This search form (with id 3) does not exist!

UN LIBRO PER TÈ

I lunedì tra lettori Marcos di tutto il mondo
Gruppo di lettura in collaborazione con le librerie

Marcos y Marcos pubblica storie nate in ogni parte del mondo.
Libri dai colori più vari e accesi per lettori di tutti i gusti.
Per conoscere i tanti sapori del catalogo abbiamo ideato UN LIBRO PER TÈ, una serie di incontri in libreria, o in casa editrice, per chiacchierare di storie, scritture e gusti letterarari, assaporando una buona tazza di tè abbinata per aroma al romanzo scelto.

Un libro per tè diventa ora occasione di confronto online fra lettori Marcos y Marcos di tutto il mondo.
Per iniziare, un calendario di sei appuntamenti da giugno a novembre, l’ultimo lunedì del mese alle 19 circa, in collaborazione con le librerie.
Chiacchiere, confronto, aneddoti, magari qualche sfida a parole tra marcosiani doc.
E tu che marcosiano sei?
Scoprilo scegliendo un libro e iscrivendoti all’appuntamento che fa per te.

Durante il mese di lettura i partecipanti ricevono contenuti speciali multimediali dedicati a quel titolo: curiosità, video, ricette, colonne sonore, percorsi di lettura e perfino di viaggio. Perché ogni libro apre un mondo.

I libri possono essere acquistati presso le librerie partner di ogni gruppo di lettura, che effettuano spedizioni in tutta Italia.
In regalo con le prime 30 copie acquistate presso la libreria partner una shopper davvero “cosmica”!

Calendario UN LIBRO PER TÈ
giugno-novembre 2020

Lunedì 29 Giugno

ore 19, in collaborazione con
la Libreria Arcadia

la-tua-bellezza_web
La tua bellezza di Sahar Mustafah

Storia di una donna di oggi che trova il coraggio di essere se stessa indossando il velo. Un romanzo emozionante per riflettere sulla libertà di scelta.

Con Claudia Tarolo, editor – editore Marcos y Marcos, Francesca Conte, traduttrice del libro e Giorgio Gizzi della Libreria Arcadia.

Tè alla menta
Preparato in tutto il mondo arabo. È considerato il tè dell’accoglienza.
Digestivo e rinfrescante La menta attenua il sapore amarognolo del tè verde.

Lunedì 27 Luglio

ore 19, in collaborazione con la Libreria Moderna Udinese

il-maratoneta.jpg
Il maratoneta di William Goldman

Noir americano di culto anni ‘70, sceneggiato da Goldman stesso per il famoso film con Dustin Hoffman e Laurence Olivier. Un Goldman dalla vena nera ci fa correre in una New York pulsante, in una sfida tra ideali e Male narrata con il suo glaciale cinismo.

Con Roberta Solari (comunicazione e ufficio stampa Marcos y Marcos) e Remo Andrea Politeo della Libreria Moderna Udinese

Lapsang Souchong
Tè nero cinese prodotto nella provincia del Fujian.
Odore e sapore pungente e affumicato.

Lunedì 31 Agosto

ore 19, in collaborazione con la libreria Il pensiero meridiano

il-primo-maestro-web
Il primo maestro di Tschingis Aitmatov

In uno sperduto villaggio della Kirghisia, un giovane maestro lotta contro tutti per fondare una scuola, donando nuova vita alla piccola orfana Altynaj. Altynaj, ormai scienziata affermata, torna al villaggio molti anni dopo, e mentre ricorda quel maestro esemplare, nella sua coscienza riaffiora anche un terribile sopruso.

Con Livia Del Pino (commerciale Marcos y Marcos) e Chiara Condò della libreria Il pensiero meridiano

Da Hong Pao

Tè di rupe prodotto in primavera nella regione dei monti Wuyi il cui nome significa “grande veste rossa”.
Sapore deciso che ricorda il profumo di legno in un bosco, molto persistente, lascia in bocca una gradevole dolcezza, retrogusto di frutta a guscio.

Lunedì 28 Settembre

ore 19, in collaborazione con la libreria La confraternita dell’uva

Ho-paura-torero_web
Ho paura torero di Pedro Lemebel

Una satira schiacchiante della dittatura cilena, una storia d’amore meravigliosamente sovversiva.

Con Elisabetta Terrazzani (comunicazione e marketing Marcos y Marcos) e Giorgio Santangelo della libreria La Confraternita dell’uva.

Machiko Hoji
Machiko è un raro tè verde prodotto nella prefettura di Shizuoka.
Un tè in cui note di legno fresco si combinano con quelle di foglie di ciliegio. Gusto unico.

Lunedì 26 Ottobre

ore 19, in collaborazione con la libreria Colibrì

la-schiuma-dei-giorni_mendoza_maggio-2016_prima_web
La schiuma dei giorni di Boris Vian

Romanzo dolce e pirotecnico, surreale fiaba d’amore e feroce denuncia del conformismo, piena di invenzioni che fanno ridere e piangere. Il capolavoro di Boris Vian.

Con Martina Ferrari (segreteria Marcos y Marcos) e Arianna Montanari della libreria Colibrì

Darjeeling

Tè nero indiano tanto pregiato da meritarsi il soprannome di “champagne dei tè”.

Lunedì 30 Novembre

ore 19, in collaborazione con la libreria Binaria

feel-good_copertina
Feel Good di Thomas Gunzig

Brillante storia d’amore, di stenti e di un best seller che può salvarti la vita. Con la sua acutissima critica sociale e sarcastica rappresentazione del mondo del libro ha già conquistato la Francia.

Con Marco Zapparoli (editore Marcos y Marcos) e Filippo Scisciani (libreria Binaria)

Lune Rouge

Tè verde prodotto in Birmania arricchito con zenzero e petali di rosa, creato da Mariage Frères. Digestivo, dissetante, squisito anche freddo.

Vuoi iscriverti a uno dei Gruppi di lettura?


    Desidero iscrivermi alla newsletter di Marcos y Marcos per essere aggiornato su novità, eventi e molto altro.

    Per ulteriori informazioni scrivi a: segreteria@marcosymarcos.com

    Libri, tè, incontri

    Nel catalogo Marcos y Marcos ci sono storie nate in ogni parte del mondo.
    Romanzi dai sapori etnici e speziati, favole nere che procurano cicatrici, surreali e sorprendenti romanzi francesi, storie d’amore calde e sovversive come le terre del sudamerica, romanzi folli made in USA, voci di autori contemporanei che hanno un timbro riconoscibile da lontano.
    È scientificamente provato che un lettore di fronte allo scaffale Marcos — se si prende il giusto tempo — riesca a trovare il libro giusto per sé.
    Per far scoprire i diversi gusti delle storie Marcos y Marcos abbiamo abbinato, ad alcuni tra i titoli più amati, un tè di un aroma che ben si sposa alla scrittura, alla storia o all’atmosfera che quel romanzo regala.
    Un invito alla lettura, alla degustazione di un buon tè in compagnia di un buon libro, alla capacità di conservare il tempo giusto per le cose che ci fanno star bene.

    Regalati un momento per tè!

     

    UN LIBRO PER TÈ

    Ci sono momenti speciali che vogliamo condividere con i lettori nei prossimi mesi in diversi luoghi d’Italia. Per parlare di autori che amiamo, di storie, di sapori che ci convincono, e capire meglio i gusti degli amanti dei libri.
    Abbiamo scelto alcuni titoli tra i Marcos y Marcos più amati, altrettanti tè che ben si abbinano.
    Claudia Tarolo e Marco Zapparoli sono pronti a degustare con i lettori il loro preferito, raccontando aneddoti e curiosità. Non mancheranno letture ad alta voce e incursioni di fan speciali.

    Lunedì 29 Giugno
    ore 19, in collaborazione con
    la Libreria Arcadia

    la-tua-bellezza_web
    La tua bellezza di Sahar Mustafah

    Storia di una donna di oggi che trova il coraggio di essere se stessa indossando il velo.
    Un romanzo emozionante per riflettere su cosa vuol dire essere umani.

    Con Claudia Tarolo (editor editore marcos y marcos) e Francesca Conte, traduttrice del libro.

    Tè alla menta
    Simbolo di accoglienza, il tè verde viene preparato e gustato in tutto il mondo arabo con la menta.
    Digestivo, rinfrescante e saporito. La menta attenua il sapore amarognolo del tè verde senza intaccarne il gusto.

    Cerca
    Generic filters
    Filter by Autore
    Adalbert Stifter
    Adelelmo Ruggieri
    Albrecht Goes
    Alessandro Della Santunione
    Alessandro Niero
    Allan C. Weisbecker
    André Chamson
    Andrea Antonello
    Andrea Cardoni
    Andrea Gibellini
    Ángeles Caso
    Anna Maria Carpi
    Anthony Trollope
    Antoine Emaz
    Antonio Machado e Federico García Lorca
    Arkadij e Boris Strugackij
    Autori Vari
    Ayesha Harruna Attah
    Becky Sharp
    Boris Vian
    Brian Friel
    Bruno Osimo
    Camilo Sánchez
    Carlene Thompson
    Carlo Boccadoro
    Carlo Cuppini
    Carlo Zanda
    Chester Himes
    Chiara Lorenzoni e Pino Pace
    Činghiz Ajtmatov
    Cristiano Cavina
    Cristiano Poletti
    Cristina Alziati
    Cynthia LeJeune Nobles
    Dale Furutani
    Dan Fante
    Daniela Maddalena
    Daniil Charms
    David Thomas
    Doris Femminis
    Edgar Hilsenrath
    Edoardo Zuccato
    Ella Frances Sanders
    Enzo Fileno Carabba
    Fabiano Alborghetti
    Fabio Pusterla
    Fabrizio Bajec
    Fausto Malcovati
    Federico Hindermann
    Fëdor Dostoevskij
    Ferruccio Benzoni
    Franca Mancinelli
    Francesca Matteoni
    Franco Buffoni
    Franco Facchini
    Franco Pulcini
    Friedrich Dürrenmatt
    Fulvio Ervas
    Gabriela Mistral
    Gabriele Belletti
    Gaétan Soucy
    Garry Disher
    George Sand
    Gianluca D'Andrea
    Giorgio Caponetti
    Giorgio Luzzi
    Giorgio Orelli
    Giulia Serughetti
    Giuliano Pesce
    Hakan Günday
    Heloneida Studart
    Hessa Al Mehairi
    Irene Sanesi
    Italo Testa
    Jack Ritchie
    Jakob Arjouni
    James De Mille
    Jasper Fforde
    Jeffrey Moore
    John Kennedy Toole
    José Pablo Feinmann
    Lavanya Sankaran
    Leila Guerriero
    Lello Gurrado
    Leon De Winter
    Lisa Gardner
    Luigi Di Ruscio
    Luke Rhinehart
    Marco Ferri
    Margarita García Robayo
    Mariagiorgia Ulbar
    Màrius Serra
    Massimo Gezzi
    Michael Curtin
    Michael Zadoorian
    Michail Bulgakov
    Michail Jurevič Lermontov
    Michele Ferrari
    Miriam Toews
    Mylene Fernandez Pintado
    Niccolò Branca
    Nikolaj Gogol'
    Nikolàj Leskóv
    Paolo Lanaro
    Paolo Nori
    Paolo Onori
    Pedro Lemebel
    Philippe Jaccottet
    Quim Monzó
    Rafael Reig
    Ricardo Menéndez Salmon
    Richard Powell
    Ring Lardner
    Rita Charbonnier
    Roberto Livi
    Sahar Mustafah
    Salvatore Ritrovato
    Sarah Spinazzola
    Sebastià Alzamora
    Sofia Gallo e Pino Pace
    Stefano Amato
    Stefano Raimondi
    Stefano Simoncelli
    Stelvio Di Spigno
    Thilo Krause
    Thomas Gunzig
    Thomas Hürlimann
    Tibor Fischer
    Tieta Madia
    Tommaso Soldini
    Ugo Cornia
    Umberto Fiori
    Umberto Piersanti
    Usama Al Shahmani
    Vasilij Šukšin
    Vincenzo Costantino
    Walter Dean Myers
    William Goldman
    William Saroyan
    Woody Guthrie
    Yari Bernasconi
    Filter by content type
    autore
    close-link
    _
    Responsive Menu Clicked Image