This search form (with id 3) does not exist!

Oltre le pagine di…

Un tipo a posto

CONTENUTI SPECIALI

UN TIPO A POSTO
di Miriam Toews

Traduzione di Daniele Benati e Paola Lasagni

Padri

Il secondo romanzo di Miriam Toews è anche il più gioiso e si aggiudica il McNally Robinson Book of the Year Award. Si intrecciano però anche in questo libro due temi profondamente cari alla Toews: la ricerca del proprio posto nel mondo e la paternità.

Probabilmente anche a causa delle sue esperienze personali, come la malattia del padre e l’assenza nella sua vita del padre di suo figlio, la scrittrice, nei suoi romanzi, non manca mai di dedicarsi ai padri: assenti, presenti, affettuosi, fannulloni, irraggiungibili o incerti. Così, leggendo il comico susseguirsi di pensieri nella mente del sindaco di Algren o pensando a Max che torna in città per recuperare il rapporto con Knute e sua figlia Summer Feelin’, è facile pensare al padre di Un complicato atto d’amore, a Swing Low e al mangiafuoco di La mia estate fortunata.

I luoghi di Miriam Toews

L’argine doveva servire a proteggere la città dalle violente esondazioni del Rat River. Il Rat River, pensò Hosea. I miei antenati sbarcarono ad Halifax, saltarono su un treno diretto a ovest, poi seguirono lentamente il Rat River e si stabilirono ad Algren, nel Manitoba. Mia madre è morta, mio padre è il primo ministro del paese, credo, e io sono il sindaco della città più piccola del Canada e lo spasimante respinto dell’audace e bellissima Lorna Garden.

Nei romanzi della scrittrice canadese, la regione di Manitoba è una presenza ricorrente, con le sue piccole cittadine e i suoi paesaggi incontaminati. Un territorio in cui Miriam è nata e cresciuta.

In Un tipo a posto la cittadina immaginaria di Algren è circondata da un argine che serve a proteggerla dalle esondazioni del Rat River, un affluente del Red River.
Nella realtà, nel punto in cui questi due fiumi si incontrano, nel 1874, approdò il primo gruppo di Mennoniti e tuttora vi sorge un memoriale, il Mennonite Memorial Landing Site.

Per saperne di più ecco il link al sito della Manitoba Historical Society

La più piccola del Canada

Algren era la città più piccola del Canada. Proprio così. La città più piccola del Canada. Era scritto a chiare lettere su un vecchio cartello appena fuori del confine urbano e quando Knute aveva controllato presso uno di quegli uffici che si trovano sulle pagine azzurre, le era stato detto che millecinquecento è il numero minimo di abitanti che deve avere una città. E tanti ne aveva Algren. Ne avesse avuto uno in meno sarebbe stata un paese e anche solo uno in più sarebbe stata una città più grande. Al pari di ogni altra piccola città, del resto. Essere la più piccola costituiva il suo diritto alla celebrità.

La Algren del romanzo è il frutto della fantasia di Miriam Toews, ma in Canada esiste davvero una città che detiene il primato di “città più piccola”, si trova in Labrador e la sua popolazione è composta da solo quattro abitanti. Si chiama Tilt Cove.
Fondata nel 1813, è stata il sito della prima grande miniera del Newfoundland.
Una dei suoi residenti ha istituito in casa propria il Tilt Cove’s history museum per mantenere viva la memoria della sua cittadina.

Vuoi continuare a viaggiare tra le pagine dei libri di Miriam Toews? Clicca qui sotto!

Cerca
Generic filters
Filter by Autore
Adalbert Stifter
Adelelmo Ruggieri
Albrecht Goes
Alessandro Della Santunione
Alessandro Niero
Allan C. Weisbecker
André Chamson
Andrea Antonello
Andrea Cardoni
Andrea Gibellini
Ángeles Caso
Anna Maria Carpi
Anthony Trollope
Antoine Emaz
Antonio Machado e Federico García Lorca
Arkadij e Boris Strugackij
Autori Vari
Ayesha Harruna Attah
Becky Sharp
Boris Vian
Brian Friel
Bruno Osimo
Camilo Sánchez
Carlene Thompson
Carlo Boccadoro
Carlo Cuppini
Carlo Zanda
Chester Himes
Chiara Lorenzoni e Pino Pace
Činghiz Ajtmatov
Cristiano Cavina
Cristiano Poletti
Cristina Alziati
Cynthia LeJeune Nobles
Dale Furutani
Dan Fante
Daniela Maddalena
Daniil Charms
David Thomas
Doris Femminis
Edgar Hilsenrath
Edoardo Zuccato
Ella Frances Sanders
Enzo Fileno Carabba
Fabiano Alborghetti
Fabio Pusterla
Fabrizio Bajec
Fausto Malcovati
Federico Hindermann
Fëdor Dostoevskij
Ferruccio Benzoni
Franca Mancinelli
Francesca Matteoni
Franco Buffoni
Franco Facchini
Franco Pulcini
Friedrich Dürrenmatt
Fulvio Ervas
Gabriela Mistral
Gabriele Belletti
Gaétan Soucy
Garry Disher
George Sand
Gianluca D'Andrea
Giorgio Caponetti
Giorgio Luzzi
Giorgio Orelli
Giulia Serughetti
Giuliano Pesce
Hakan Günday
Heloneida Studart
Hessa Al Mehairi
Irene Sanesi
Italo Testa
Jack Ritchie
Jakob Arjouni
James De Mille
Jasper Fforde
Jeffrey Moore
John Kennedy Toole
José Pablo Feinmann
Lavanya Sankaran
Leila Guerriero
Lello Gurrado
Leon De Winter
Lisa Gardner
Luigi Di Ruscio
Luke Rhinehart
Marco Ferri
Margarita García Robayo
Mariagiorgia Ulbar
Màrius Serra
Massimo Gezzi
Michael Curtin
Michael Zadoorian
Michail Bulgakov
Michail Jurevič Lermontov
Michele Ferrari
Miriam Toews
Mylene Fernandez Pintado
Niccolò Branca
Nikolaj Gogol'
Nikolàj Leskóv
Paolo Lanaro
Paolo Nori
Paolo Onori
Pedro Lemebel
Philippe Jaccottet
Quim Monzó
Rafael Reig
Ricardo Menéndez Salmon
Richard Powell
Ring Lardner
Rita Charbonnier
Roberto Livi
Sahar Mustafah
Salvatore Ritrovato
Sarah Spinazzola
Sebastià Alzamora
Sofia Gallo e Pino Pace
Stefano Amato
Stefano Raimondi
Stefano Simoncelli
Stelvio Di Spigno
Thilo Krause
Thomas Gunzig
Thomas Hürlimann
Tibor Fischer
Tieta Madia
Tommaso Soldini
Ugo Cornia
Umberto Fiori
Umberto Piersanti
Usama Al Shahmani
Vasilij Šukšin
Vincenzo Costantino
Vincenzo Scalfari
Walter Cremonte
Walter Dean Myers
William Goldman
William Saroyan
Woody Guthrie
Yari Bernasconi
Filter by content type
autore
close-link
_
Responsive Menu Clicked Image