

Oppure potete ascoltare la playlist che abbiamo creato per voi

I mennoniti

Un complicato atto d’amore è il primo, ma non ultimo, romanzo di Miriam Toews, in cui, raccontando le vicende sgarrupate della sua giovinezza, prende le distanze dalla vita mennonita. Cresciuta in una comunità conservatrice del Canada, Miriam ha raccontato diverse volte come la sua famiglia fosse liberale rispetto alle altre del paese, basti pensare che lei e sua sorella Marjorie furono le prime ad andare via di casa, senza sposarsi.

Ma seppur non abbia respirato l’aria delle comunità più chiuse e radicali, la vita nel paese si fondava su una cultura del controllo fatta di regole, punizioni, senso di colpa e vergona. Le donne avevano un ruolo preciso e definito fin dalla nascita.
Erano vietati i balli, l’alcol e la musica, i rapporti fuori dal matrimonio, come Nomi dice, insomma tutto il bello della vita
Trovate approfondimenti sulla storia e i costumi dei mennoniti nei contenuti di Mi chiamo Irma Voth.

Vuoi continuare a viaggiare tra le pagine dei libri di Miriam Toews? Clicca qui sotto!

Cerca
Generic filters
Filter by Autore
Adalbert Stifter
Adelelmo Ruggieri
Albrecht Goes
Alessandro Della Santunione
Alessandro Niero
Allan C. Weisbecker
André Chamson
Andrea Antonello
Andrea Cardoni
Andrea Gibellini
Ángeles Caso
Anna Maria Carpi
Anthony Trollope
Antoine Emaz
Antonio Machado e Federico García Lorca
Arkadij e Boris Strugackij
Autori Vari
Ayesha Harruna Attah
Becky Sharp
Boris Vian
Brian Friel
Bruno Osimo
Camilo Sánchez
Carlene Thompson
Carlo Boccadoro
Carlo Cuppini
Carlo Zanda
Chester Himes
Chiara Lorenzoni e Pino Pace
Činghiz Ajtmatov
Cristiano Cavina
Cristiano Poletti
Cristina Alziati
Cynthia LeJeune Nobles
Dale Furutani
Dan Fante
Daniela Maddalena
Daniil Charms
David Thomas
Doris Femminis
Edgar Hilsenrath
Edoardo Zuccato
Ella Frances Sanders
Enzo Fileno Carabba
Fabiano Alborghetti
Fabio Pusterla
Fabrizio Bajec
Fausto Malcovati
Federico Hindermann
Fëdor Dostoevskij
Ferruccio Benzoni
Franca Mancinelli
Francesca Matteoni
Franco Buffoni
Franco Facchini
Franco Pulcini
Friedrich Dürrenmatt
Fulvio Ervas
Gabriela Mistral
Gabriele Belletti
Gaétan Soucy
Garry Disher
George Sand
Gianluca D'Andrea
Giorgio Caponetti
Giorgio Luzzi
Giorgio Orelli
Giulia Serughetti
Giuliano Pesce
Hakan Günday
Heloneida Studart
Hessa Al Mehairi
Irene Sanesi
Italo Testa
Jack Ritchie
Jakob Arjouni
James De Mille
Jasper Fforde
Jeffrey Moore
John Kennedy Toole
José Pablo Feinmann
Lavanya Sankaran
Leila Guerriero
Lello Gurrado
Leon De Winter
Lisa Gardner
Luigi Di Ruscio
Luke Rhinehart
Marco Ferri
Margarita García Robayo
Mariagiorgia Ulbar
Màrius Serra
Massimo Gezzi
Michael Curtin
Michael Zadoorian
Michail Bulgakov
Michail Jurevič Lermontov
Michele Ferrari
Miriam Toews
Mylene Fernandez Pintado
Niccolò Branca
Nikolaj Gogol'
Nikolàj Leskóv
Paolo Lanaro
Paolo Nori
Paolo Onori
Pedro Lemebel
Philippe Jaccottet
Quim Monzó
Rafael Reig
Ricardo Menéndez Salmon
Richard Powell
Ring Lardner
Rita Charbonnier
Roberto Livi
Sahar Mustafah
Salvatore Ritrovato
Sarah Spinazzola
Sebastià Alzamora
Sofia Gallo e Pino Pace
Stefano Amato
Stefano Raimondi
Stefano Simoncelli
Stelvio Di Spigno
Thilo Krause
Thomas Gunzig
Thomas Hürlimann
Tibor Fischer
Tieta Madia
Tommaso Soldini
Ugo Cornia
Umberto Fiori
Umberto Piersanti
Usama Al Shahmani
Vasilij Šukšin
Vincenzo Costantino
Vincenzo Scalfari
Walter Cremonte
Walter Dean Myers
William Goldman
William Saroyan
Woody Guthrie
Yari Bernasconi
Filter by content type
autore
close-link
_
Responsive Menu Clicked Image